- 06 giugno 2022
L'Open Innovation va in banca. E nulla sarà come prima
Il 2021 era atteso come un anno di conferma dell’approdo degli italiani ai pagamenti digitali. Un trend in crescita dal 2018 grazie allo sviluppo della tecnologia e all’input di una direttiva europea, la PSD2 (Payment Service Directive), emanata tre anni prima e recepita definitivamente nel 2019.
- 28 aprile 2022
Che fine farà Taiwan, «isola che non c’è» tra la Cina di Xi e l’indipendentismo
La Repubblica popolare la considera provincia ribelle da riportare all’ovile. Per la presidente Tsai Ing-wen da Taipei dipende il futuro del mondo libero
- 01 febbraio 2022
L'area Asia-Pacifico secondo Shinzo Abe
CLAREMONT, CALIFORNIA – È passato più di un anno da quando Shinzo Abe, il primo ministro più longevo del Giappone, si è dimesso a causa di una malattia. Il suo successore, Yoshihide Suga, è arrivato e se n'è andato. Ma le innovazioni istituzionali guidate da Abe, vale a dire l'Accordo globale e
- 06 ottobre 2021
Taiwan, Pechino aumenta la pressione con incursioni aeree quotidiane
Dal 1° ottobre 150 tra caccia e bombardieri hanno volato nello spazio aereo di difesa. Gli effetti sull’equilibrio nell’area e il peso dei rapporti Cina-Usa
- 02 ottobre 2021
Scatta l’allerta, 150 caccia cinesi in quattro giorni sui cieli di Taiwan
La Cina rivendica Taiwan come proprio territorio, da prendere anche con la forza. Taiwan dichiara che difenderà la sua sovranità e la sua democrazia
- 23 settembre 2021
Banking as a service, open banking, platform banking: la banca per la non banca
Il BaaS permette a società finanziarie di offrire servizi bancari veri e propri, l’open banking abilita la collaborazione con terze parti
- 17 settembre 2021
Partnership del Pacifico, la Cina chiede di entrare
Mentre Stati Uniti, Gran Bretagna e Australiana siglano l’accordo per una comune difesa in Asia, Pechino invia la lettera di adesione al CPTPP
- 02 luglio 2021
Tra regole e innovazione: quali rischi per il consumatore tra banca e fintech
Molti servizi fintech si sono sviluppati al di fuori degli ambiti regolamentati, a differenza delle banche: quali sono i margini di tutela per il consumatore
- 23 giugno 2021
Brexit, a 5 anni dal referendum il verdetto è ancora sospeso
Londra rivendica i successi nelle vaccinazioni e la bassa disoccupazione ma le tensioni in Irlanda del Nord e i nodi del commercio estero sono fattori di preoccupazione
- 30 aprile 2021
Biden, Xi e le tre facce della Guerra fredda tra Stati Uniti e Cina
Un’America tronfia del ruolo di unica superpotenza poteva permettersi di chiudere gli occhi di fronte ai metodi adottati dai cinesi per dare impulso alla loro economia: pratiche commerciali discriminatorie verso gli stranieri; mancanza di reciprocità nell’accesso ai mercati; disprezzo per la tutela
- 05 febbraio 2021
La Cina nel CPTPP, per il ministero del Commercio “è una possibilità”
Pechino sulle orme della new entry Gran Bretagna - E il premier Li Keqiang nella capitale parla alle aziende europee delle opportunità del CAI
- 22 novembre 2020
Il contributo di Trump all’egemonia cinese
Pechino adesso può cogliere i frutti di 60 anni di liberalismo americano nel Pacifico
- 16 novembre 2020
La Cina coltiva il suo sogno egemonico nel vuoto lasciato da Trump
Con la Regional Comprehensive Economic Partnership, Pechino si pone come riferimento per le economie della regione
- 15 novembre 2020
La Cina firma con 14 Paesi il più grande patto commerciale del pianeta. Ci sono Corea e Giappone
Rappresenterà il 30% dell'economia e della popolazione globale e raggiungerà 2,2 miliardi di consumatori
- 19 maggio 2020
La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali
Con la sua storia di ricomposizione politica dopo la seconda guerra mondiale l’Europa può inserirsi come modello di integrazione pacifica
- 17 novembre 2019
Il Giappone tra liberismo e tentazioni protezioniste
Tokyo ha aperto al commercio internazionale e siglato l’intesa con l’Unione europea, ma sta inasprendo i controlli sui capitali stranieri
- 14 giugno 2019
Trump e la Cina mettono a rischio i valori liberali
Gli Stati Uniti, resi ansiosi dal timore del declino competitivo, fanno sempre più affidamento sull’hard power dell’economia, della tecnologia e della forza militare. La guerra fredda dei dazi, avviata contro la Cina, ma estesa anche a colpire gli alleati europei, e rilanciata contro il Messico, ne
- 28 aprile 2019
Shinzo Abe alla Casa Bianca. Trump: non metterò dazi del 25% sulle auto
NEW YORK - In un clima estremamente cordiale, Donald Trump ha incontrato il primo ministro giapponese Shinzo Abe alla Casa Bianca. Un vertice bilaterale importante in vista del nuovo accordo commerciale che i due paesi si sono impegnati a raggiungere e che il presidente americano ha suggerito