Ultime notizie

Tracey Emin

Trust project

  • 13 ottobre 2018
    Usa, l’arte politica incontra #metoo

    Arteconomy

    Usa, l’arte politica incontra #metoo

    Non è la solita Marianne di Delacroix, la nuova Resistenza americana, nella copertina della Sunday Review del New York Times (23-09-2018), è una donna di colore dai tratti androgini che indossa un abito patchwork con impresse tante immagini di donne in protesta. È l'emblema del nuovo ordine, del

  • 28 agosto 2017
    31 agosto 1997, quando con Lady Diana morì la «Cool Britannia»

    Commenti e Idee

    31 agosto 1997, quando con Lady Diana morì la «Cool Britannia»

    La storia viaggia per date spartiacque. Una di queste è il 31 agosto 1997, esattamente 20 anni fa, quando a Parigi, per sfuggire al gossip spinto che la braccava, in un incidente automobilistico perse la vita Diana Spencer, già moglie di Carlo d’Inghilterra. Niente equivoci: gli ultimi Windsor non

  • 16 dicembre 2016
    Robert Rauschenberg, apripista senza soggezioni

    Cultura

    Robert Rauschenberg, apripista senza soggezioni

    LONDRA. Robert Rauschenberg ha modificato il corso dell'arte del Ventesimo secolo con la sua incessante voglia di sperimentare e innovare. Tate Modern ora ricorda e celebra il ruolo e l'opera del grande artista americano con una mostra, la prima retrospettiva postuma, che si trasferirà poi al

  • 15 luglio 2016
    La collezione di David Bowie all'asta a novembre da Sotheby's a Londra -

    Arteconomy

    La collezione di David Bowie all'asta a novembre da Sotheby's a Londra -

    Va all'asta a novembre da Sotheby's a Londra la collezione privata del cantante, attore e icona David Bowie, di cui proprio ieri ha aperto al MAMboa Bologna la retrospettiva “David Bowie is”, partita dal Victoria & Albert Museum di Londra e visitata nelle sue varie tappe museali da più di un

  • 12 giugno 2016
    Kermesse  «Unlimited»

    Cultura

    Kermesse «Unlimited»

    Duecentottantasei gallerie. Ottantotto megainstallazioni. Diciannove tappe di arte pubblica fuori dalla fiera. Scambi per centinaia di milioni di euro. Art Basel ha sempre puntato sui grandi numeri, e a volte fa alzare le sopracciglia quando dichiara di essere una piattaforma culturale, ma è

  • 14 aprile 2016
    Belfast, tra tour dei murales e nuovi quartieri

    Viaggi

    Belfast, tra tour dei murales e nuovi quartieri

    Il giro dei murales in taxiIl passato turbolento di Belfast è rimasto appiccicato ai suoi muri. Sono circa 2000 mila i murales sparsi per la città a sfondo politico. Alcuni a sostegno dei repubblicani altri per i lealisti, altri ancora con soggetti immediatamente riconoscibili come quello dedicato

  • 13 marzo 2015
    Il freddo a New York non frena i collezionisti dell'Armory Week -

    Arteconomy

    Il freddo a New York non frena i collezionisti dell'Armory Week -

    L'ennesima tempesta di neve di questo gelido inverno newyorkese e le temperature ben al di sotto dello zero non hanno fermato i collezionisti d'arte americani presenti nella Grande Mela in occasione dell'Armory Week, la settimana dell'arte che si sviluppa intorno alla fiera The Armory Show e

  • 13 febbraio 2015
    Londra, i maestri del dopoguerra guidano il mercato da Christie's -

    Arteconomy

    Londra, i maestri del dopoguerra guidano il mercato da Christie's -

    L'asta serale promossa da Christie's l'11 febbraio a Londra ha confermato la crescita del mercato delle opere del secondo dopoguerra e contemporanee, grazie ad un forte interesse internazionale di collezionisti e galleristi, tradottosi in un ricavo di 116,8 milioni sterline, a metà della stima

  • 13 novembre 2014
    Luciano Benetton tra i 20 collezionisti più innovativi secondo Artnet

    Arteconomy

    Luciano Benetton tra i 20 collezionisti più innovativi secondo Artnet

    Luciano Benetton è tra i collezionisti d'arte più innovativi a livello internazionale secondo Artnet News. Il suo nome rientra in una tendenza segnalata dal sito di informazione sul mercato dell'arte secondo la quale nel mondo del collezionismo, sempre più affollato di nuovi attori, non sarebbe più

  • 13 ottobre 2014
    Ecco i personaggi più potenti del mondo dell'arte, secondo ArtReview e Artnet News

    Arteconomy

    Ecco i personaggi più potenti del mondo dell'arte, secondo ArtReview e Artnet News

    Il direttore della Tate di Londra Sir Nicholas Serota, classe 1946, è l'uomo più potente del mondo dell'arte secondo la rivista - non a caso inglese - ArtReview, che ha pubblicato il 23 ottobre la sua lista dei personaggi più potenti del sistema dell'arte nel 2014. Forse la Tate non avrà la

  • 13 ottobre 2014
    Frieze London: i collezionisti premiano lo stand curato -

    Arteconomy

    Frieze London: i collezionisti premiano lo stand curato -

    È stata piena di novità questa edizione di Frieze London www.friezelondon.com (14-17 ottobre), che ricorderemo anche come l'ultima diretta dai co-fondatori Amanda Sharp e Matthew Slotover. Un mese prima dell'inaugurazione, infatti, c'è stato il passaggio di consegne, ufficiale dal 2015, a Victoria

  • 13 luglio 2014
    Roma, la nuova galleria di Lorcan O'Neill inaugura con Enrico Castellani, Richard Long e Jeff Wall

    Arteconomy

    Roma, la nuova galleria di Lorcan O'Neill inaugura con Enrico Castellani, Richard Long e Jeff Wall

    "Sin dall'infanzia ho sentito parlare di Roma, ogni domenica in chiesa, una città, come Gerusalemme, di favola e fantasia. Così ci sono arrivato nel 2003 quando ho aperto la galleria a Trastevere" ricorda Lorcan O'Neill che ora inaugura un nuovo spazio nel cuore della capitale, vicino a Campo dei

    Londra, serata di record per l'arte contemporanea da Christie's -

    Arteconomy

    Londra, serata di record per l'arte contemporanea da Christie's -

    Il corposo e variegato catalogo di 75 lotti proposto da Christie's la sera del 1° luglio a Londra è stato accolto con successo, portando un ricavo di quasi 100 milioni di sterline (99,4 per la precisione), a metà delle stime pre-asta di 78,9-114 milioni di £, grazie a 63 lotti venduti pari

  • 08 luglio 2014
    Belfast, tra pub storici e nuove gallerie d'arte

    Viaggi

    Belfast, tra pub storici e nuove gallerie d'arte

    Lasciato il passato turbolento alle spalle la capitale dell'Irlanda del Nord si sta accreditando come meta turistica. Un weekend a Belfast è perfetto per esplorare a piedi il centro storico, dove sono raccolti i principali luoghi di interesse, e passare una serata nei suoi pub storici tra birre

  • 30 maggio 2014
    La Gaia, una rassegna privata d'avanguardia

    Cultura

    La Gaia, una rassegna privata d'avanguardia

    «Non c'è nessuna politica che incentivi i collezionisti e favorisca gallerie e artisti. Il regime fiscale a cui siamo sottoposti è un vero limite per il