Tiziano Scarpa
Trust project- 12 ottobre 2022
Le stazioni ferroviarie narrano l’Italia
La mostra “La Memoria delle Stazioni” è all'Auditorium Parco della Musica di Roma fino al 1 novembre
- 23 ottobre 2021
Con Dante si vola a Roma in No Gravity e si sogna il Paradiso con Elio Germano a Firenze
Una puntata dedicata a Dante e alla Divina Commedia......
- 24 giugno 2020
L’ansia del canone
Un pool di seicento fra scrittori, critici, librai, editor, giornalisti hanno selezionato i titoli meritevoli fra le ultime uscite editoriali
- 06 luglio 2019
"M - Il figlio del secolo" di Antonio Scurati e il Premio Strega
Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata al Premio Strega assegnato il 4 luglio a Roma ...
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 11 gennaio 2019
Dieci voci di oggi per dieci classici: riparte Scrittori raccontano Scrittori
La voce dei narratori di oggi per raccontare e far rivivere quelli del passato. Giunta alla terza edizione, riparte sabato 12 gennaio “Scrittori raccontano Scrittori”, la rassegna ideata dal Gabinetto Vieusseux come percorso di avvicinamento ai 200 anni dell’istituzione fiorentina. Anche quest’anno
- 07 gennaio 2019
Romanzi di idee forti, non esili trame!
Un romanzo può impicciarsi della nostra esistenza, può chiederci se riteniamo di vivere come si deve, se siamo contenti di noi stessi? Sì, a patto che glielo permettiamo. Il nostro paese è carente non tanto ( e solo) di lettori forti ma di lettori che sappiano corrispondere a questa specifica
- 21 novembre 2018
Oltre mille autori per Più Libri più liberi
Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R.Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben: ecco alcuni tra gli oltre 1. 200 autori che saranno presenti a Roma a
- 26 ottobre 2018
Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur
C'è un festival letterario che più che presentare prospetta e che accanto alla riflessione sull'attualità letteraria, affianca l'indagine su quello che accadrà. Fino al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L'anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella
- 26 giugno 2017
Caccia allo Strega: giovedì l’evento gratuito con i finalisti
Il premio Strega, che arriva quest’anno alla sua settantunesima edizione, ha stabilito dieci giorni fa la cinquina dei suoi nuovi finalisti. Giovedì 29 giugno dalle ore 18.00 presso l’Auditorium del Mudec – Museo delle Culture di Milano il Sole 24 Ore–Domenica organizza “Caccia allo Strega”,
- 25 giugno 2017
Un premio tutto da rileggere
Il premio Strega, che arriva quest’anno alla sua settantunesima edizione, ha stabilito dieci giorni fa la cinquina dei suoi nuovi finalisti. I secondi settant’anni del concorso si aprono con un nuovo e sostanzioso allargamento della platea dei votanti: ai giurati tradizionali del Premio - i
- 29 maggio 2016
Pia Pera e Giuseppe Lupo tra i finalisti
I finalisti de premioViareggio Rèpaci sono per la narrativa Eraldo Affinati, con L'uomo del futuro, Gian Piero Bona, L'amico ebreo, Giovanni Cocco, La promessa, Franco Cordelli, Una sostanza sottile, Lucio d'Alessandro, Il dono di nozze, Romano Luperini, La rancura, Giuseppe Lupo, L'albero di
- 24 agosto 2015
La megalomania degli scrittori italiani
Più o meno dal solito 1848, un altro spettro si aggira anche per l'Italia: lo spettro del Grande Romanzo. Ma a differenza del comunismo non è svanito: e anzi ha inghiottito il cadavere marxista trasformandolo in storytelling. L'associazione non va considerata frivola. Se non è un correlativo
- 04 luglio 2014
Premio Strega, vince di misura il superfavorito Francesco Piccolo
Dopo una battaglia sul filo di lana, ha vinto con 140 voti il Premio Strega 2014 il superfavorito Francesco Piccolo con il suo memoire sulla sinistra italiana,
- 27 aprile 2014
Ragazzi, il continente in 10 parole
Se chiedi a un ragazzo l'Europa cos'è, un ragazzo ti risponderà in una maniera completamente diversa da come te l'aspettavi. Se pensavi che avrebbe alzato le
- 20 settembre 2013
Titolo
Partenza con il botto la 14° edizione di PordenoneLegge, più di centomila visitatori lo scorso anno, ma dalle prenotazioni i numeri sembrano salire. Il
- 29 giugno 2012
Qui un tempo era tutto nord
Adesso non c'è più niente, prima invece c'era tutto. Qualche tempo fa vivevo ancora nel posto dove sono nato, Saronno, una cittadina in provincia di Varese ma