Todorov
Trust project- 22 dicembre 2022
Quando l'orrore è esistenziale
E’ in libreria L'orrore letterario di Orazio Labbate, per i tipi di Italo Svevo Edizioni, «Biblioteca di Letteratura Inutile»
- 16 novembre 2020
Tinexta e Warrant Hub con CastaldiPartners per l'acquisizione in Francia e in Bulgaria
Le due società operano nella consulenza per l'accesso ai fondi europei per l'innovazione. L'acquisizione si inquadra nel processo di espansione geografica del Gruppo Warrant a livello europeo.
- 13 ottobre 2020
Alberto Arbasino, troppo poco provinciale
In “Passeggiando con Arbasino” ritroviamo la Voghera strapaesana e la Roma metropolitana che convivono come l’alto e il basso nella scrittura arbasiniana
- 12 aprile 2020
La realtà concreta della Pasqua al tempo del virus e delle mascherine
Quest'anno la Pasqua è fatta davvero di una realtà, concreta come non mai, di morte e di attesa di resurrezione
- 22 marzo 2020
Il mito della Primavera, stagione inquieta della rinascita e del rinnovamento
La primavera non è soltanto una condizione climatica ......
- 03 novembre 2019
L’odio al tempo dei social: poco orgoglio e troppo pregiudizio
Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali
- 29 settembre 2019
Vecchi e nuovi misteri nel cuore di un'antica civiltà
Gubbio, notte di Capodanno. Una telefonata al commissario dei Carabinieri segnala ...
- 05 novembre 2017
L'importanza della grammatica nell'era della comunicazione
Il primo compromesso storico in Italia è stato l'italiano – spiega Mariangela Galatea Vaglio...
- 08 febbraio 2017
Todorov tra letteratura e storiografia
La morte ieri di Tzvetan Todorov forse parla a noi, della nostra condizione culturale, meglio dello stato di salute della nostra condizione culturale. È giusto che tutti noi oggi ricordiamo il contributo di riflessione che soprattutto a partire dall'inizio degli anni '90 Todorov ha dato a tutti noi
- 07 febbraio 2017
Todorov, il formalista attento all’«altro»
«Il totalitarismo e un manicheismo che divide la popolazione terrestre in due sottospecie mutualmente esclusive, che incarnano il bene e il male e di conseguenza definiscono chi sono gli amici e i nemici[...] se rinunciassimo a considerare il “nemico” come una sostanza a parte, potremmo imparare a
Addio a Todorov, filosofo dell’alterità e dei totalitarismi
Addio a Tzvetan Todorov. Il filosofo bulgaro naturalizzato francese, allievo di Roland Barthes e considerato uno dei maggiori intellettuali contemporanei, si è spento nella notte a Parigi dopo una lunga malattia. Lo ha annunciato il suo editore francese a tutti gli editori internazionali.
- 16 aprile 2016
Riportare l’etica nella politica
«Dire no è un’affermazione», ha scritto quella gran donna che è stata Germaine Tillion, una delle protagoniste della raccolta di scritti che Tzvetan Todorov ha riunito per esaltare lo spirito di resistenza di individui portati ad esempio di fronte al peso nefasto della storia, o meglio di
- 08 gennaio 2015
Houellebecq, Soumission e l'urgenza di una scelta
Ora siamo tutti chiamati a scegliere senza ambiguità. O difendiamo i principi e i valori di libertà faticosamente conquistati nella storia della nostra civiltà
- 14 dicembre 2014
Lo storytelling spiegato facile
Le ha twittate due anni fa la story-board artist Emma Coats, e ancora girano vorticosamente in rete: sono «le 22 regole della narrazione della Pixar», lo
- 31 agosto 2014
Il paesaggio di Humboldt
Ancor prima del «colpo di stato» di Cartesio, come lo chiama Stephen Toulmin, la decisa riduzione del viaggio a fatto mentale si deve a Montaigne, per il quale
- 28 aprile 2014
Il premio Bonura per la critica militante va Jean Clair
Il premio letterario per la critica militante Giuseppe Bonura, arrivato alla quinta edizione, è stato assegnato allo storico dell'arte Jean Clair. A premiarlo
- 15 settembre 2013
Narratologia biblica
Il 60% del testo sacro è costituito da storie. Viene dunque naturale adottare i metodi dei linguisti e degli analisti del racconto. A partire dall'Eco di «Lector in fabula» - Curiosa è la molteplice rilettura offerta talvolta dello stesso evento, come la conversione di san Paolo, che appare negli «Atti» ben in tre versioni
- 26 agosto 2013
Game of Thrones
Quando guardavo Lost, seguendolo puntata dopo puntata al ritmo settimanale della programmazione americana, ero spesso preda di un interrogativo tanto ozioso