- 15 febbraio 2022
«Both Sides of the Blade», un intenso triangolo sentimentale con un grande cast
In concorso a Berlino il nuovo lungometraggio di Claire Denis: protagonisti Juliette Binoche e Vincent Lindon, due degli interpreti più importanti del cinema francese contemporaneo
- 23 settembre 2021
Confessioni rock
L'incredibile intervista di Dario Argento ai Pink Floyd nel 1987......
- 31 agosto 2021
Achille Lauro Spa: quanti soldi vale il trapper (che ora lancia un suo «bitcoin»)
I contratti con Warner, Amazon e Gucci valgono 10 milioni, il suo «brand» altri 5. A ottobre canterà all’Olimpico vuoto per un Nft, poi darà nome a uno yacht
- 09 luglio 2021
«The Velvet Underground», a Cannes l'appassionante documentario di Todd Haynes
Sulla Croisette è stato presentato il documentario che il regista americano ha dedicato alla storica band. In concorso si segnala «Lingui» del ciadiano Mahamat-Saleh Haroun
- 03 giugno 2021
Festival di Cannes: il ritorno di Nanni Moretti in concorso
La 74esima edizione della kermesse francese è in programma dal 6 al 17 luglio. Nel ricco cartellone i nuovi lavori di Wes Anderson, Paul Verhoeven, Asghar Farhadi e Mia Hansen-Løve
- 08 maggio 2021
10 film per omaggiare tutte le mamme
Ecco i titoli che hanno mostrato importanti figure materne lungo la storia del cinema. Tra le varie proposte, diversi lungometraggi di grandi autori del calibro di Pedro Almodóvar e Xavier Dolan
- 12 aprile 2021
Mare of Easttown, il lato oscuro dell’ordinarietà
Winslet è una detective in una cittadina della Pennsylvania alle prese con casi difficili dei quali spesso conosce le vittime.
- 22 febbraio 2020
"Lontano lontano": l'ultimo film con Ennio Fantastichini
"Lontano lontano" di Gianni Di Gregorio con Ennio Fantastichini, Giorgio Colangeli, Gianni Di Gregorio......
- 20 febbraio 2020
«Cattive acque», un legal thriller a prova d’ambiente
Nelle sale spazio al nuovo lungometraggio di Todd Haynes. Tra le novità anche «Lontano lontano» di Gianni Di Gregorio e «Bad Boys For Life»
- 15 giugno 2018
Il fascino dell'animazione giapponese in «Mary e il Fiore della Strega»
I tanti fan del cinema d'animazione giapponese possono esultare: questa settimana nelle nostre sale arriva «Mary e il Fiore della Strega», una pellicola da vedere con tutta la famiglia.Protagonista è la piccola Mary, una ragazzina che sta trascorrendo delle noiose vacanze presso la casa di campagna
- 06 aprile 2018
Chi parla è perduto nell’inquietante «A Quiet Place»
Uno degli horror più originali degli ultimi tempi è tra i protagonisti del weekend in sala: «A Quiet Place – Un posto tranquillo» è un lungometraggio da non perdere per i tanti fan del genere terrificante per eccellenza.Ambientato nel 2020, il film racconta un momento in cui la popolazione della
- 28 maggio 2017
Stasera la consegna della Palma d'oro: favoriti «Loveless» e «120 battements par minute»
Sta per calare il sipario sulla settantesima edizione del Festival di Cannes. Questa sera verranno consegnati i premi ufficiali e gli addetti ai lavori esprimono le proprie preferenze in attesa di scoprire il punto di vista della giuria capitanata da Pedro Almodóvar. In molti pensano a un verdetto
- 21 maggio 2017
Fiabe nere della diversità. Piccoli protagonisti derubati dell'infanzia
Adulti raffreddati e autocompiaciuti, ragazzini derubati di calore e leggerezza, una società egoista allergica al diverso: la prima parte del 70esimo festival di Cannes ha raccontato un occidente malato e allarmante. La rassegna è partita con una pellicola confusa nei generi e nella trama, Il
- 19 maggio 2017
Tenero e grottesco «Okja», fiaba ecologista a Cannes
Fischi e un levare di applausi polemici alla proiezione del primo film di Netflix in gara alla 70esima edizione del Festival del Cinema di Cannes, “Okja”, di Bong Joon-ho. I dietrologi hanno pensato alla congiura contro la piattaforma streaming on demand, iniziata con la dichiarazione del
- 18 maggio 2017
Una russia cinica e senza amore (anche verso i figli)
Zhenya (Maryana Spivak) e Boris (Alexei Rozin) non hanno più nulla da dirsi, se non prendere accordi per vendere la casa, dove avevano vissuto come marito e moglie, e per l’affidamento del figlio dodicenne Alyosha (Matvey Novikov), che nessuno dei due vorrebbe tenere con sé. Andrey Zvyagintsev
L’Italia approda a Cannes con il racconto di formazione «Sicilian Ghost Story»
Mentre il concorso di Cannes entra nel vivo con «Wonderstruck» di Todd Haynes e «Loveless» di Andrey Zvyagintsev, lontano dai riflettori della competizione principale è stato presentato il primo film italiano in cartellone sulla Croisette: «Sicilian Ghost Story», opera seconda di Fabio Grassadonia