- 21 maggio 2022
- 19 maggio 2022
Andare sempre avanti
"Tutto è finito il 30 luglio del 2012; anzi no, tutto è iniziato quel giorno...
- 28 aprile 2022
Nuove armi e più militari, così la Germania spenderà 100 miliardi per la difesa
Per gli esperti modernizzare la Bundeswehr è un’impresa titanica: i nuovi armamenti dovranno spaziare dall’aeronautica alla marina, dalla fanteria alle telecomunicazioni fino al personale
- 07 aprile 2022
La convergenza fragile dei sistemi digitali e le opportunità del futuro
Mentre ci si interroga su quale sia il peso della guerra cyber nel conflitto tra Russia e Ucraina, basterebbe fare un piccolo sforzo di astrazione e proiettare in un futuro non molto lontano quello che vediamo a trarne una debita conclusione. Facciamo un passo alla volta e diamo uno sguardo a quale
- 28 marzo 2022
La curva di efficacia nell'adesione dei brand alle cause sociali
La drammatica vicenda ucraina si è imposta con immediata urgenza alla sensibilità collettiva europea. E non poteva che essere così. Una guerra antistorica dentro l'Europa, civili straziati, evocazione del nucleare, drammatici appelli del leader e dirette social costanti dagli stessi assediati,
- 21 marzo 2022
Da pandemia e guerra un doppio boomerang
Mai come oggi Palazzo Chigi, davanti al rischio di un nuovo Titanic per la Nave Italia, avrà bisogno di ricorrere ad un «whatever it takes» in salsa tricolore
- 07 febbraio 2022
Il piano dell’Università Lumsa: un campus nel cuore di Palermo
Un progetto che prevede la riqualificazione di 14.000 metri quadrati dell’area dell’ex stazione ferroviaria Lolli acquistata dall’Ateneo da Rfi. Con un investimento stimato di 10 milioni di euro
- 08 gennaio 2022
Perché è sempre più allarme siccità nel mondo (e il Mediterraneo è un hotspot)
Cambiamenti climatici e incremento della popolazione rendono sempre più probabili periodi di siccità in molte aree del mondo, dall’Ovest degli Stati Uniti al Mediterraneo, dall’Africa orientale al Medio Oriente