- 28 aprile 2022
LaChapelle in mostra al Mudec. Per raccontare che un altro mondo è possibile
Da fotografo delle star a cantore dei pericoli e delle fragilità della Terra. L'artista americano torna a Milano con una personale di più di 90 opere che racconta (anche) la sua fiducia nei miracoli.
- 27 aprile 2022
La macchina da guerra russa. L'arma più potente? Il gas, o forse no
Nel giorno in cui la Russia taglia il gas a Polonia e Bulgaria, si può davvero dire che l'energia è l'arma definitiva...
Le imprese: no al “ricatto” di vincolare gli aiuti ai contratti
Bonomi: «Dire aiuti alle imprese con aumento salari è un ricatto». Dalla Lombardia a Toscana e Sicilia levata di scudi contro la proposta del ministro Orlando: «Ipotesi irricevibile in una fase estremamente critica per l'industria. Priorità al taglio del cuneo fiscale». Il ministro del Lavoro: «Imprese vedano la crisi sociale»
- 21 marzo 2022
Da pandemia e guerra un doppio boomerang
Mai come oggi Palazzo Chigi, davanti al rischio di un nuovo Titanic per la Nave Italia, avrà bisogno di ricorrere ad un «whatever it takes» in salsa tricolore
- 02 febbraio 2022
Checco Zalone, dall’Amuchina a re del botteghino. Volano gli utili della sua società
L’artista barese al Festival di Sanremo dopo gli incassi milionari dei suoi film. Ma nel 1998 stava per diventare un venditore di prodotti farmaceutici e sanitari. La lettera scovata da “Fiume di denaro”
- 13 gennaio 2022
Costa Concordia, dieci anni fa il tragico inchino all’isola del Giglio
La storia del naufragio, della notte in cui tanti destini si sono intrecciati. In cui una manovra azzardata ha causato 32 vittime innocenti
Come sono cambiate le norme di sicurezza in mare dopo il naufragio della Concordia
Il 13 gennaio 2012 la nave di Costa affondava all’isola del Giglio. Da allora introdotte nuove regole per garantire maggiore sicurezza a passeggeri ed equipaggi
- 13 dicembre 2021
Sarà un altro Natale difficile, ma ci sono più possibilità di voltare pagina
Dodici mesi fa dicevamo «spes ultima dea», ma oggi non siamo più all’ultimo stadio: potremo ancora voltar pagina
- 16 novembre 2021
Un’Italia fantasma pareggia 0-0 con l’Irlanda del Nord. Non ci restano che gli spareggi
Gli azzurri, irriconoscibili, non riescono a sfondare il muro dei padroni dei casi. Ora la qualificazione ai mondiali 2022 è appesa alla lotteria dei playoff
- 11 novembre 2021
Le scialuppe del Titanic ed il cambiamento climatico
E' il 14 aprile 1912. Sono le 23.38 ed una bellissima nave sta solcando le onde dell'Oceano Atlantico verso New York. Il mare è tranquillo, il cielo è limpido e stellato. Manca solo la luna. Si ode lo sciabordio delle onde che si rifrangono sulla prua del Titanic. Alle 23.40 le vedette avvistano ad
- 08 novembre 2021
L’ultimo abito di Amy Winehouse battuto per 234mila dollari. Le cifre da record della moda delle star
Dagli abiti di Marilyn e della principessa Diana alle sneaker di Micheal Jordan, aumenta il successo delle aste di abiti e accessori indossati dalle celebrità
- 15 ottobre 2021
Il mercato speculativo produce nuovi record da Sotheby’s
I rilanci fioccano solo per le nuove stelle (cadenti?) alla moda oggi. Richter galleggia sulle garanzie. Ottimo risultato per i pochi lotti italiani in catalogo
- 18 settembre 2021
Dune sul grande schermo, Alessandro Gassman e i suoi "fantasmi", il cieco che non voleva vedere Titanic… Venezia sbarca in sala
Settimana caratterizzata dalla vivacità delle proposte che arrivano in sala......
- 01 agosto 2021
«Ero sul Titanic di Lehman. Perché ora voglio un mondo a zero emissioni»
Lord Adair Turner era a capo dell’Authority britannica di vigilanza sui mercati durante la bufera del 2008. Ora è impegnato nella nuova rivoluzione industriale basata sulla elettricità pulita
- 11 giugno 2021
L’intramontabile Dolce Vita di Portofino, fra nuovi hotel, regate e chef stellati
Ai locali (e alle abitudini) più noti del borgo della riviera ligure si uniscono nuovi indirizzi come lo Splendido Mare con il suo ristorante Dav