Timothy Geithner
Trust project- 22 marzo 2017
Crisi subprime / James “Jamie” Dimon, JP Morgan Chase
Un altro «protagonista» di quei giorni è James, “Jamie” Dimon, presidente e ceo di JPMorgan Chase, al timone dal 2000 di una “big four” americane. Anche lui è ancora alla guida della potente banca, aiutata all'epoca dalla Fed, per uscire dai mari in tempesta della crisi subprime. Figlio di
- 28 dicembre 2015
«La tecnologia cambia i criteri del Pil»
Una crescita lenta, troppo lenta? No, per nulla: Joel Mokyr non è d’accordo. Abituato a vedere le cose da una prospettiva di lungo periodo, lo storico
- 02 dicembre 2014
La fuga della Federal Reserve da New York
La Federal Reserve degli Stati Uniti è la più importante banca centrale del mondo. Le sue decisioni in merito a tassi di interesse e regolamentazione finanziaria si ripercuotono attraverso i mercati globali e condizionano milioni di vite. Eppure la struttura della sua governance è di un'altra epoca
The Federal Reserve's Escape from New York
The US Federal Reserve System is the world's most important central bank. Its decisions about interest rates and financial regulation reverberate through global markets and affect millions of lives. Yet its governance structure is of another age – antiquated, increasingly problematic, and urgently
- 09 novembre 2014
La deriva di Obama sulla rotta della finanza
Il risultato delle elezioni americane di medio termine assume un significato e un indice che trascende le dimensioni della politica interna. L'America rimane
- 09 novembre 2014
Wall Street brinda al flop di Obama
Tra chi oggi in America ha più motivo di esultare per i risultati delle elezioni del 4 novembre scorso ci sono coloro che hanno causato la grande recessione i
- 19 ottobre 2014
La missione perduta delle banche globali
«Stress Test: Reflections on Financial Crises»: sembra il titolo di un compendio sulla grave situazione economica attuale, derivata sia dalla minaccia di un
- 28 maggio 2014
Complotto contro il Cav, i Pm aprono un fascicolo
Dopo i diversi esposti ricevuti nei giorni scorsi la Procura di Roma ha aperto un fascicolo intestato «atti relativi a» (ossia senza ipotesi di reato né
- 18 maggio 2014
Lettere
Le domande, sensate, a cui i politici non rispondono mai Se l'India può esercitare la democrazia con 543 deputati su 850 milioni di persone, come mai noi con
- 16 maggio 2014
Berlusconi: non ho lasciato liberamente
COMMISSIONE D'INCHIESTA - «Bisognerebbe che si allarghi al contesto europeo. Qualcuno dovrà chiarire da chi sono mossi questi cosiddetti officials»
- 15 maggio 2014
Si allarga la platea del bonus
Il bonus di 80 euro in busta paga sarà erogato anche ai cassintegrati, ai disoccupati che percepiscono l'indennità e ai lavoratori in mobilità
L'ex premier insiste: «Ho sopportato quattro colpi di Stato»
ROMA - È un Silvio Berlusconi scatenato, quello che ieri, all'indomani delle rivelazioni dell'ex ministro del Tesoro statunitense Timothy Geithner, si è
Napolitano: «Berlusconi lasciò liberamente, mai saputo di pressioni»
L'ex premier attacca: io vittima di un colpo di Stato nel 2011
- 14 maggio 2014
A pranzo con Bernanke per 70.500 dollari, con Geithner per 50mila
Lo stipendio di un anno o più per ritrovarsi seduti al ristorante con un personaggio famoso, magari del mondo della finanza, e conversare con lui dei massimi
Timothy Geithner rivela il complotto contro Berlusconi
Stress test, riflessioni sulla crisi finanziaria" di Timothy Geithner
- 14 maggio 2014
Geithner: complotto anti-Berlusconi La Ue smentisce: Italia difesa da noi
L'ex premier chiede l'inchiesta: «Un golpe perché contrastavo Berlino»
- 13 maggio 2014
Berlusconi: complotto contro di me nel 2011? Non mi sorprende. Fonti Ue: gli Stati Uniti volevano l'Italia sotto tutela
«Non mi sorprende che (Geithner, ndr) abbia confermato le manovre nei miei confronti». Lo dice ad Alan Friedman Silvio Berlusconi che ricorda come «nel 2011
I complotti dell'Euro - Expo
Nel libro di Timothy Geithner, una proposta fatta agli USA dall'Europa per orchestrare un piano finalizzato a far cadere Berlusconi
- 15 marzo 2014
The Regulatory Confidence Cycle
CAMBRIDGE – Late last month, the Federal Reserve released the of the Federal Open Markets Committee (the Fed’s monetary-policy-setting body) meetings from the
- 07 marzo 2014
Quando la Fed sbagliò strada
Crack Lehman e paura dell'inflazione nacquero dalla ricerca del consenso