- 21 maggio 2022
Biden in Asia per rafforzare il cordone anti-Pechino, che risponde mostrando i muscoli
La visita del presidente Usa in Corea del Sud e in Giappone: cooperazione nella sicurezza e nelle nuove tecnologie. La Cina ordina esercitazioni militari in mare
- 28 aprile 2022
Che fine farà Taiwan, «isola che non c’è» tra la Cina di Xi e l’indipendentismo
La Repubblica popolare la considera provincia ribelle da riportare all’ovile. Per la presidente Tsai Ing-wen da Taipei dipende il futuro del mondo libero
- 01 febbraio 2022
L'area Asia-Pacifico secondo Shinzo Abe
CLAREMONT, CALIFORNIA – È passato più di un anno da quando Shinzo Abe, il primo ministro più longevo del Giappone, si è dimesso a causa di una malattia. Il suo successore, Yoshihide Suga, è arrivato e se n'è andato. Ma le innovazioni istituzionali guidate da Abe, vale a dire l'Accordo globale e
- 02 ottobre 2021
Scatta l’allerta, 150 caccia cinesi in quattro giorni sui cieli di Taiwan
La Cina rivendica Taiwan come proprio territorio, da prendere anche con la forza. Taiwan dichiara che difenderà la sua sovranità e la sua democrazia
- 18 settembre 2021
Sommergibili, perché l’Australia è sempre più strategica per gli Usa
Il primo ministro di Canberra Scott Morrison si sta rivelando un indispensabile alleato di Biden: ha dato il via a un confronto più aspro con Pechino e a un allineamento con la Casa Bianca, dichiarando i sommergibili Usa «nell’interesse nazionale» e superiori ai francesi
- 17 settembre 2021
Partnership del Pacifico, la Cina chiede di entrare
Mentre Stati Uniti, Gran Bretagna e Australiana siglano l’accordo per una comune difesa in Asia, Pechino invia la lettera di adesione al CPTPP
- 04 giugno 2021
La Cina scalza la Germania come primo importatore della Gran Bretagna
Brexit, pound debole, pandemìa: è il mix di fattori dietro la svolta. Nonostante le relazioni diplomatiche tese tra Londra e Pechino
- 30 aprile 2021
Biden, Xi e le tre facce della Guerra fredda tra Stati Uniti e Cina
Un’America tronfia del ruolo di unica superpotenza poteva permettersi di chiudere gli occhi di fronte ai metodi adottati dai cinesi per dare impulso alla loro economia: pratiche commerciali discriminatorie verso gli stranieri; mancanza di reciprocità nell’accesso ai mercati; disprezzo per la tutela
- 05 febbraio 2021
La Cina nel CPTPP, per il ministero del Commercio “è una possibilità”
Pechino sulle orme della new entry Gran Bretagna - E il premier Li Keqiang nella capitale parla alle aziende europee delle opportunità del CAI
- 07 gennaio 2021
Investimenti, al via l'accordo bilaterale UE-CINA
Maggior tutela per investitori nella concorrenza con società statali cinesi, regole contro i trasferimenti forzati di tecnologia e maggiore trasparenza sui sussidi. La Cina si impegna ad attuare le convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro già ratificate e ad implementare l'accordo di Parigi sul cambiamento climatico
- 04 gennaio 2021
I mercati finanziari brindano al vaccino, ma ci aspettano 10 anni difficili
Coloro che hanno redditi stabili da colletti bianchi, che possono lavorare da casa e attingere alle riserve finanziarie esistenti stanno andando bene; coloro che sono disoccupati o parzialmente occupati in lavori precari a basso salario se la passano male
- 22 novembre 2020
Il contributo di Trump all’egemonia cinese
Pechino adesso può cogliere i frutti di 60 anni di liberalismo americano nel Pacifico
- 16 novembre 2020
La Cina coltiva il suo sogno egemonico nel vuoto lasciato da Trump
Con la Regional Comprehensive Economic Partnership, Pechino si pone come riferimento per le economie della regione
Biden non porterà il disgelo nelle relazioni tra Usa e Cina
Dazi, tecnologia, sfere di influenza, diritti umani: la competizione tra le due superpotenze è destinata a continuare
- 15 novembre 2020
La Cina firma con 14 Paesi il più grande patto commerciale del pianeta. Ci sono Corea e Giappone
Rappresenterà il 30% dell'economia e della popolazione globale e raggiungerà 2,2 miliardi di consumatori
- 09 novembre 2020
Covid, piano di aiuti e clima: 3 priorità del nuovo presidente Usa
Al primo posto della Bideneconomics il rilancio dello sviluppo contro la crisi e il coronavirus. Marcia indietro sulla deregulation. Energia pulita e grandi investimenti
- 03 novembre 2020
Trump contro Biden: chi vince nei programmi economici?
La riforma fiscale è stata il motore della crescita della presidenza repubblicana. Ma il coronavirus ha cambiato tutto con la crisi peggiore dal Dopoguerra
- 19 maggio 2020
La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali
Con la sua storia di ricomposizione politica dopo la seconda guerra mondiale l’Europa può inserirsi come modello di integrazione pacifica
Dazi, tecnologia e pandemia minano i ponti tra Usa e Cina
Investimenti e interscambio calano, le catene del valore si allentano: il decoupling aumenta il rischio geopolitico
- 09 ottobre 2019
Dazi, ripartono i negoziati Usa-Cina. Tutti i fronti aperti tra le due superpotenze
Le politiche protezionistiche di Trump non hanno fatto l'America grande ancora ma hanno penalizzato l’economia americana con la produzione manifatturiera in calo. La Cina tende la mano per un’intesa al ribasso, per fare la pace non su tutto. Probabilmente avverrà nel round negoziale numero 13 che comincia giovedì nella capitale americana