- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 04 luglio 2021
Margherita Della Valle: «Finanza connettiva per le nuove imprese globali»
La Cfo del gruppo Vodafone, partita da Montedison e Omnitel, racconta come la finanza muti processi, servizi e fisiologia interna della multinazionale
- 12 aprile 2021
Lo spazio 60 anni dopo Gagarin. Le celebrazioni e il ricordo
Il 12 aprile di sessant'anni fa divenne il primo a superare l'atmosfera per orbitare attorno alla Terra.
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 03 novembre 2020
Trump contro Biden, zone rurali contro città: le due facce dell’America al voto
La tensione nel Paese scuote singole contee e una ventina di queste, dal cuore di Wisconsin a Pennsylvania e Florida, saranno barometri decisivi
Addio a Tom Wolfe, maestro delle parole e fustigatore degli intellettuali
Basterebbe una sua fotografia e un paio di titoli di quei suoi romanzi a metà strada tra cronaca e approfondita riflessione sulla realtà americana contemporanea per stupirsi del fatto che fosse un ammiratore di scrittori realisti e naturalisti dell'Ottocento come Balzac, Dickens e Zola.
È morto Tom Wolfe: fu tra i fondatori del «New journalism»
A 87 anni è morto lunedì, in un ospedale di Manhattan, Tom Wolfe. La sua morte è stata confermata dal suo agente, Lynn Nesbit. Sempre secondo quanto riferito da Nesbit, Wolfe era stato ricoverato per una infezione. Wolfe viveva a New York dal 1962, anno in cui era entrato al New York Herald Tribune
- 05 marzo 2017
Ammaniti: nella quarta età è importante rimanere curiosi, continuare ad avere progetti e accettare il proprio passato
Curiosità e vecchiaia non si escludono a vicenda...
- 09 dicembre 2016
John Glenn orbitò attorno alla Terra. Così divenne un mito
È morto John H. Glenn, il primo astronauta americano ad orbitare attorno alla Terra, aveva 95 anni, era l'ultimo dei Magnifici sette del programma Mercury che completarono il giro del nostro pianeta il 20 febbraio 1962.
- 29 ottobre 2015
Joanna Newsom, la musa dei nostri tempi
Un'altra Kate Bush è possibile: i nostalgici dell usignolo di Wuthering Heights lo pensarono, al rivelarsi della ragazza americana che mostrava la medesima sensibilità über-romantica e la stessa complessità artistica. Joanna Newsom possiede il tocco magico dal primo apparire, a inizio anni 2000. Da
- 26 ottobre 2015
Nuova storia delle due città
Un grido s'avvicina, attraversando il cielo. Viene voglia di scomodare L'arcobaleno della gravità per iniziare a parlare della fama che anticipa l'arrivo di un libro come City on Fire attraverso il firmamento delle fiere editoriali. E quel grido, ancora prima di capolavoro, dice: «Anticipo a sette
- 28 settembre 2015
Giorni strani
Son giorni strani, e poiché a nulla vale cercar di proteggersi da questa canicola africana, ti ritrovi a bere acqua tonica irrobustita e ad ascoltare a ritrecine canzoni vecchie e tristi, Don't Cry dei Guns N' Roses più di tutte e sopra tutte, col suo perfetto testo da liceale, miagolato dall'Axl
- 05 gennaio 2015
Cambio vita
Il sogno diffuso di dare una svolta alla propria vita e il coraggio di chi lo fa per davvero...
- 27 dicembre 2014
C'era una volta il ricco editore
A un certo punto di questa storia, Jonathan Franzen tiene il muso per telefono a Oprah Winfrey dopo che la signora Winfrey lo ha informato di aver scelto Le