- 12 maggio 2022
“Kid A” e “Amnesiac”: quando i Radiohead musicarono il nuovo millennio
Per celebrare i due decenni dall'uscita del quarto e quinto album dei Radiohead, la band pubblica “Kid A Mnesia”, una raccolta che include i due dischi
- 18 aprile 2022
Un indice della fiducia che aiuti a capire il futuro degli italiani
Prevedere il futuro è diventato una sorta di mission impossible. L’esempio plastico di tale condizione sono le previsioni del Pil che devono essere revisionate ormai di mese in mese sulla base di eventi difficilmente prevedibili
- 27 febbraio 2022
Borse in guerra, ma la storia suggerisce calma
L’ingresso della Russia in Ucraina ha prodotto una inevitabile reazione negativa sui mercati finanziari. Anche perché è stato più ampio del previsto. Il giorno dell’invasione, si è chiuso con il ribasso dei listini azionari internazionali e con il tonfo delle attività finanziarie russe: l’indice
- 25 febbraio 2022
Tappa a Esch-sur-Alzett, Kaunas e Novi Sad in nome della cultura
Da domani nel secondo centro più importante del Lussemburgo, nella città della Lituania e in quella Serbia partono 12 mesi di eventi, mostre e manifestazioni legati al riconoscimento
- 21 gennaio 2022
Addio a Thich Nhat Hanh, il padre della mindfulness
Il maestro zen è stato scrittore e poeta. Candidato da Martin Luther King al Nobel per la Pace, visse in esilio a causa della guerra nel suo paese, il Vietnam
Euronext: operativo il polo per tutte le attività di clearing
Un pezzo di Roma in Europa. La “romana” Cassa di Compensazione e Garanzia, società del gruppo Borsa Italiana, diventa un asset strategico nel gruppo Euronext, un gruppo che riunisce la gran parte delle Borse europee. La decisione, annunciata a novembre, di farne il polo del gruppo per l’attività di
- 09 gennaio 2022
Come ascoltare la scienza senza rimuovere i suoi messaggi più allarmanti
“Don’t look up” è una satira sulla mancanza di lungimiranza dei governi e la confusione che regna sulla scienza. Che cosa insegna quel film?
- 28 dicembre 2021
Vittime delle Torri Gemelle: nessuna immunità per gli Stati responsabili
La Corte di cassazione (ordinanza n.39391/2021) ha chiarito che la sentenza del giudice americano, che in favore dei familiari delle vittime del terribile attentato delle Torri Gemelle di New York del 2001 ha condannato uno Stato estero e gli afferenti enti e soggetti statali al risarcimento dei danni quale corresponsabili del fatto,
- 03 dicembre 2021
Dove nascono le Giga press: viaggio nella fabbrica italiana che piace a Elon Musk
Scelte da Tesla nel 2019, oggi le presse più grandi del mondo della bresciana Idra group attirano i big dell’automotive. Girando nello stabilimento si incontrano manager di Volvo, Volkswagen, Bmw e Stellantis pronti ad acquistarle. Ecco perché
- 15 novembre 2021
Beni di lusso ai livelli pre crisi, nel 2022 crescerà la redditività
Nel 2021 il mercato crescerà del 29% a 283 miliardi, superando dell’1% il dato del 2019. L’Altagamma Consensus fotografa un ebitda medio in aumento, nel 2022, dell’11%
- 02 novembre 2021
Perché il Novecento è finito soltanto con la pandemia globale
I fatti dolorosi di quest’ultimo anno e mezzo, da cui lentamente (ma con ottimismo) stiamo uscendo a piccoli passi, ci obbligano a rivedere alcune categorie interpretative che con gran successo avevano dato un senso alle stratificazioni storiche degli ultimi decenni del secolo scorso e perfino a
- 30 ottobre 2021
Nel marketing chi propone uno sconto va licenziato sul posto!
Negli ultimi vent'anni il mare della gestione aziendale è stato calmo e molti manager pensano di essere oggi bravi marinai. Certo siamo passati in mezzo a molte crisi, dalle torri gemelle alla bolla di internet, dai mutui subprime alla Pandemia. Tutte le economie avanzate sono comunque cresciute e
- 19 ottobre 2021
Steve McCurry, l’universo di un documentarista
Al MAAG di Zurigo sono in mostra 140 immagini di grande formato
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 20 settembre 2021
Bamiyan, viaggio nell’Afghanistan che non potrà più esistere
La provincia abitata dalla minoranza sciita degli hazara è diventata in 20 anni un modello di emancipazione e crescita. Il timore è che questo piccolo miracolo si sia concluso con l’arrivo dei talebani
Dalla «war on terror» alla sfida con la Cina, il futuro del potere americano
Vedremo se la decisione del presidente Biden di porre fine a due decenni di guerra permetterà davvero agli Usa di concentrarsi sugli interessi primari dell’Eurasia
- 12 settembre 2021
Kabul anno zero: l'Afghanistan e lo sport al tempo dei talebani
11 settembre 2001: l'attacco di Al Quaeda alle Torri Gemelle di New York......