Thomas Pynchon
Trust project- 06 ottobre 2022
I vincoli collettivi della memoria personale
Il suo romanzo più famoso, “Gli anni” (2008), ha vinto numerosi riconoscimenti, compreso il Premio Strega europeo 2016
- 23 dicembre 2020
Libri: i magnifici 10 del 2020
Da Flannery O’Connor a Don Delillo, da Antonio Franchini a Murakami Haruki, tutto il meglio della narrativa selezionato per i nostri lettori
- 12 giugno 2020
Il romanzo postmoderno non è morto: l’ultimo si chiama decreto Rilancio
Trecentoventisei pagine per un totale di 111mila parole: il decreto sul dopo Covid è narrativa sperimentale. Per capirne il senso serviranno 103 testi attuativi
- 07 gennaio 2019
Romanzi di idee forti, non esili trame!
Un romanzo può impicciarsi della nostra esistenza, può chiederci se riteniamo di vivere come si deve, se siamo contenti di noi stessi? Sì, a patto che glielo permettiamo. Il nostro paese è carente non tanto ( e solo) di lettori forti ma di lettori che sappiano corrispondere a questa specifica
- 30 dicembre 2015
«Inside Out» e gli altri: i 10 migliori film dell'anno
L'anno solare volge al termine e per gli appassionati è tempo di classifiche: tra le tante, dagli album musicali ai libri, non può mancare una graduatoria dei
- 26 ottobre 2015
Nuova storia delle due città
Un grido s'avvicina, attraversando il cielo. Viene voglia di scomodare L'arcobaleno della gravità per iniziare a parlare della fama che anticipa l'arrivo di un libro come City on Fire attraverso il firmamento delle fiere editoriali. E quel grido, ancora prima di capolavoro, dice: «Anticipo a sette
- 22 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano in 24 volumi
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta (1850). Dopo una serie di racconti emblematici (A come allegoria), uno scrittore di mezza età (A come autore) esordisce nel romanzo con una storia sulla relazione tra una donna sposata e un uomo di chiesa (A come adulterio), con tanto di figliola. Analisi
- 24 marzo 2015
Inseguire parole
Tradurre significa passare un mucchio di tempo da soli. Schivo al limite dell'autismo, nascosto dietro le parole altrui, strapazzato o peggio ignorato dai recensori, il traduttore soffre un destino dolorosamente analogo a quello delle spie e cioè di venire notato solo quando sbaglia, ma senza
- 28 febbraio 2015
Tre interviste esclusive: Silvio Muccino, Felice Farina e Peter Greenaway
Un'altra puntata di cinema per scoprire i film in uscita questa settimana
- 27 febbraio 2015
Colpisce «Vizio di forma» con un grande Joaquin Phoenix
Dalle pagine di Thomas Pynchon alle immagini di Paul Thomas Anderson: arriva nelle sale italiane l'attesissimo «Vizio di forma», ispirato a uno dei più bei romanzi del grande autore americano.
- 24 febbraio 2015
Vizio di forma
Inherent Vice è il settimo film di Paul Thomas Anderson e il primo adattamento di un romanzo di Thomas Pynchon. Quando la vecchia fiamma del detective privato Doc Sportello si presenta inaspettatamente raccontando la storia del suo attuale compagno, il miliardario proprietario terriero del quale è innamorata, e delle trame di sua moglie e del suo ragazzo nel tentativo... beh, facile a dirsi per lei. Siamo alla fine dei psichedelici anni '60 e la paranoia è all'ordine del giorno e Doc sa che "amore" è un'altra di quelle parole in voga in quel momento storico, come "trip" o "groovy", che vengono usate a spropositosolo che questa di solito porta guai. Con un cast di personaggi che include surfisti, traffichini, tossici e rocker, uno strozzino assassino, detective della LAPD, un musicista sax tenore che lavora in incognito ed una misteriosa entità conosciuta come Golden Fang, che potrebbe essere solo una manovra per eludere il fisco messa in piedi da alcuni dentisti... Parte noir sul surf, parte commedia psichedelica: in poche parole: Thomas Pynchon.
- 02 gennaio 2015
I 10 film più attesi del 2015 / Vizio di forma di Paul Thomas Anderson
Negli Stati Uniti, dove è già uscito, non ha convinto tutti, ma la curiosità non può che essere altissima per l'ultimo progetto di Paul Thomas Anderson, grande
- 02 dicembre 2014
Nel nome di Stanley Kubrick
A quindici anni dalla morte, Stanley Kubrick rimane l'ultimo grande esempio di regista demiurgo, artefice dei suoi film in ogni singola inquadratura, stacco o
- 28 ottobre 2014
La Rete a strascico ha cambiato la pesca nella nostra privacy
Pochi mesi fa è uscito un romanzo di David Shafer che il New York Times ha definito «libro dell'estate»; altri lo hanno paragonato a opere di Thomas Pynchon e
- 25 febbraio 2014
E' tornato il romanzo politico
Il 2014 potrebbe essere ricordato come l'anno del ritorno della politica radicale nel romanzo americano. A dimostrarlo sono due libri di prossima pubblicazione
- 08 gennaio 2014
Dieci attori su cui puntare nel 2014 / Joaquin Phoenix
Lontano dalle scene per un paio d'anni, Joaquin Phoenix è tornato alla grande con «The Master» di Paul Thomas Anderson, visto a inizio 2013, confermando tutta