- 17 dicembre 2021
Servizi su misura e addio agli sconti: per i department store si apre l’era post-Covid
Da Macy’s a Neiman Marcus, le nuove strategie dei grandi gruppi statunitensi si basano sulle lezioni apprese dal Covid: meno merce, più omnichannel e personalizzazione. E mentre Amazon vuole imitarli, nelle sedi dismesse aprono spazi di co-working
- 21 dicembre 2020
Passione e intensità
In occasione delle festività natalizie e di inizio anno l'appuntamento delle 12 di Obiettivo Salute......
- 16 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 13 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 21 maggio 2016
L’America e il suo demone
Il canone americano è il titolo dell’ultimo volume di Harold Bloom, appena uscito da Rizzoli e accompagnato – da noi, così come in America e Gran Bretagna – da uno sciame di commenti e interviste di gente che, salvo qualche eccezione, deve aver pensato bastasse scorrere l’indice e poche pagine per
- 26 febbraio 2016
Gatti da palcoscenico
Le sensuali Demeter e Bombalurina dal pelo rossiccio, i soriani Coricopat e Tantomille, inseparabili e sincronici e tutti i loro amici gatti Jellicle, capeggiati dall'imponente Old Deuteronomy dalla folta pelliccia maculata, stanno invadendo i palcoscenici italiani.
- 05 ottobre 2015
L'oggetto diventa connesso? La casa diventa più intelligente / Bticino Videocitofono Classe 300
La storica azienda italiana dell'impiantistica elettrica è pronta a lanciare sul mercato una gamma di prodotti, sotto il cappello del nuovo marchio Eliot, ispirati alla logica e alle tecnologie dell'Internet of Things. Il videocitofono Classe 300 permetterà di rispondere al campanello anche quando
- 09 dicembre 2013
La terra desolata di T.S.Eliot letto da Stefano Benni
Lo scrittore/autore/attore Stefano Benni ha un po' di Thomas Stearns Eliot nell'anima. Con la traduzione di Roberto Sanesi e la lingua illuminata del Lupo
- 07 luglio 2013
Art music, Europa ancora vitale
Per l'autore di «Written on the skin» il Vecchio continente resta un laboratorio per la musica contemporanea, ma è sorpreso dalla passione che si sviluppa in Asia
- 19 maggio 2013
«Bach è l'Essere, Mozart è l'Accadere, Beethoven è il Divenire». L'essenza della classica per Furtwängler
Qual è la differenza che distingue, nelle arti e in particolare nella musica, l'intelligenza dal genio, la perfezione formale dall'irresistibile sovrappiù di
- 25 gennaio 2012
Se il «contabile» ha una storia da romanzo
DOPPIA LETTURA - Metà Purgatorio e metà fonte di sicurezza economica e prestigio sociale: così, nei romanzi, il mondo che ruota intorno allo «sportello»
- 19 luglio 2011
Orizzonti di un passato (in)finito
1961-1978: la Mostra di Venezia dedica una Retrospettiva al cinema italiano di ricerca. Da Carmelo Bene a Mario Schifano, da Alberto Grifi a Paolo Brunatto
- 07 luglio 2011
Harry, dalla fine all'inizio
Considerazioni inattuali e di scarso appeal sul fenomeno letterario e cinematografico del decennio. Giunto al capolinea, forse
- 14 marzo 2011
Il correttore che non è automatico
Dai casi celebri come Ezra Pound che rivede «Waste Land» di Eliot a figure carismatiche come Grazia Cherchi. In cosa è cambiato il lavoro e chi sono oggi le nuove leve tra gli editor - Franchini: «La qualità media dei manoscritti e il loro numero aumenta». Tra maieutica e interventismo - Concorrenza tra professionisti esterni e interni alle case editrici. Il doppio ruolo tra lavoro sui testi e quello di scelta
- 27 gennaio 2011
Javier nella torre nera
Sarà Bardem il protagonista della saga fantasy tratta dall'opera di Stephen King. Ron Howard lo ha preferito a Bale e Mortensen
- 05 aprile 2008
MERCANTI D'ARTE e IL FUTURO DELLA CARTA STAMPATA
Il Prof. Philippe Daverio - giornalista, conduttore televisivo e critico d'arte - e Sabadin Vittorio - inviato a Londra per La Stampa - commentano con Stefano