- 03 marzo 2022
Un nuovo patto costituzionale tra natura e società
L’Intergovernmental panel on climate change – Ipcc ha finalizzato il 27 febbraio la seconda parte del Sixth Assessment Report, Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability. In particolare il Working group II ha analizzato gli impatti del cambiamento climatico con riguardo agli
- 28 febbraio 2021
Quei bei tempi in cui c’era l’ufficio
La pandemia ha costretto le aziende a un gigantesco esperimento naturale del lavoro decentrato: ma non basta essere connessi per condividere emozioni, idee e soddisfazioni
- 13 febbraio 2019
Euribor, la caccia al tesoro per scoprire il nuovo tasso del mutuo
Prima la determinazione dei tassi sulla base delle transazioni di mercato regolarmente effettuate dalle banche del panel, poi l’interpolazione dei dati sulle scadenze vicine o sulle rilevazioni dei giorni precedenti, infine - se ancora non fosse sufficiente - la combinazione dei dati osservati su
- 22 giugno 2018
Un «concorso di bellezza» per scegliere il futuro Euribor
«Quale dei tre candidati ritenete possa essere il tasso free-risk più appropriato per l’Eurozona?» Il futuro Euribor potrebbe essere scelto in questo modo: attraverso un sondaggio fra gli operatori del settore (banche soprattutto, ma anche autorità regolamentari) che tanto assomiglia a un concorso
- 08 febbraio 2018
Bitcoin e i suoi fratelli: le criptovalute che rischiano di scomparire
Ad oggi ci sono in circolazione 1.506 criptovalute. La capitalizzazione totale di questo settore è pari a 385 miliardi, oltre la metà in meno rispetto agli 800 di metà dicembre, massimo storico per il settore (fonte Coinmarketcap).
- 28 novembre 2017
Le ragioni delle scelte irrazionali
Sosterrò due tesi sul rapporto tra l’economia, che conosco da dilettante, e la psicologia, di cui sono specialista. Credo, in primo luogo, che l’economia sia una disciplina più aperta della psicologia ai quesiti innescati dal confronto con le scienze confinanti e quindi non dobbiamo stupirci se è
- 24 agosto 2017
Così cambierà l’Euribor, il tasso-guida dei mutui
Affidabile, più volatile ma non troppo, agganciato il più possibile alla realtà e non alle supposizioni di un manipolo di banchieri. Non è facile trovare un indice che soddisfi i tre requisiti, ma all’European Money Market Institute (Emmi) ce la stanno mettendo tutta per offrire ai mercati entro
- 10 maggio 2017
Ubi compra Banca Marche, Etruria e CariChieti. Ad Atlante 2,2 miliardi di crediti deteriorati
È stata perfezionata la cessione a Ubi Banca di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca Etruria e del Lazio e di Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. Lo rende noto Bankitalia in una nota spiegando che si sono «verificate le condizioni sospensive previste dal contratto stipulato il 18 gennaio 2017, tra
La riforma dell’Euribor fa «flop»: tutto da rifare
Non c’è pace per l’Euribor. Negli ultimi dieci anni le quotazioni del tasso interbancario si sono prima impennate con la crisi finanziaria e il «congelamento» del mercato dei prestiti fra istituti di credito, poi inabissate sotto zero quando la Bce ha inondato di liquidità i listini. Ma soprattutto
- 26 maggio 2016
Quanto valgono le squadre? Juve più di Milan e Inter insieme
La Juventus vale quanto Milan e Inter messe insieme. È una delle conclusioni del primo studio internazionale sul calcio che misura il valore delle 32 principali squadre europee, al primo gennaio 2016. Al primo posto dello studio, realizzato da Kpmg, ci sono due club alla pari, Real Madrid e
- 31 dicembre 2013
Da Padova a Venezia in cerca del rilancio vero
Dalle aziende stremate un appello alle istituzioni
- 08 luglio 2013
Draghi: il disagio sociale in alcuni Paesi è una tragedia
«So che il disagio sociale in alcuni Paesi è una tragedia». Lo ha detto Mario Draghi, riferendosi ai Paesi in difficoltà e costretti al consolidamento di
- 28 settembre 2012
Le linee guida della riforma
Discorso di Martin Wheatley - Rapporto finale della commissione Wheatley, 28 settembre 2012IntroduzioneEsprimo un saluto e un ringraziamento a tutti i
- 26 settembre 2012
La City rottama l'indice delle manipolazioni
FIDUCIA MAL RIPOSTA - L'associazione britannica ha sempre fatto raccogliere i dati sul costo di finanziamento delle banche senza serie verifiche
- 24 settembre 2012
Nuovo crollo di Facebook, passo falso di Apple. L'hi-tech innesca i ribassi a Wall Street
NEW YORK - Wall Street scivola sull'hi-tech. Il Nasdaq, perdendo lo 0,6% a quota 3.160,78 punti, ha sofferto una delle maggiori flessioni delle ultime due
- 29 dicembre 2010
Ronald Coase compie cent'anni, per lui proprietà, concorrenza, libertà indicano la stessa cosa
Nel giorno in cui compie un secolo, non basta augurare a Ronald Coase, premio Nobel per l’economia nel 1991, “cento di questi giorni”. Bisognerebbe augurargli