- 31 maggio 2021
Gallerie e fiere in espansione
Con l'uscita dal lockdown gli operatori e le fiere dell’arte hanno annunciato l'apertura di nuovi spazi; obiettivo incontrare i collezionisti. Molti guardano a est, in particolare alla Corea
- 03 maggio 2021
Les Citoyens, lo sguardo di Guillermo Kuitca alla Triennale di Milano
Una selezione di opere dell'artista dalla collezione della Fondation Cartier pour l'art contemporain creano una cosmogonia inedita.
- 08 ottobre 2019
Apre i battenti a Roma «Musja», nuovo spazio per l’arte contemporanea
Si parte con la mostra «The Dark Side. Chi ha paura del buio?», curata da Danilo Eccher, in cui gli artisti indagano nuove prospettive attraverso l’oscurità
- 23 luglio 2019
Ovidio Jacorossi trasforma l’associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
- 11 luglio 2019
Startup scandinave tra arte e VR
Lasciare un posto da direttore di museo di fama internazionale per dirigere una startup votata alla produzione di opere d’arte contemporanea in realtà virtuale. Potrebbe suonare azzardato, eppure è quello che ha fatto Daniel Birnbaum, noto curatore svedese con alle spalle numerose esperienze di
- 29 marzo 2018
Se politica, architettura e design da temi diventano media
New York più di ogni altra città al mondo misura le sue trasformazioni con l’andamento dei mercati. Quello immobiliare per esempio ha trovato nella zona degli Hudson Yards una nuova piattaforma di sviluppo e speculazione – gemelli inseparabili. La creazione di un nuovo polo architettonico si
- 08 gennaio 2013
Il ritorno del Duca Bianco: da David Bowie canzone e album dopo dieci anni
David Bowie riesce ancora a sorprendere: il "Duca bianco" oggi ha festeggiato il suo 66esimo compleanno rilasciando un nuovo singolo. L'annuncio di una "grande
- 25 luglio 2012
I vergognosi finimenti di Mauri
A Palazzo Reale la sconvolgente denuncia del razzismo lanciata dal grande artista scomparso nel 2009. «Con le mie mani» diceva «ricompongo l'esperienza del turpe» - Oggetti in «pelle ebrea», gioielli fatti coi denti dei deportati, macchinette per rasare i capelli ci raccontano la terribile «banalità del male»
- 13 marzo 2011
Londra-New York, il fund raising per l'arte pubblica
Non piace la definizione di ‘arte pubblica' "come se il resto dell'arte fosse privata" a James Lingwood, co-direttore della non profit Artangel, ventennale organizzazione di Londra che produce progetti artistici fuori dall'ordinario, per lo più temporanei e in spazi pubblici. I progetti che nessun
- 18 febbraio 2011
Spazi per la creatività digitale nello skyline di Adobe
Il museo virtuale diventa spazio espositivo. È l'idea di Adobe Museum of Digital Media, progetto della software house americana, sviluppato dall'anglo-italiana
- 02 febbraio 2011
Dalì, dopo il successo di Milano, va in tournée
Andrà in tournée la fortunatissima mostra «Salvador Dalì. Il sogno si avvicina», conclusasi il 30 gennaio a Palazzo Reale di Milano. La rassegna, dedicata
- 19 gennaio 2011
Kapoor per la prima volta a Milano
Milano chiama a lavorare i big dell'arte e della creatività, dal regista pittore Peter Greenaway all'artista indiano Anish Kapoor. Così, la città getta nuovi
- 27 dicembre 2010
Le mostre del 2011
PALAZZO REALE - MILANO Arcimboldo All'artista milanese sarà dedicata una delle principali mostre dell'anno, a Milano dal 10 febbraio al 22 maggio...
- 29 maggio 2010
«Spazio» alle novità
Tre Nature di Lucio Fontana: tre grumi scuri la cui superficie esplosa lascia intravedere il magmatico interno fungono da nuclei germinativi del percorso della
- 13 maggio 2010
AVenezia la fondatrice di Parkett
Bice Curiger nominata direttore Arti visive. Affermata talent scout è anche responsabile di «Tate etc»
- 09 febbraio 2010
Tra aste e fiere prezzi abbordabili per artisti affermati ed emergenti
Nella tabella sono analizzate alcune opere di video artisti presentate con una scheda tecnica e con i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario (case d'asta). Bisogna ricordare che la videoarte è di solito prodotta in più edizioni. Qui diamo i prezzi resi noti e