- 30 agosto 2020
Rock therapy, come curare gli affanni con le canzoni
Da molti anni la musica classica viene usata per scopi terapeutici di tipo educativo e riabilitativo......
- 31 marzo 2020
Contrordine! Il progresso è dietro di noi
L'idea di un'umanità impegnata a costruire un futuro migliore è un'invenzione della modernità. Gli antichi, infatti, parlavano molto più spesso e volentieri del loro passato. E quando si immaginavano un mondo perfetto, lo collocavano sempre lì, in una rimpianta epoca già tramontata
- 05 febbraio 2020
Coronavirus, la Milano della moda perde mille grandi acquirenti cinesi
Dal 18 al 24 febbraio Milano torna capitale del pret-à-porter in grado di sfidare Parigi, ma i voli cancellati e la prudenza impediscono a operatori e stilisti di lasciare Pechino
- 12 gennaio 2019
Cucinelli: «La moda può portare armonia»
C’è qualcosa di speciale e particolarmente accogliente nella presentazione della collezione uomo di Brunello Cucinelli per l’autunno-inverno del 2019-2020. Sarà l’atmosfera ovattata dei Navigli milanesi, specie di prima mattina, quando sono ancora avvolti in una leggera nebbia. Sembra d’altri tempi
- 04 febbraio 2018
Iettature, pettegolezzi e fake news
Letterato, traduttore, brillante ideatore di menzogne (nel Cinquecento erano chiamate anche falsificazioni, ma assomigliavano tanto alle attuali fake news), accademico e persino editore: così si potrebbero riassumere le attività che svolse Anton Francesco Doni (1513-1574). Qualche maligno
- 28 aprile 2017
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably
- 25 settembre 2016
La felicità che può avere luogo
«Tutto ciò che è immaginabile esisterà», amava dire l’abate di Saint Pierre. Le utopie non sono spesso altro che verità premature, spiegava Lamartine nel sottolineare la loro importanza nella storia dell’uomo. Nessuno dei due aveva torto. Cinquecento anni fa, nel 1516, Tommaso Moro, pubblicando il
La felicità che può avere luogo
«Tutto ciò che è immaginabile esisterà», amava dire l’abate di Saint Pierre. Le utopie non sono spesso altro che verità premature, spiegava Lamartine nel sottolineare la loro importanza nella storia dell’uomo. Nessuno dei due aveva torto. Cinquecento anni fa, nel 1516, Tommaso Moro, pubblicando il
- 12 giugno 2016
Visioni utopiche
Dodici esploratori, che s’aprono la via attraverso il deserto, salgono sulla montagna, aguzzano gli occhi, scrutano ogni palmo di terreno, con la mente febbrile e i nervi a fior di pelle. Dieci tornano pieni di paura, scoraggiati, pieni di dubbi. Due hanno invece il cuore colmo di speranza: «La
Gli antichi fra noi
Come molti oggi, anche questo volume Dall’antico al moderno s’interroga più o meno esplicitamente sulla presenza del classico nel mondo attuale, ripercorrendone le fasi storiche dall’antichità al Medioevo all’Umanesimo e rintracciandolo con felice intuizione nelle stesse manifestazioni dell’arte
- 25 giugno 2015
La meravigliosa arte dello scopiazzare
Con una dedica ironica rivolta ai figli (“…vorrei mi plagiassero almeno un po'”), Luigi Mascheroni pubblica un libro sulla “sottile arte di copiare”, un saggio che sbugiarda narratori, poeti, giornalisti, pensatori in genere, insomma quelle categorie che sbarcano il lunario scrivendo.
- 21 maggio 2014
Inchiesta Expo: dal «compagno G» ai furbetti del quartierino, vite e intrecci dietro la «cupola degli appalti»
Se avesse seguito i consigli di Ernesto Calindri, Gianstefano Frigerio non sarebbe in una cella del carcere di Opera. Contro il logorio della vita moderna,
- 20 maggio 2014
Expo, extra costi per 200 milioni
Incognita sulla sospensione della Maltauro: il Comune «spinge» ma Sala frena - IL CRONOPROGRAMMA - Prevista la rimozione delle interferenze entro dicembre e il completamento della cosiddetta piastra per marzo 2015
- 15 maggio 2014
Il circolo culturale Tommaso Moro
A proposito di cultura (della mazzetta). Secondo alcune intercettazioni era la base operativa della "cupola" era al circolo culturale Tommaso Moro, sutuato in Via Andrea Doria 7 a Milano. Lì sarebbero state contate le tangenti, che per i pm ammonterebbero in totale a circa 1,2 milioni di euro.
- 09 maggio 2014
Tangentopoli, Cantone: "Daspo per i corrotti e favorire pentiti"
Nuovo presidente dell'Autorità contro la corruzione: "Più trasparenza per fondazioni"...
- 08 maggio 2014
Terremoto su Expo 2015, sette arresti: la «cupola degli appalti», le tangenti, i nomi dei politici
Un terremoto scuote Expo 2015 e scoperchia una «cupola degli appalti» in Lombardia come ai tempi di Mani pulite. Con un blitz scattato alle prime luci
«Cupola politica degli appalti» per l'Expo: sette arresti, in manette anche Primo Greganti
Una «cupola degli appalti» avrebbe gestito il sistema dei lavori pubblici in Lombardia arrivando a condizionare anche alcune delle opere di Expo 2015. Con un