- 16 aprile 2020
Restart Italia: un patto tra Pmi, mercati e risparmio
Stiamo vivendo una situazione angosciante, inedita e piena di incertezze, con implicazioni di gestione aziendali ed economiche mai contemplate, affrontate e risolte quotidianamente con coraggio e capacità da imprenditori, manager e team delle nostre migliori imprese, anche con esemplari atti di
- 14 gennaio 2020
Maggi: «Investire in Bankitalia? Meglio il progetto “Economia Reale” con Cdp»
Il presidente di Assofondipensione interveniene nel dibattito aperto su 24+ in merito alla possibilità per i fondi pensione di sottoscrivere quote della Banca d’Italia, così come fatto da alcuni fondi preesistentie Casse previdenziali
- 09 dicembre 2019
Tassi di interesse duali per stimolare l'economia, ecco perché si può fare
Il passaggio a un sistema di tassi di interesse duale comporterebbe un aumento del credito, trasferendo una quota maggiore di risorse all’economia reale. Un’arma in più nelle mani della Bce
- 03 dicembre 2019
Consob, ok all’aumento Carige ma rilievi su modalità e ripercussioni
La Commissione ha preteso dalla banca di rendere noti chiarimenti in un comunicato stampa ad hoc e di specificare che il titolo potrebbe non tornare a Piazza Affari se alla fine della ricapitalizzazione il flottante si ridurrà sotto la soglia del 10% del capitale.
- 25 novembre 2019
Titoli illiquidi, quei rischi che la Germania non vuole vedere
La proposta del Ministro delle Finanze tedesco – subito avallata dal suo omologo francese (Le Maire) – riflette un'applicazione selettiva del concetto di riduzione dei rischi, concentrata in via esclusiva sulla riduzione dei rischi altrui ma non dei propri
- 07 luglio 2019
Deutsche Bank, la poca redditività in Europa e la sfida persa con gli Usa
Il piano di ristrutturazione di Deutsche Bank - che punta sul taglio dei costi, del personale e delle attività negli Usa - è la conseguenza di scelte strategiche sbagliate del passato quando il gruppo tedesco ha tentato di costruire un colosso globale che facesse concorrenza alle grandi banche Usa
- 02 luglio 2019
Crastes (H2O): «Sono altri fondi ad avere problemi di illiquidità»
«I fondi H2O sono stati messi sulla graticola per i titoli illiquidi all’interno dei loro portafogli. Ma il clamore è stato sproporzionato: al massimo siamo arrivati ad avere questo tipo di titoli per 1,4 miliardi di euro, su un totale di 34 miliardi di attivi in gestione. A fronte di questi, però,
- 27 giugno 2019
Casse, sono 23 miliardi gli investimenti in asset illiquidi
Il grido di allarme è sempre più forte. L’eco delle indagini giudiziarie sugli investimenti della Cassa previdenziale degli infermieri (Enpapi), eccessivamente orientati su investimenti illiquidi, ha sicuramente indotto le authority di controllo (Covip e Corte dei Conti) a riaccendere i riflettori
- 26 giugno 2019
H2O, si allenta la tensione ma le masse scendono a 27 miliardi
L’asset manager rileva che da lunedì scorso ci sono stati afflussi - Mercoledì i deflussi scesi a 450 milioni, cinque volte al di sotto del picco di venerdì
- 08 aprile 2019
El-Erian: «I tre motivi per cui l’Italia preoccupa i mercati»
«L’Italia è fonte di seria preoccupazione. Per tre motivi. Uno: la rete di protezione della Bce oggi è ridotta rispetto a un anno fa. Due: l’intera Europa rallenta. Tre: non si vede un’appropriata risposta di politica economica da parte del Governo. Per il Paese la sveglia sta suonando ora».
- 18 febbraio 2019
Quali sono i subprime 2.0? Occhi puntati sui leveraged loans made in Usa
«Il forte sviluppo dei leveraged loans desta una certa preoccupazione tra le autorità». Parlava di finanziamenti alle imprese italiane, in un convegno alla Bocconi. Pochi giorni fa. Poi, all’improvviso, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha puntato il dito contro i «leveraged loans».
- 04 gennaio 2019
Etf sintetici, un rischio di mercato che sfugge ai regolatori europei
La recente pubblicazione degli stress test della European banking authority (Eba) ha ancora una volta posto l’attenzione su due aspetti primari relativi alla stabilità del sistema bancario. Il primo è quello dei dati da cui partire e delle ipotesi su cui costruire gli scenari avversi su cui
- 18 dicembre 2018
Parmalat, il delisting è a rischio: su Lactalis l’incognita creditori
La Parmalat francese non può dire addio a Piazza Affari. Il colosso del latte Lactalis ha annunciato un «delisting» del gruppo alimentare di Collecchio, di sua proprietà. Ma ci sono due ostacoli sulla strada della multinazionale d’Oltralpe. E uno è pure un ostacolo ingombrante che risponde al nome
- 01 dicembre 2018
Banche, bomba da 6.800 miliardi di titoli tossici nei bilanci degli istituti tedeschi e francesi
Nei bilanci delle banche europee c’è una montagna di attivi e di passivi, pari a 6.800 miliardi di euro, con una caratteristica che non può non inquietare almeno un po’: l’opacità. A tanto ammontano infatti i cosiddetti titoli illiquidi, quelli nel gergo tecnico chiamati di «Livello 2 e 3» e nel
- 30 ottobre 2018
Popolare di Bari, arriva la proposta di legge per tutelare gli azionisti
L’obiettivo è di garantire un indennizzo, o comunque maggiori tutele, ai circa 70mila piccoli azionisti della Popolare di Bari che hanno visto il valore dei titoli della banca precipitare da 9,53 euro di inizio 2016, agli attuali 2,38 euro per azione: -75% in meno di 3 anni, con all’orizzonte
- 30 settembre 2018
Non solo Pir, allargare la platea di investitori sulle Pmi
I Piani individuali di risparmio, i Pir, sono stati un grande successo in questo primo anno e mezzo di vita. Come dimostra anche l’osservatorio mensile di Plus24, la raccolta continua a salire (ha superato i 14 miliardi), anche se i costi rimangono sempre alti (le commissioni di ingresso, per