- 01 settembre 2020
Da oggi va in soffitta il superticket, la tassa sulla tassa
Il disegno del ministero è più ampio, si punta alla revisione complessiva del sistema in base al reddito e senza differenze tra i territori
- 20 aprile 2020
Perché la sanità lombarda è crollata: è diventata un «poltronificio»
Il modello sanitario lombardo non è riuscito ad affrontare l'emergenza da Covid-19 perché, nel confronto con il Veneto e l'Emilia Romagna, ha fallito non solo alla base ma anche al vertice
- 23 ottobre 2019
Manovra a scoppio ritardato, un nuovo trend
Tante misure, i cui effetti si cominceranno a misurare solo a fine anno, scatteranno così a metà 2020. Quando saranno già in pista (entro aprile) il Documento di economia e finanza (il Def da presentare al Parlamento), il Programma di stabilità ed il Programma di riforma (da inviare alla Commissione europea) che aprono la nuova sessione di bilancio 2021
- 16 ottobre 2019
Superticket addio da settembre e 6mila specializzandi in corsia per coprire i buchi
Per cancellare il balzello stanziati 160 milioni. Sulla carenza medici si pensa ad assunzioni a tempo determinato con dei contratti formazione del valore di 34mila euro l’anno.
- 03 ottobre 2019
Ticket in base al reddito. Ecco come cambieranno
Ticket sanitari, si cambia: presto la compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria sarà calc
- 02 ottobre 2019
Salute, addio al superticket ma cure salate per i redditi più alti. Conte frena sui tempi
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha ribadito che la Sanità non subirà tagli e incasserà 2 miliardi nel 2020 (e 1,5 nel 2021), come previsto dalla manovra dell’anno scorso
Come funzionano oggi i ticket sanitari
Oggi le visite specialistiche e le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio sono assoggettate ad un ticket fisso pari alla tariffa della prestazione, fino al tetto massimo di 36,15 euro per ricetta, a cui si aggiunge il cosiddetto superticket da 10 euro per ricetta (con una ricetta
- 01 ottobre 2019
Sanità: addio al superticket. Si pagherà in base al reddito
Il ministro della Salute conferma che i fondi in più per la Sanità non saranno toccati. Una boccata d’ossigeno importante per il Ssn che sarà accompagnata da due novità di peso: l’addio al superticket ei una profonda revisione della compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini
Manovra, la carica dei 23 collegati: dal green new deal alla riforma del catasto
Nella bozza della nota di aggiornamento al Def è elencata la lista dei provvedimenti, tra cui compare a riduzione del cuneo fiscale, il green new deal e la transizione ecologica del Paese, la revisione del superticket e anche un nuovo disegno di legge sull'autonomia differenziata. Nella lista è indicata anche tra gli altri la riforma del catasto
- 29 agosto 2019
Frodi su pensioni e sanità, in sei mesi bruciati oltre 150 milioni
Una sistematica emorragia di denaro pubblico per le truffe sulla spesa previdenzale, assistenziale e sanitaria. La Guardia di finanza e l’Inps hanno alzato il livello dei controlli con un protocollo d’intesa che ha già portato alla denuncia di oltre 13mila persone
- 21 giugno 2019
Bruciati 6 mld in danni erariali. Illecito il 90% delle esenzioni dai ticket sanitari
Quasi il 90% delle esenzioni dal ticket sanitario sono illecite. Un’onda di irregolarità commesse da falsi poveri, che disegna un paese propenso a sfruttare la spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria senza averne diritto. Percentuali bulgare che inevitabilmente alzano il livello di controllo
- 16 dicembre 2018
Sanità, Regioni all’attacco sul recupero-ticket
Chi sbaglia paga, anche se l’errore è involontario. Nella Babele regionale dei ticket sanitari - per ricetta, per prestazione e pronto soccorso - il pianeta esenzioni non fa eccezione. Nemmeno, ovviamente, sulle modalità di recupero delle somme dovute e non versate dai cittadini, che si tratti di
- 08 ottobre 2018
Reddito di cittadinanza, tutti gli scogli che rischiano di farlo fallire
Sei finti poveri ogni dieci controlli. È la percentuale di irregolarità rilevata dalla Guardia di Finanza nel 2018 nelle verifiche mirate sui beneficiari di prestazioni sociali agevolate ed esenzioni dai ticket sanitari. Un dato che rischia di avere un’importanza cruciale in vista del reddito di