- 18 agosto 2022
Trombe d’aria, stato di emergenza in Toscana: 2 morti. Distacchi dal campanile di S. Marco - Foto
Una forte ondata di maltempo si sta abbattendo sul Nord Italia. In Liguria una mareggiata ha portato le cabine dalle spiagge sulla linea ferrovia. Danni anche nel Ferrarese dove una gru è caduta su delle villette a schiera
- 15 agosto 2022
Calcio, perché il campionato di Serie A parte senza nuovi stadi
Da Milano a Roma, da Bologna a Firenze i progetti per la realizzazione di impianti moderni stentano a decollare, frenando la crescita del calcio italiano
- 14 agosto 2022
Reddito di cittadinanza a detenuti, spacciatori e Rom: i dati della Guardia di finanza
Negli ultimi 2 mesi di giugno e luglio le Fiamme Gialle hanno intercettato truffe per oltre 2,6 milioni di euro che vanno da Nord a Sud dell’Italia
- 12 agosto 2022
Una sfida tra imprese più che un passo verso l’autonomia strategica
L’operazione è tra una società francese e una britannica partecipata da giapponesi, coreani e indiani
- 11 agosto 2022
Falck studia in Scozia le pale galleggianti per l’energia verde in Italia
Se il paese vuole l’indipendenza energetica, e la sostenibilità ambientale, deve puntare sul vento in mare aperto. Progetto da 17 miliardi per 6 campi eolici nel Sud
- 11 agosto 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 09 agosto 2022
RaiWay scatta in Borsa, si avvicina il momento della verità sul dossier Ei Towers
Possibile la nomina di un advisor a inizio settembre, restano da definire concambio e governance
- 05 agosto 2022
Consigli di un paesaggista doc: lo stile secondo Antonio Perazzi
Si definisce un cacciatore di piante: il botanico toscano ha una passione per i giardini e ogni elemento naturale che può trasformarsi in progetto verde.
Lazio. Divertimento, storia e antichi borghi fra Trasimeno e Bolsena
La verde Umbria può essere anche motivo di vacanza sull'acqua se la destinazione prescelta sono le rive del Lago Trasimeno, dove girovagare fra antichi borghi e le tre isolette raggiungibili in battello e immortalare lo spettacolo delle torri e delle rocche dei castelli che sorgono sulle sue sponde
Alto Adige. Resia, Carezza e Monticolo fra misteri e magia della natura
L'Alto Adige e le sue montagne sono sinonimo quasi ovunque di scenari unici e indimenticabili. E indimenticabile è anche la torre campanaria di Curon, appartenente a una chiesa trecentesca e sommersa nel Lago di Resia. Per scoprirne la storia, ancora oggi avvolta da misteri irrisolti, basta
- 04 agosto 2022
Il turismo riparte a pieni giri: tra luglio e agosto 23 milioni di italiani in vacanza
Tra gennaio e giugno 2022 il volume dei passeggeri del traffico aereo è risultato 4 volte quello dei primi sei mesi del 2021
- 02 agosto 2022
Auto e Moto d'Epoca 2023 a Bologna. Addio a Padova
Auto e Moto d'epoca si trasferirà a Bologna dal 2023. Tra le novità il ritorno del Memorial Bettega
- 01 agosto 2022
«Exchange»: tre strategie per convincere il cliente a fare la scelta giusta
Questa serie di articoli è dedicata alle tre fasi di ogni interazione umana, dal vivo o in remoto, in modalità proattiva o in modalità reattiva
Trentino. Turismo lento a Sagron Mis
Tra il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi dove vivono tutto l'anno meno di 200 abitanti c'è il borgo di Sagron-Mis, il comune più orientale del Trentino. Qui parole d'ordini sono qualità e rispetto rigoroso della natura e del paesaggio.
La storia e l’arte rivivono nelle Residenze Sabaude
Iscritto alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco dal 1997 il complesso di edifici è un'occasione per conoscere il ruolo storico di luoghi dall’alto valore artistico e paesaggistico
- 27 luglio 2022
Sisma 2016, arriva l'anticipo del rimborso 2022 per minor gettito Imu ai Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
Alle amministrazioni colpite dal terremoto un totale di 7.936.425,27 euro
- 26 luglio 2022
In Italia il primo progetto Energiesprong, il retrofit che rende gli edifici a impatto zero
Grazie a un sistema di pareti prefabbricate esterne, un edificio di 2 piani e 5 alloggi, energivoro e con diverse dispersioni, ha iniziato la trasformazione (il cantiere durerà pochi giorni) in una moderna palazzina NZEB, performante e piacevole sotto l’aspetto estetico
- 23 luglio 2022
Al Cineca di Bologna arrivano i primi tir con i pezzi del supercomputer Leonardo
La macchina comunitaria vale 240 milioni di euro. Accordo tra Atos e Alma Mater per formare competenze