- 30 aprile 2019
Dieci anni di Fiat-Chrysler, quella Jeep «fallita» che ha salvato Fca
Dieci anni fa Chrysler era un gruppo fallito, oggi rappresenta il motore della vecchia Fiat. Era il 30 aprile del 2009 e dopo un anno di trattative e una settimana di incontri senza sosta Sergio Marchionne riuscì a convincere l’America che l’auto italiana poteva essere l’unica àncora di salvezza
- 22 giugno 2018
Tragedia greca senza la finale «katastrophe». Ma...
C'era una volta una Grecia che destava invidie in tutta Europa. Accadeva nei pressi della prima metà degli anni 2000, quando il ritorno delle Olimpiadi nel Paese di origine - dopo l'esordio moderno del 1896 - coincideva con una grande euforia nazionale, ricordando inoltre agli europei quanto tutti
- 18 aprile 2017
L’euro? È una questione tutta politica
Dire, come come ha fatto Luigi Zingales nella sua rubrica «Alla luce del Sole» di domenica 16 aprile, che è mancato finora un “dibattito serio” sull’Italia e l’euro, mi pare un po’ esagerato. Anzi questo giornale, secondo la sua posizione e tradizione, vi ha seriamente contribuito: solo nelle
- 07 novembre 2016
Casa Bianca 2016 fra irritualità e incertezza
Una “sorpresa di novembre” non è prevista nei manuali elettorali su cui si preparano gli “spin doctors”. Non ci sarebbe il tempo materiale, visto che le elezioni sono sempre il primo martedì del mese. Eppure ieri notte è successo anche questo: una virata di 180 gradi dell'Fbi che ha risucchiato con
- 04 settembre 2016
Il G20 stretto tra bassa crescita e diseguaglianze
Il summit del G20 che si apre oggi a Hangzhou, in Cina, sarà ricordato per i suoi simbolismi piuttosto che per le sue decisioni, proprio mentre cresce il divario fra lo stato della congiuntura mondiale e gli ambiziosi obiettivi di crescita che proprio questo foro si era dato solo pochi anni fa.
- 16 luglio 2015
Pressing Usa-Fmi sul taglio al debito
FRANCOFORTE - Gli Stati Uniti vanno nuovamente in pressing sull’Europa perché risolva la crisi greca in modo da evitare contraccolpi sull’economia mondiale e sui mercati finanziari, soprattutto dopo che la nuova analisi del Fondo monetario internazionale sulla sostenibilità del debito greco ha
- 26 maggio 2015
La banca oltre flessibilità e rigore
Si racconta che il fisiocrata Mercier de la Rivière, chiamato a Mosca per un parere economico da Caterina la Grande, le disse che bisognava lasciare che le cose seguissero il loro corso, e la natura si sarebbe incaricata di tutto. Al che lei lo congedò subito…. Se (indulgendo a un esercizio
- 16 aprile 2015
Porte girevoli: Bernanke «assunto» dall'hedge fund Citadel
Washington - Ben Bernanke diventera' consulente del potente hedge fund Citadel di Chicago, re del trading ad alta velocita'. L'ex presidente della Fed ha deciso cosi' di entrare a tutti gli effetti nel settore privato ad un anno dalla sua uscita di scena della Banca centrale americana. E offrire,
- 11 febbraio 2015
Ottimismo americano sull’Italia
Anche Sergio Marchionne, parlando di Italia e di Europa, nel 2015 ritrova il sorriso. Per lui questo sarà «l’anno della svolta». E per quel che lo consociamo Marchionne non fa le sue affermazioni con leggerezza. «In questo caso ci ho messo sei o sette anni, ma ora sono davvero positivo», ci dice al
- 21 agosto 2014
Per i big di Wall Street finora un salasso di 130 miliardi tra multe e rimborsi
Per Bank of America la crisi dei mutui subprime è un pozzo senza fine. L'accordo raggiunto con il Dipartimento americano di Giustizia costa quasi 17 miliardi
- 14 giugno 2014
Krugman: in Europa, le voci coscienziose soffocano le voci ragionevoli
Ho appena finito di scrivere una recensione del nuovo libro di Tim Geithner, Stress Test, ma c'è una cosa divertente e sorprendente che non ho menzionato: Geithner si fa beffe della sindrome Simpson-Bowles! (Dal nome dei presidenti della commissione bipartisan per la riduzione del disavanzo.)
- 17 maggio 2014
Berlusconi: la marcia su Roma di Grillo? La faremo noi
«Grillo l'altroieri ha detto che se il suo sarà il primo partito farà una marcia su Roma. Ma si sbaglia, la faremo noi», ha detto Silvio Berlusconi nel corso
- 16 maggio 2014
Lettere
Le (molto) differenti sensibilità tra Kohl e Merkel Gentile Cerretelli, davvero c'è voluto l'intervento americano (possibile?), come scrive Tim Geithner nel
- 14 maggio 2014
Complotto Ue contro Berlusconi, il leader di Fi: gravissimo silenzio delle alte cariche dello Stato
Continua a tenere banco la polemica politica scoppiata dopo la testimonianza dell'ex segretario al Tesoro Usa Tim Geithner su un presunto complotto ordito da
Capi-popolo e complottisti
In fondo il Dl lavoro è l'unica misura concreta in una campagna sempre più aspra e populista
«Quel piano di sangue inaccettabile»
IL DISSENSO CON LA MERKEL - Il Tesoro Usa era convinto che se la Germania avesse seguito una linea più espansiva l'Europa sarebbe uscita prima dalla crisi