- 05 febbraio 2021
La libertà e lo sviluppo dell’Europa centrale
Per il presidente della Polonia, la regione «può servire da ispirazione per gli effetti positivi che portano con sé cooperazione e creazione di iniziative e imprese comuni»
- 03 novembre 2019
I beni culturali viventi che uniscono tradizione e innovazione
I beni culturali non sono soltanto arte, ma anche tutto quello arriva ... ...
- 18 marzo 2017
Europa, c’è ancora vita in questa vecchia ragazza
Mentre si accinge a festeggiare il suo sessantesimo compleanno a Roma il prossimo fine settimana, l'Europa è davvero in pessima forma. Da un recente check-up medico risulta che sta per subire l'imminente amputazione di una mano (cancrena brexitosa); che è stata colpita al piede da un'infiammazione
- 25 settembre 2016
Una selva di parole vuote
Non è strano che Timothy Garton Ash sia divenuto un critico di internet e che ci abbia scritto sopra un grosso volume, Free Speech. Ten Principles for a Connected World. Internet significa, infatti, libera circolazione di parole, se non proprio “libertà di parola” (come si sarebbe tentati di
- 21 marzo 2015
Grecia, Integrazione economica, Euro debole
Inevitabile continuare a occuparsi della crisi greca e delle negoziazioni in corso tra il governo Tsipras e le istituzioni europee...
- 30 ottobre 2011
Imperfect and diffident Europe
Let's be honest. This Europe that has started to feel the presence of others as a source of annoyance and unwelcomed commitments, especially in the Euro zone,
- 11 ottobre 2011
Soros: «Una vera riforma per il Trattato Ue»
«Non si può avere una moneta unica e poi 17 ministri dell'Economia e della Finanza che devono mettersi d'accordo dopo trattative infinite sulle misure da
- 29 gennaio 2011
Intervista ad Aung San Suu Kyi: vi spiego perché non sarò il prossimo presidente della Birmania
La sera prima del mio incontro con Aung San Suu Kyi, prendo un taxi scalcinato fino all'antica pagoda di Shwedagon, dove tutto è cominciato. È qui che una
- 03 ottobre 2010
Corro su Twitter, mi fermo in Ecuador
Fino a qualche anno fa le opinioni sul valore di internet potevano stare nello spazio di una lavagna. Da una parte i "buoni" (guidati dal guru della New York