trade-off
Trust project- 30 maggio 2023
Banche: non si risparmia sulla liquidità, nemmeno se a vista
Gli istituti non fanno molto per trasformare la raccolta a vista dei conti correnti a scadenze più onerose
- 17 aprile 2023
Banca Mondiale: così la transizione energetica aiuta lo sviluppo economico
Stephane Hallegatte, senior climate change advisor: «Nel mondo 900 milioni di persone sono senza elettricità, perché i combustibili fossili non sono la tecnologia giusta per fornirgliela. Ora le rinnovabili ci riescono»
- 11 aprile 2023
Potrà sembrare strano, ma collaborare è molto più che cooperare
Tutti dovremmo provare a usare il libero arbitrio per creare un ambiente dove l’agire sia più semplice e fluido e il clima relazionale appagante
- 06 aprile 2023
«Gli operatori sottoutilizzano le frequenze 5G, Bai pronta a investire fino a 500 milioni, puntando su micro antenne»
La posizione di Luca Luciani, ad di Bai Communications Italia
- 31 marzo 2023
Bce, per Lagarde l’inflazione «core» è ancora troppo alta
Lagarde ha ammesso che l’inflazione complessiva è scesa, in Italia al 6,9%, ma la Bce deve analizzarla, per capire quanto è duratura, quanto è variabile, quali sono le fonti dei rialzi, e per poi poter stabilire quanta strada resta da fare
- 24 marzo 2023
Per fare finanza responsabile serve un fondo sovrano che investa in natura e cultura
Mi piace sempre pensare che la parola finanza abbia come radice la parola “fine”, cioè che sia uno strumento per poter raggiungere degli obiettivi.
- 20 marzo 2023
Credit Suisse, Lagarde: pronti a fornire liquidità alle banche
«Stiamo monitorando da vicino gli sviluppi del mercato e siamo pronti a rispondere se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell’area dell’euro». Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde alla commissione problemi economici e monetari
- 24 gennaio 2023
Qualche consiglio per gestire i trade-off in un mondo complesso
È importante non limitarsi a considerare la prima e più evidente variabile, ma approfondire la valutazione con domande generative
- 29 dicembre 2022
Per rispondere alle sfide del 2023 servono i Beni pubblici europei
In combinazione con l’implementazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza, la produzione di Beni pubblici europei aiuterebbe anche il controllo dell’inflazione mediante un contro-shock positivo di offerta volto a bilanciare quello negativo causato dai colli di bottiglia pandemici e post-pandemici
- 04 dicembre 2022
Premi di risultato, con la conversione in welfare aumenta il vantaggio fiscale
La scelta comporta la totale non imponibilità ai fini fiscali per il lavoratore, alla quale consegue la non imponibilità ai fini contributivi, sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro
Premi di risultato, con la conversione in welfare aumenta il vantaggio fiscale
La scelta comporta la totale non imponibilità ai fini fiscali per il lavoratore, alla quale consegue la non imponibilità ai fini contributivi, sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro
- 18 novembre 2022
Le banche? Servirebbe una nuova Tltro riservata a chi ha i conti (e i crediti) in ordine
L’idea di un “nuovo patto” tra istituti e vigilanza per supportare la crescita con gli impieghi che servono
- 20 settembre 2022
La Fed verso il terzo rialzo da 75 punti base
Le attese puntano a tassi di politica monetaria tra il 3% e il 3,25% al termine della riunione. L’obiettivo è raffreddare il mercato del lavoro
- 30 giugno 2022
Stagione di dilemmi politici, economici e istituzionali per la Ue
L’accordo sul nuovo Patto di stabilità contribuirebbe ad accrescere la fiducia dei mercati
- 23 giugno 2022
La nuova proposta di direttiva europea sul recupero e la confisca dei beni. Qual è lo stato dell'arte dell'asset recovery in Europa?
Sulla base dei dati riferiti dalle menzionate agenzie europee, il valore economico dei flussi finanziari derivanti da attività criminose, al livello unionale, viene stimato in almeno 139 miliardi di euro all'anno.
- 21 giugno 2022
La fatica ineludibile della relazione con il prossimo
Gli esseri umani sono in uno stadio evolutivo nuovo, in termini cognitivi, emotivi e psicologici, o si sono adattati al nuovo assetto tecnologico?
- 06 giugno 2022
Usa ed Europa: servono cure diverse per combattere l’inflazione
C’è chi sostiene che la normalizzazione dei tassi d’interesse della Bce appare troppo timida rispetto alla necessità di mettere sotto controllo i prezzi
- 03 giugno 2022
Filiere lunghe di fornitura: serve un tagliando alla globalizzazione
Pandemia e guerra mettono in discussione le filiere lunghe di fornitura ma un reshoring massiccio ancora non si vede.