- 04 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 maggio focus su lavoro, famiglia, divorzio e processo penale
- 01 maggio 2022
Un centinaio di certificati colpiti dallo scivolone Netflix
La quasi totalità degli strumenti si muove sulla barriera fissata per proteggere il capitale
- 28 aprile 2022
BPVi, confermate le sanzioni per la vendita di azioni della banca
La Cassazione, sentenze nn. 13445 e 13446, conferma le sanzioni Consob nei confronti del vice Presidente del Cda e di un componente del collegio sindacale
- 26 aprile 2022
Perché il franco svizzero resta un «porto sicuro» per tutte le stagioni
Pur soffrendo contro il superdollaro, la valuta elvetica mantiene il proprio status (al contrario dello yen). Questione di politica monetaria, oro, e «fughe» dall’Europa.
- 17 aprile 2022
L’efficienza illusoria di investire sull’indice delle commodity
Gli strumenti legati all’indice Crb seguono fedelmente il sottostante ma non impediscono i problemi legati al roll over dei future
- 06 aprile 2022
Assicurazione sulla vita e investimento finanziario: boundary line
Contratti di assicurazione sulla vita quali strumenti finanziari
Trading, normativa europea e l'importanza di un'educazione finanziaria
Si conferma il trend dell'interesse verso le cripto-attività sia per quanto riguarda il volume degli scambi sia per il numero di utilizzatori. Ma i dati relativi all'alfabetizzazione finanziaria italiana mettono in luce il punto debole dei risparmiatori nostrani
- 05 aprile 2022
Chip shortage e crisi ucraina: l’auto elettrica corre tra i dubbi
Le scadenze perentorie e ravvicinate della transizione imposte dalla Ue fanno i conti con il mercato che travolge i produttori e le case
- 27 marzo 2022
Ci sono oramai più indici che strumenti quotati
La proliferazione dovuta anche a fenomeni come i megatrend settoriali e le strategie Esg
- 21 marzo 2022
Borse volatili, Milano (+0,3%) tiene con il super-greggio. Gas al livello di inizio guerra
Wti e Brent attorno a 110 dollari. Listini prudenti dopo due settimane di recupero. Euro stabile a 1,10 dollari. Spread fermo a 151 punti
- 18 marzo 2022
Quale destino per gli Etf che replicano indici russi
Il lettore ha puntato, in un’ottica di diversificazione su un clone dell’Hsbc Msci Russia Capped attirato soprattutto dal discreto flusso di cassa garantito dai dividendi
- 15 marzo 2022
Perché per la Borsa tedesca il rischio di ribasso è 3 volte superiore rispetto a Piazza Affari
Gli investitori sul listino tedesco sono stati colti alla sprovvista dal recente ribasso e oggi presentano il maggior numero di assicurazioni tra i listini europei per proteggersi da ulteriori cali: la Germania sembra essere il Paese Ue più esposto al conflitto in Ucraina
- 01 febbraio 2022
Ecco i costi occulti dietro il trading online offerto a «commissioni zero»
La gestione delle valute spesso nasconde incassi importanti per i broker
- 30 gennaio 2022
Value o Growth? Con mercati a senso unico la rotazione dei portafogli si fa più attenta
La riduzione degli stimoli monetari leva benzina alle Borse, la crescita rallenta dopo i balzi e l’inflazione morde. I gestori sono cauti nella scelta dei titoli ciclici
- 23 gennaio 2022
Shock energetico, la scarsità di forza contrattuale costa cara a Piazza Affari
Società energivore le più colpite. Sotto pressione l’industria pesante e più avanti ci sarà l’impatto sui consumi
- 13 gennaio 2022
Perché i titoli ad alto dividendo sono una protezione dal rischio inflazione
Sono più stabili nel mantenere il loro valore e anche in caso di crollo dei mercati il loro prezzo scende con più difficoltà e difficilmente rimane su livelli molto bassi per lunghi periodi
- 03 gennaio 2022
Acf, nel 2021 crescono i risarcimenti (35,9 mln) - Il 72% assistito da un procuratore
Il primo consuntivo del lavoro svolto dall'Arbitro nel 2021 mostra che resta ancora elevata la percentuale di risparmiatori che optano per l'assistenza di un procuratore: il 72% dei ricorrenti nel 2021 a fronte di una media quinquennale al 66%
- 20 dicembre 2021
Proteggersi dall’inflazione? Gli strumenti per arginare il caro-prezzi
Sull’inflazione sembrerebbe che il termine “temporaneo” non sia più quello corretto. Ecco allora un vademecum per proteggere il portafoglio personale spiegando nel dettaglio rischi e opportunità dei singoli strumenti.
- 10 dicembre 2021
Banche e imprese, la manovra del 1931 e il cordone da recidere
Novant’anni fa, nel 1931, vennero compiuto i primi passi di una manovra finanziaria che sarebbe poi valsa a porre le premesse necessarie a salvare il salvabile del nostro sistema economico. «Tutta l’organizzazione creditizia – ha scritto Felice Guarnieri, che a quel tempo aveva sotto gli occhi i