Toniolo
Trust project- 12 gennaio 2023
La vera emergenza del paese: la competenza nella pubblica amministrazione
I cittadini chiedono competenza ancora prima di correttezza, digitalizzazione e affidabilità
- 28 dicembre 2022
Gli «eterni» giovani italiani: la politica li deve aiutare a crescere
Le politiche migliori per i giovani sono quelle che li aiutano a smettere di essere giovani
- 23 novembre 2022
La Cattolica inaugura l’anno accademico e conferisce la laurea honoris causa al cardinale Ravasi
Sono intervenuti il ministro dell'Università Annamaria Bernini, il rettore Franco Anelli, l'arcivescovo di Milano Mario Delpini e il sindaco Giuseppe Sala
- 13 novembre 2022
Addio a Gianni Toniolo: grande storico dell’economia, attento alla società e ai suoi squilibri
Ci lascia un’eredità intellettuale ricchissima, ma questo non attenua il dolore per la sua dipartita
- 13 novembre 2022
È morto Gianni Toniolo, maestro di storia dell’economia
È stato il maggiore esperto dell'economia dell'Italia liberale, allievo di Innocenzo Gasparini
- 29 ottobre 2022
Dallo shock petrolifero alla spirale prezzi-salari: storia dell’inflazione in Italia
Con il picco fotografato dall’Istat (11,9% su base annua) l’inflazione si avvia a eguagliare i record negativi degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso
- 24 ottobre 2022
A Mestre il musical “Mamma mia!” con le canzoni degli Abba
Al Parco della Musica apertura della Stagione da Camera dell'Accademia di S. Cecilia con “Sinfonia di salmi” e “Noces” di Igor Stravinskij
- 26 agosto 2022
Lo spirito del mercato, la grammatica dell’anima e il capitalismo francescano
L’ordine religioso fu decisivo perché i conventi sorsero in città dove si capivano ruolo e vite dei mercanti
- 04 agosto 2022
Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia
Il 2022 avrebbe dovuto essere l’anno della ripartenza dall’incubo della pandemia. La crisi politica sta frenando lo slancio
- 04 luglio 2022
Esigua, fragile, demotivata: identikit della generazione fantasma che si aggira per l’Italia
Con il Pnrr l’Italia ha concentrato la sua attenzione sulla necessità di dare una infrastruttura al Paese che superi i limiti del passato e sia coerente con le sfide della transizione verde e digitale. Tutto questo, però, non può essere realizzato senza tener conto di caratteristiche e preferenze dei giovani
- 30 giugno 2022
Università Cattolica, due milioni di euro di fondi propri per garantire borse di studio
A quasi 700 studenti un assegno in denaro oltre all'esenzione dalle tasse universitarie. Ampio il ventaglio di azioni di sostegno economico
- 10 giugno 2022
Nuovi sviluppi per Terra Moretti Resort
Mentre il 2021 si chiude per il gruppo con una crescita del fatturato all’ Andana Tenuta la Badiola si amplia l’ospitalità e all’Albereta arriva una nuova proposta gastronomica
- 03 maggio 2022
Scuola, proclamati le vincitrici e i vincitori delle XI Olimpiadi di Italiano
Sono stati 16.631 i partecipanti. Coinvolti 788 istituti da tutte le regioni. Hanno partecipato, inoltre, ragazze e ragazzi da numerose scuole italiane all'estero. Tutti i premiati
- 26 febbraio 2022
A Milano, Ottavia Piccolo è Hannah Arendt, Pasotti con Kafka a Chieti, a Roma L'anello Forte ed Effetto Serra
Bentornati a Cartellone, la rassegna teatrale di Radio 24. Partiamo dal Piccolo di Milano...
- 16 febbraio 2022
All’economia servono orizzonti chiari e di lungo respiro
Mai come prima nella chiesa, dal papa ai vescovi, dalle associazioni ai giovani ci si è interrogati così profondamente sull’economia.
- 07 febbraio 2022
Dolce&Gabbana porta al suo interno il business del beauty
Chiusa la licenza con il gruppo Shiseido, la casa di moda costituisce la società Dolce&Gabbana Beauty per gestire direttamente il segmento: il made in Italy sarà fulcro dello sviluppo
- 11 gennaio 2022
Serve una visione sistemica affinché lo smart working da ripiego diventi risorsa
La pandemia ci ha collocati in una condizione di tempo sospeso. Molte cose che si potevano fare prima non sono più possibili. Molte altre che vorremmo, invece, organizzare in modo diverso non sono ancora pienamente praticabili. Già, però, prima dell’emergenza sanitaria si discuteva del fatto che