Ultime notizie

Torino

Trust project

  • 29 marzo 2025
    Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario

    CONTAINER

    Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario

    Godot, nome d'arte di Marco Bianco, classe 2002, è un cantautore milanese che trasforma le contraddizioni della vita contemporanea in musica. Cresciuto a Cernusco sul Naviglio e poi trasferitosi a Milano, ha sviluppato fin da giovanissimo un legame profondo con la scrittura e la composizione, dando voce a riflessioni intime e universali. Francesca Costa, 22 anni, di Bassano del Grappa, è una delle protagoniste del Crochet Therapy Tour, il tour itinerante di Progetto Valorosa che sta attraversando l’Italia portando la crochet therapy nelle città e nei piccoli centri. Partito il 20 marzo da Cassola, il tour ha già toccato città come Milano, Torino e Roma, trasformando caffè, biblioteche e spazi pubblici in laboratori creativi. Dario Franchi, 21 anni, è un giovane avventuriero e ciclista esploratore originario di Buggiano (Pistoia) che ha portato a termine una delle imprese più ambiziose e straordinarie: attraversare l’intero continente africano in bicicletta. Il 24 marzo 2025, dopo 383 giorni di viaggio e oltre 22.000 km percorsi, ha raggiunto Cape Agulhas, in punto più a sud del continente, in Sudafrica, completando un percorso iniziato anni prima come un sogno coltivato tra i banchi di scuola. Giorgia Meacci, 17 anni, è una studentessa del liceo classico Petrarca di Arezzo con una forte vocazione per la giustizia e la pace. Fa parte di una Classe Rondine, un percorso educativo che promuove il dialogo e la cultura della pace. 

    L’agricoltura che da energia

    CONTAINER

    L’agricoltura che da energia

    Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.

    La Juve di Tudor

    CONTAINER

    La Juve di Tudor

    Dopo una sosta turbolenta in casa Juventus, oggi è il giorno dell’esordio di Igor Tudor sulla panchina dei Bianconeri. Allo Stadium alle 18,00 arriva il Genoa: l’obiettivo è vincere per alimentare le speranze di centrare il quarto posto. Noi ne parliamo con Giancarlo Marocchi di Sky e con Tommaso Turci di Dazn.Filippo Maria Ricci ci racconta invece la netta vittoria dell’Argentina sul Brasile e la situazione di equilibrio che sta vivendo la Liga spagnola, con Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid che si contendono la vetta della classifica.Spazio anche alla corsa Scudetto: domani il Napoli riceve il Milan, mentre l’Inter attende la visita dell’Udinese. Facciamo il punto con Max Gallo e con Marco Barzaghi.Poi Marco Crespi ci racconta la serata amara del basket italiano e la sconfitta di Milano in Eurolega contro il Barcellona.Infine la Motogp: con un whatsappardo di Marco Melandri ci avviciniamo alla gara di Austin, in programma domani sera alle ore 21.

  • 28 marzo 2025
    Mutuo alla francese, variabile senza anatocismo

    Diritto

    Mutuo alla francese, variabile senza anatocismo

    Esteso il principio delle Sezioni Unite emesso sui mutui a tasso fisso

    Iride si “accende” su San Pietro

    Economia

    Iride si “accende” su San Pietro

    Iride apre i suoi occhi su su Roma e in particolare su San Pietro. E’ la prima immagine scattata da Heo, microsatellite dell’azienda Argotec, il primo oggetto in orbita della costellazione europea Iride.

  • 28 marzo 2025
    Piemonte Grand Tour UNESCO in bicicletta

    Viaggi

    Piemonte Grand Tour UNESCO in bicicletta

    Un sorprendente anello di 600 chilometri da scoprire con lentezza, tra capolavori di arte e natura che tocca le regge e i paesaggi Patrimonio dell’Umanità, le Riserve Man and the Biosphere, le Città Creative e i Geoparchi. Partendo da Torino - oppure raggiungendo il tracciato con il treno dalle

    Rassegna della Cassazione
    Il ritorno dei treni Av tra Milano, Torino e Parigi: sfida Frecciarossa-Tgv

    Economia

    Il ritorno dei treni Av tra Milano, Torino e Parigi: sfida Frecciarossa-Tgv

    Pochi giorni, poi finalmente un graditissimo ritorno. Il 31 marzo e il 1° aprile 2025 ripartono i treni veloci diretti tra Milano, Torino e Parigi, colmando il vuoto creato dalla frana nella valle della Maurienne, sul versante francese. Era il 27 agosto 2023 quando una caduta di massi sui binari,

    Rassegna Stampa del 28 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 28 marzo 2025

    Rassegna Stampa del 28 marzo 2025

    28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco

    CONTAINER

    28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco

    L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli,  la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.