tier 1
Trust project- 25 maggio 2023
Dompé: «Risposte più rapide ai rischi di pandemia grazie al supercomputer Leonardo»
Parla il presidente esecutivo dell'azienda che ha aumentato a 150 milioni gli investimenti in ricerca e sviluppo per il 2023
- 22 maggio 2023
Credit Suisse citerà in giudizio i regolatori svizzeri: annullati «irregolarmente» 400 milioni di bonus
Indiscrezione del Financial Times dopo il salvataggio da parte di UBS Group della banca elvetica
- 03 maggio 2023
Tra i prodotti complessi delle famiglie dominano i certificates
Nel monitoraggio di Bankitalia finisce nel mirino la forte crescita nei portafogli
- 26 aprile 2023
Lombard Odier: «Credit Suisse? Crisi di una banca, non della finanza svizzera»
Frédéric Rochat, managing partner dell’asset manager elvetico tiene a marcare le distanze dalle vicende del big del credito. Assicura che il modello di business è la miglior garanzia di stabilità per il cliente e rilancia su investimenti sostenibili, asset privati e Italia
- 22 aprile 2023
Governo olandese condannato: deve indennizzare i bond subordinati di Sns
Sns Bank fu nazionalizzata nel 2013 e i bond subordinati espropriati: la Cassazione condanna il Governo a risarcire 800 milioni ai risparmiatori
- 21 aprile 2023
Credit Suisse, gli obbligazionisti fanno causa all’Authority svizzera
Un gruppo di investitori che rappresenta oltre 4,5 miliardi di franchi svizzeri di obbligazioni del Credit Suisse ha citato in giudizio l’autorità di regolamentazione svizzera per la decisione di azzerare i loro investimenti nel corso del salvataggio d’emergenza orchestrato dal governo il mese scorso con la vendita a Ubs
- 05 aprile 2023
Bond ibridi, ecco perché Vontobel continuerà a investire in AT1
La lead portfolio manager Stella Ma: «La volatilità dell’asset class rimarrà elevata rispetto a quella sperimentata durante l’era del Quantitative Easing, il che crea opportunità per una gestione attiva»
- 04 aprile 2023
Crisi e mercato: alla ricerca di nuovi equilibri tra regole, vigilanza e sanzioni
Serve flessibilità per contemperare stabilità con crescita sostenibile e competitività dell’economia Ue
- 31 marzo 2023
Corporate Italia alla finestra. Nel primo trimestre 2023 emissioni a 21,2 miliardi
La crisi di Svb e Credit Suisse ha congelato le operazioni sul primario da metà marzo. Le società più attive restano nei settori energy e utility con il 64% dei collocamenti
- 29 marzo 2023
Banche, la mappa dei rischi in Europa e gli istituti più esposti
Il sistema è solido secondo tutti i parametri, ma ci sono vulnerabilità che rischiano di emergere con i tassi alti. Ecco quali banche sono più esposte
- 27 marzo 2023
Sono tra tecnologici e utility le aziende sulle quali puntare l’attenzione
Tra le società interessanti c’è Danieli che vanta un vantaggio competitivo a livello tecnologico e Shop Apoteke, principale player europeo nella digitalizzazione
- 24 marzo 2023
Fuga di depositi, Yellen e bond «Tier 1»: la turbolenza sulle banche continua
Yellen fa marcia indietro: «Pronti a tutelare i depositi», ma in Europa scoppia il caso dei titoli AT1 non «richiamati» da due banche tedesche
Borse, caos banche arriva in Ue con Deutsche Bank nel mirino. Milano chiude a -2,2% ed è maglia nera
La banca di Berlino perde quasi il 9% ma tutto il settore finisce nel mirino dopo che due altri istituti tedeschi hanno deciso di non richiamare in anticipo dei bond in modo da non doverli sostituire con altri più costosi sul mercato. Ma la settimana dei listini nel complesso è stata positiva
- 23 marzo 2023
Azzeramento dei bond Credit Swiss, perchè in Europa non può accadere
La Direttiva BRRD, in vigore dal 2016, prevede lo strumento del bail-in che consente alle autorità di disporre, al ricorrere di determinate condizioni, la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca
- 21 marzo 2023
Banche Usa, da Svb a First Republic: tutti i numeri di una crisi che minaccia mercati ed economia
Due sono i problemi delle medie banche Usa: perdite potenziali e fuga di depositi. Ecco i numeri. E le conseguenze possibili sull’economia Usa
- 21 marzo 2023
Enria: in Ue impossibile azzeramento sui bond
Per il capo della Vigilanza bancaria europea il tipo di approccio seguito per l’acquisizione di Credit Suisse da parte dell’Ubs non sarebbe stato realizzabile nell’ambito del quadro europeo
Foglia: «Cifra troppo bassa per Credit Suisse: l’acquisizione non trova spiegazione nei numeri»
Il vicepresidente della Banca del Ceresio: «Non ho motivi per credere che i bilanci non corrispondano alla verità». Le soluzioni possibili: separare banche commerciali e d’investimento o aumentare la patrimonializzazione
Bond azzerati, gli investitori di Credit Suisse minacciano cause di massa
I fatti sono chiari: per salvare Credit Suisse, le autorità di Zurigo hanno previsto che tutti i 16 miliardi di Additional Tier 1 della banca svizzera fossero azzerati. Si tratta della più grande perdita mai vista
- 20 marzo 2023
Banche, dopo salvataggio di Cs molti nodi da sciogliere. Contraccolpi su mercato AT1
Questo il giudizio degli analisti, che inoltre temono che le banche centrali imporranno una stretta sulla liquidità che comporterà un rallentamento del credito
Caso Credit Suisse-Ubs, come funzionano i bond bancari: categorie e rischiosità
Il piano di salvataggio architettato dalle autorità elvetiche sul Credit Suisse riaccende l’interesse sui bond bancari perché vedrà azzerati 16 miliardi di obbligazioni subordinate