Transcrime
Trust project- 19 ottobre 2022
Cittadinanzattiva: 11 crolli da inizio anno scolastico
Crollo all'Università di Cagliari, Cittadinanzattiva
- 10 ottobre 2022
Reati di minori: arresti in crescita per rapine, lesioni dolose, danni e spaccio
Le statistiche sui primi sei mesi del 2022 riaccendono i riflettori anche sul fenomeno delle baby gang in Italia
Nel cuore delle gang giovanili che imperversano nelle città italiane
Sono principalmente composte da meno di dieci individui, in prevalenza maschi...
- 20 aprile 2022
Contraffazione online, cresce il peso dei social
Presentata una ricerca di Università Cattolica e ministero dell’Interno (con Amazon) da cui emerge che il 56% dei sequestri doganali nella Ue nel periodo 2017-2019 risulta legato alle vendite online ed è sempre più stretto il legame con cybercrime, furti di identità, frodi nei pagamenti e criminalità organizzata
- 21 marzo 2022
La mappa delle società controllate dai russi in Europa. In Italia record a Rimini, Como e Imperia
Sono oltre 42mila i russi che hanno quote di imprese in Ue, Uk e Svizzera. In Italia i soci di nazionalità russa sono 2.150. In Europa 33 oligarchi sono azionisti di 1.402 società
- 13 dicembre 2021
Nasce il laboratorio sulle infiltrazioni criminali nel Pnrr
Riflettori sul Pnrr e sul pericolo di infiltrazioni illegali e l'inaugurazione a Palermo di una sede di Transcrime, il più grande istituto di ricerca sul condizionamento criminale dell'economia. Il lavoro di Transcrime a Palermo rientra nella Convenzione tra il Dem, (il Dipartimento di Scienze
- 24 settembre 2021
A Milano e Biella le società più “opache” ma l’Italia brilla per trasparenza in Europa
Il centro di ricerca Transcrime ha monitorato 56 milioni di società in 29 paesi europei per studiare opacità e complessità delle strutture di controllo delle imprese
- 30 marzo 2021
La lotta al riciclaggio punta sui big data
Indagine della Cattolica: serve una crescita culturale. Il 46% delle operazioni è classificato erroneamente a rischio dai sistemi in uso
- 23 dicembre 2020
Ristoranti, hotel e agenzie di viaggio: 20mila a rischio infiltrazioni criminali
Le società di capitali con tensioni finanziarie sono più vulnerabili agli attacchi della malavita, in particolare al Sud. Boom di fatture inevase
- 20 novembre 2020
Transcrime: «La carriera criminale dei mafiosi finisce sempre più in galera»
L'analisi del centro ricerche della Cattolica di Milano ha coinvolto 11mila mafiosi. Le carriere criminali hanno una durata media all'esterno di 15 anni, durante i quali ricevono mediamente 1,5 condanne definitive all'anno.
Gioventù bruciata: l'inesauribile bacino di nuove leve della criminalità
In media ogni anno 20mila minorenni e giovani adulti che hanno commesso reati o sono in stato di disagio, vengono presi in carico dai servizi sociali per minori. Il numero di chi ne avrebbe bisogno va, nella migliore delle ipotesi, raddoppiato. La criminalità vi attinge a piene mani e forma le nuove leve
- 22 luglio 2020
Il caso Malta tra tante ombre e qualche luce
Molti operatori del gioco online con quote rilevanti di mercato in Gran Bretagna – patria delle scommesse – ma anche in altri Paesi europei, decidono di stabilire la loro sede a Malta. Perché?
- 30 gennaio 2020
Chi controlla le società in Europa? Regno Unito e isole offshore i più opachi
Non esiste un registro centralizzato dei reali titolari delle imprese ma solo elenchi nazionali: un muro per le indagini finanziarie transnazionali
- 22 novembre 2019
Come l’economia europea è sommersa dai contanti
Ridurre l’uso del «cash» può davvero mettere alle strette evasione fiscale e criminalità? Oppure si rischiano di creare disagi per i cittadini onesti? Un’analisi del centro interuniversitario Transcrime non lascia troppi dubbi: il contante regna sovrano, e non è una bella notizia
- 20 giugno 2019
Ecco le città in cui si ruba di più nei negozi: Milano è al top per numero di denunce
Scarti, prodotti danneggiati e merce rubata si traducono in perdite per 49 miliardi di euro l’anno per i retailers europei, pari al 2,05% del fatturato annuale. Un conto che per l’Italia arriva a 3,3 miliardi, cui vanno aggiunti 1,5 miliardi di spesa per adottare contromisure di sicurezza nei
- 23 gennaio 2019
La blockchain ubiqua e flessibile che parla italiano
Le applicazioni della sua tecnologia spaziano dalla sanità all’arte contemporanea passando per i satelliti. BitCorp è una startup italiana e l’hanno fondata nel 2018 a Milano due esperti in fatto di human intelligence e terrorismo, Christian Persurich e Gianluca Tirozzi, entrambi con un passato