- 06 maggio 2022
Selezionati gli 8 istituti finalisti della finale del concorso nazionale Mad for Science
In palio un montepremi complessivo di 177.500 euro da investire nel proprio laboratorio di scienze. La finale si terrà il 26 maggio a Milano
- 28 settembre 2021
Ricerca: serve un decreto per ridurre gli oneri fiscali
Aism, Airc e Telethon chiedono al governo l'attuazione in tempi rapidi delle misure per ridurre i costi della ricerca biomedica senza scopo di lucro
Aism, Airc e Telethon chiedono la riduzione dei costi per la ricerca biomedica non-profit
Il DL Sostegni-bis, in vigore dal 26 maggio scorso, prevede la riduzione degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica non profit ma ora è urgente il decreto attuativo
- 09 settembre 2021
Da fondazione Telethon e associazioni pazienti 350 mila euro per finanziare 7 progetti sulle malattie genetiche rare
Sette progetti di ricerca scientifica finanziati per un totale di 350 mila euro: dal bando “Seed Grant”, lanciato da Fondazione Telethon per aiutare le associazioni di pazienti con malattie genetiche rare a investire al meglio i propri fondi in progetti di ricerca sulle patologie di proprio
- 01 luglio 2021
Sofinnova Telethon, tre nuovi investimenti dedicati alla ricerca scientifica italiana. Tutti gli advisors
Gattai, Minoli, Partners e L&B Partners Avvocati Associati nel finanziamento di Sofinnova Telethon per i nuovi investimenti. Quali altri advisor hanno agito Chiomenti, CP-DL Capolino-Perlingieri & Leone, Bird & Bird e CMS
- 29 giugno 2021
Sofinnova, tre investimenti seed in biotecnologie per 6 milioni di euro
I capitali vanno alle startup AAVantgarde Bio, Alia Therapeutics, e Borea Therapeutics
- 01 marzo 2021
A Napoli scoperta la variante Californiana del Covid: è la prima volta in Italia
E' stata individuata a Napoli......
- 16 febbraio 2021
Coronavirus, dal 20% della Campania al caso Pescara: ecco quanto è diffusa la variante inglese in Italia
La variante inglese è ormai presente almeno nell’88% delle regioni secondo i risultati da Istituto superiore di sanità (Iss) e ministero della Salute. Speranza in Umbria: monitorare muitazioni con grande attenzione
- 06 luglio 2020
Per Telethon record di fondi contro le malattie genetiche. Ora la sfida al coronavirus
Ricercatori impegnati nel sequenziamento del virus, attraverso la frammentazione del materiale genetico recuperato dai test per la ricerca del Covid
- 02 luglio 2020
Diagnosi precoce del tumore dell'ovaio - Gene spazzino e cisti del rene
Utilizzando il PAP test, che consiste nel prelievo di cellule ......
- 24 marzo 2020
Coronavirus, 290 scienziati italiani chiedono più test: «Laboratori di ricerca pronti»
Lettera aperta a Conte e ai presidenti delle Regioni
- 17 dicembre 2019
Ecco come ridare la vista «somministrando» un gene
Dopo il successo ottenuto su due bambini affetti da distrofia retinica ereditaria, il trattamento è in fase di sviluppo anche per altre due malattie genetiche dell’occhio
- 28 febbraio 2019
Malattie Rare: l'impegno dei ricercatori e la storia dei pazienti
Integriamo l'assistenza sanitaria con l'assistenza sociale": è questo il tema della XII edizione ...
- 14 dicembre 2018
Telethon, cuori di cioccolato per la ricerca sulle malattie genetiche rare
I cuori di cioccolato per aiutare la lotta alle malattie genetiche rare. Con tre giorni di appuntamenti (il 15, 16 e 22 dicembre) in tremila piazze d’Italia in cui si rinnova l’appuntamento promosso da Telethon che lancia la campagna #Presente 2018. In cambio di un’offerta minima ci sarà la
- 01 aprile 2018
Il Tigem (Fondazione Telethon) avanguardia nello studio delle malattie genetiche
«Non lascerei il Tigem anche per istituti disposti a pagarmi meglio»; «Qui si fa la migliore ricerca sui lisosomi»; «Dalla ricerca di base all’applicazione clinica è un lavoro emozionante». Brevi frasi di giovani ricercatori del Tigem, il centro di ricerca di Pozzuoli della Fondazione Telethon,
- 26 marzo 2018
Tigem, avanguardia nella ricerca genetica che attira i cervelli
«Non lascerei il Tigem anche per istituti disposti a pagarmi meglio»; «Qui si fa la migliore ricerca sui lisosomi»; «Dalla ricerca di base all’applicazione clinica è un lavoro emozionante». Brevi frasi di giovani ricercatori del Tigem, il centro di ricerca di Pozzuoli della Fondazione Telethon,
- 19 dicembre 2017
Tigem, i fondi pubblici e gli investimenti a Sud
Sono passati quattro anni dal 5 dicembre 2013 quando è stata inaugurata, nell’ex area Olivetti di Pozzuoli, la nuova sede dell’Istituto Telethon di Genetica e medicina “Tigem”, nato 23 anni fa a Milano e trasferito a Napoli sei anni dopo, per una scelta all’epoca “controcorrente” ma voluta dal
- 19 giugno 2017
Terrazzi e piante
Come di consueto diamo il benvenuto alla nuova settimana con il commento all'apertura dei mercati finanziari...