- 13 maggio 2022
Scuola, proclamati vincitrici e vincitori delle X Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche
Appuntamento per studentesse e studenti dell'ultimo anno delle superiori, statali e paritarie. Hanno partecipato giovani di 260 scuole di tutte le regioni italiane
- 27 gennaio 2022
Giorno della Memoria, le scuole vincitrici del concorso «I giovani ricordano la Shoah»
L’iniziativa, giunta alla sua XX edizione, è rivolta a tutte le scuole del primo e del secondo ciclo. Tutti i premiati.
- 29 aprile 2021
Nerone, il populista che (non) incendiò Roma
Il British Museum di Londra riapre i battenti dopo sei mesi con una mostra sull’imperatore romano, smontandone tutti i luoghi comuni arrivati nei secoli fino a Hollywood
- 26 gennaio 2021
«L’Europa? Sia un impero potente al servizio di buoni propositi»
Bruno Le Maire, 51 anni, ministro dell'Economia francese e per molti prossimo candidato all'Eliseo, in volo verso Roma. Durante la visita italiana precisa la visione sul Continente e il nuovo ordine mondiale
- 15 gennaio 2021
Scuole superiori, da lunedì si torna in classe in tre regioni. In Lombardia si prosegue a distanza
Il Tar dell’Emilia-Romagna e quello del Fvg sospendono l’ordinanza sulla didattica a distanza, rispettivamente fino al 24 gennaio e fino a fine mese: ridotto «immotivatamente» e «ingiustificatamente» il diritto degli adolescenti a frequentare di persona la scuola
- 15 dicembre 2020
Recovery fund, la vera urgenza è snellire le procedure. Unica strada per non perdere il treno
Il tema è come evitare da un lato un'eccessiva centralizzazione delle competenze in materia di progetti da rendere “cantierabili” in capo a Palazzo Chigi (occorre certo il pieno coinvolgimento del Parlamento), dall'altro individuare il più idoneo strumento di collegamento con le istanze provenienti dai vari dicasteri e dalle autonomie locali
- 17 ottobre 2020
"Desideri deviati" di Edoardo Albinati e "Il falco" di Sveva Casati Modignani
"Desideri deviati" (Rizzoli) è il nuovo romanzo di Edoardo Albinati......
- 27 luglio 2020
I marmi Borghese di carta
I disegni raccolti da Richard Topham per catalogare i grandi capolavori della scultura antica conservati nelle collezioni romane. Come quella del cardinal Scipione
- 29 maggio 2020
La scuola promuove lo sviluppo sostenibile del Paese
Con oltre 47.000 studenti raggiunti in più di 600 scuole medie in tutta Italia si è conclusa venerdì scorso la seconda edizione di “1, 2, 3… Respira!”, il progetto educativo incentrato sul tema della qualità dell'aria promosso da Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di Gpl e Gnl.
- 08 luglio 2019
D’annunzio, il «poeta water»
Quanti spropositi ha recato l’esame di Maturità 2019? Il sito Skuola.net ha organizzato il tradizionale sondaggio e possiamo affermare che tra i più colpiti vi è Gabriele D’Annunzio. Per qualcuno è stato tra i primi “estetisti” d’Italia, per un altro fu il “poeta water”. “I Malavoglia” sono stati
- 13 gennaio 2019
Perché fare le leggi pensando ai «furbetti» genera solo «furbetti»
In un famoso passaggio dei suoi “Essays” (1741), quello dedicato all'indipendenza del Parlamento, il filosofo scozzese, David Hume, stabilisce il principio primo della moderna progettazione istituzionale; nel predisporre ogni codice di regole comuni, a partire dalle costituzioni e giù fino alle
- 24 aprile 2018
Le buone pratiche della scuola da mettere in pratica
Non solo bullismo e maleducazione, la scuola è anche buone pratiche. ...
- 12 aprile 2017
Padova, scrigno d'arte
È la città di S. Antonio e dell’arte di Giotto. Di edifici storici e sede di una delle università più antiche del mondo. Ecco che cosa vedere a Padova, città d'arte. Un weekend alla scoperta della città veneta inizia dalla sede del mercato ortofrutticolo: piazza delle Erbe. Qui affacciano diversi
- 03 luglio 2016
La lunga scia di sangue che lega Europa, Asia e Medio Oriente
La gravità di un problema dipende sempre dalla prospettiva dalla quale lo si guarda. Perfino Brexit ora appare meno esistenziale, se lo osserviamo attraverso le drammatiche immagini dell’attentato a Istanbul e di quelle a Dacca. Le divisioni europee danno un segnale d’irresolutezza quando alle