Tiziano Vecellio
Trust project- 08 novembre 2022
Tiziano e l'oro dell'Assunta
Si è concluso l'intervento quadriennale di restauro sponsorizzato da Save Venice: nella basilica dei Frari tornano a risplendere i colori di Tiziano Vecellio
- 25 luglio 2022
Cresce la passione per i viaggi nell’artigianato italiano
Sempre più numerosi i turisti, soprattutto dall’estero, che vogliono conoscere l’autentico made in Italy e inseriscono nei loro viaggi anche visite ad atelier: così si scoprono la cultura dei territori, tecniche antiche e una inaspettata via al benessere
- 28 aprile 2022
Reato prescritto, ma la tela di Tiziano resta in Italia
La magistratura decide la confisca del Gentiluomo col cappello, esportato illegalmente in Svizzera venti anni fa e portato in Italia per un restauro
- 08 febbraio 2022
Dall’ideazione di Tiziano Vecellio alla divulgazione e alla riproduzione
Il piccolo dipinto del lettore riprende una delle più celebri composizioni del maestro, ma mancano gli elementi per confermare la datazione. La valutazione potrebbe arrivare fino a 9.000 euro
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 07 giugno 2018
Sette imprese campane adottano le opere di Capodimonte
Sette imprese campane partecipano al progetto «Rivelazioni – Finance for Fine Arts», promosso da Borsa Italiana. Le aziende che avevano già aderito ad Elite, adotteranno cinque opere del Museo di Capodimonte per finanziarne il restauro e poi renderle fruibili ai visitatori. Parliamo insomma di
- 05 febbraio 2018
Sotheby's New York, buoni risultati per gli Old Master
L'Evening sale dedicata agli Old Master Paintings che si è tenuta il 1° febbraio durante Art Week newyorkese di Sotheby's, si è conclusa con 55 lotti venduti su 73 offerti, pari al 75,3% per lotto e all'87,2% di valore, registrando un fatturato di 48.389.350 dollari. Diciotto le opere rimaste senza
Quel fico di Tiziano
Quando Tiziano Vecellio inaugurò il 20 marzo 1518 la pala dell’Assunta nella Chiesa dei Frari di Venezia, l’intera città rimase attonita per tanta esplosione di bellezza. Due anni più tardi il pittore riaccese la fiamma del genio e dipinse una nuova opera in grado di gareggiare con l’Assunta:
- 02 dicembre 2017
La Pala Gozzi a Palazzo Marino per la mostra di Natale
Palazzo Marino apre le porte alla Pala Gozzi di Tiziano Vecellio ...
- 30 ottobre 2017
Il regalo di Natale ai milanesi: un Tiziano “doppio”
La maestosa pala d'altare Sacra conversazione 1520 (Pala Gozzi) è il capolavoro di Tiziano protagonista del decimo appuntamento natalizio con l'arte di Palazzo Marino. L'opera, proveniente dalla Pinacoteca Civica Francesco Podesti di Ancona, sarà visitabile, con ingresso libero, dal 5 dicembre al
- 22 agosto 2017
Firenze, la Biennale dell'antiquariato si rinnova
La Biennale dell'antiquariato di Firenze è ormai arrivata alla sua 30a edizione. Si svolgerà come sempre a Palazzo Corsini, dal 23 settembre al 1° ottobre con la partecipazione di oltre 80 gallerie italiane e straniere che esporranno oltre 3mila opere di tutte le epoche della storia dell'arte, fino
- 03 luglio 2017
La Boston University mappa sul web il movimento delle opere d’arte
Che i grandi capolavori dell'arte nel corso dei secoli abbiano affrontato lunghissimi, rocamboleschi viaggi, percorrendo strade insidiose, fiumi, mari, oceani al fine di raggiungere le dimore dei loro committenti o le avide mani dei collezionisti, attraversando Paesi lontanissimi con i mezzi più
- 21 aprile 2017
Il Doge torna a The Gritti Palace
The Gritti Palace, storico hotel veneziano sul Canal Grande, ha acquisito una nuova opera per la sua collezione d'arte. Si tratta di un ritratto del Doge Andrea Gritti, che nel 1525 si trasferì a vivere nel palazzo. Il pregiato dipinto è un olio su tela di 88 x 68,8 cm realizzato nella bottega di
- 03 dicembre 2016
Il magico mondo della pittura antica va in asta la prossima settimana
Londra rimane, assieme a New York, la capitale mondiale del mercato e delle aste di dipinti antichi: qui infatti vengono disperse le più prestigiose collezioni nel settore custodite per decenni, se non per secoli, nei castelli nobiliari e nelle residenze internazionali di magnati dell’industria,
- 26 settembre 2016
Museo del Prado, Madrid
Settimo posto per il Museo del Prado di Madrid con opere di Bosch, Velázquez, Rubens e Goya. Il Prado è uno dei musei più importanti del mondo e nella sola sezione italiana conserva mille dipinti con opere di Tiziano, Raffaello, Correggio, Andrea del Sarto e Tiepolo.
- 05 settembre 2016
«Venere» torna a turbare Urbino
Nell’ottobre del 1631 a Firenze piovve sul serio sul bagnato. In una città che si presentava oltremodo ricca di opere d’arte accumulate grazie al collezionismo mediceo - con gli Uffizi già allestiti e rigurgitanti di capolavori - si era venuta ad aggiungere, come se non bastasse, l’eredità di