- 11 maggio 2020
Viaggio in treno verso un tempo più classico
In un'epoca in cui la crescita di un giovane sembra essere percepita soltanto come una semplice “variazione” all'interno di una perenne immaturità, Nicola Lecca ha trovato un equilibrio per recuperare una realtà meno sfilacciata senza negare le caratteristiche della contemporaneità
- 28 ottobre 2019
Wlodek Goldkorn, il tempo delle scelte e dei compromessi
Come molti altri ebrei polacchi (per esempio Zygmunt Bauman) Wlodek Goldkorn nel 1968 va via dalla Polonia con la sua famiglia, perché l’antisionismo è dichiaratamente antisemitismo (cinquant’anni dopo non è cambiato molto). arriva in Israele e diventa cittadino di un Paese in profonda
- 31 maggio 2019
La posta in gioco: l’europeizzazione dell’Europa
Misurarsi con gli ultimi settant’anni di storia europea mette davanti a una serie impressionante di ostacoli. Farlo fissando - come in The Global Age – il limite temporale al 2017 espone al rischio di una prospettiva teleologica legittimata dal declino del modello col quale la costruzione fu
- 09 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 08 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 31 luglio 2016
Iter legislativo e titolo V, uno Stato più semplice
In autunno saremo chiamati a esprimerci su un referendum di revisione costituzionale, doppiamente storico: per il testo, perché finalmente introduce tante soluzioni che, seppure da tempo arate in Parlamento e nell’opinione pubblica, ancora nei fatti attendono di essere introdotte nell’ordinamento;
- 29 novembre 2015
Europa in crisi: le responsabilità della politica
Quello che segue è il testo della lezione che Giorgio Napolitano ha tenuto il 27 novembre all'Università di Pavia in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in storia.
- 02 novembre 2015
Quel tributo all’uguaglianza
La grave crisi economico-finanziaria che stiamo vivendo, associata ai sempre più numerosi fenomeni corruttivi, ha indubbiamente spiazzato i fautori dello Stato minimo e ha imposto la necessità di uno Stato più redistributore e più erogatore di servizi sociali ispirato nella sua azione ai grandi
- 18 maggio 2015
L’importanza del controllo di Ramadi, città simbolo per il Califfato
Come era accaduto a Mosul, l’esercito iracheno si è ritirato davanti al Califfato anche da Ramadi, questa volta in maniera meno disonorevole rispetto a un anno fa nel Nord ma con conseguenze devastanti dal punto di vista militare e umanitario. Il Pentagono sostiene che la coalizione internazionale
- 17 aprile 2015
Isis alle porte di Ramadi. Le conseguenze per l’Iraq e gli Usa
Prima di morire in un raid americano a Baquba nel 2006, il capo di Al Qaeda in Iraqm Abus Musab al Zarqawi, proclamò Ramadi capitale del califfato. Fu lui a ispirare Abu Bakr Al Baghdadi, fondatore dello Stato Islamico. Circa un decennio dopo il nuovo Califfato erede del giordano Zarqawi sta per
- 24 giugno 2014
Kerry piomba nell'inferno iracheno
Il segretario di Stato Usa chiede al premier al-Maliki cambiamenti nel governo - L'IMPOTENZA AMERICANA - Gli Stati Uniti hanno forse sbagliato tempi e valutazioni su Iraq e Siria, ma pagano anche un decennio e mezzo di opportunità sprecate
- 10 marzo 2013
Non fate della Grande guerra una trincea
Le commemorazioni dei cent'anni del conflitto più che unire il Belgio rischiano di dividerlo ancora di più. Fu proprio in quell'occasione che emerse la questione fiamminga - In questa cittadina che fu rasa al suolo dai colpi di mortaio, dove morirono 100mila persone nel solo novembre 1914, si terranno l'anno prossimo grandi manifestazioni
- 11 marzo 2012
Il valore della memoria
All'American Folk Art Museum una mostra sul progetto del «Palazzo enciclopedico» un laboratorio con statue di grandi uomini accanto a laboratori, cinema e sale conferenze - Invece di immortalare «chi ha ucciso» si offre la testimonianza di chi ha lavorato e sofferto. E il valore assoluto del ricordo è l'aspetto rilevante dell'iniziativa
- 11 agosto 2010
Così i twitter-lettori cinguettano decine di libri da mettere in valigia
L'iPhone di Max si illumina, mentre aspetta la piadina in un bar sul lungomare. È arrivato un aggiornamento sull'app di Twitter: @gabrieleoropa consiglia di
- 01 gennaio 1900
Se il tormento entra nella casa del progressista
L'idea dello sviluppo continuo della storia e dell'ottimismo della volontà rinvigoriti dal crollo del Muro rischiano di essere travolti dalla crisi del progresso Democrazie stanche e impreparate a cogliere le rivoluzioni del mondo arabo
Quest'Italia di cultura «glocale»
Ritorna il dibattito sulla decadenza intellettuale e si sprecano i piagnistei evocando un passato di glorie. Eppure il paese è più globale di molta Europa, a partire dalla Francia - I limiti sono molti ma c'è una diffusa apertura al nuovo: si traducono tanti autori e il nostro è provincialismo cosmopolita
Judt, dalla storia la forza polemica
L'INTELLETTUALE - Attento studioso del '900 ha sempre difeso i principi del Welfare. La sua abilità: intrecciare economia, cultura e avvenimenti sociopolitici