Thomas Piketty
Trust project- 25 febbraio 2023
Radiotube Social Village del 25 febbraio 2023
Verso Eurovision 2023 con ...
- 18 aprile 2022
Il voto francese e i nuovi equilibri dell’Europa unita
Domenica prossima, in Francia, gli elettori eleggeranno il presidente della Repubblica per i prossimi cinque anni. Al primo turno, domenica scorsa, sono emersi due candidati, Emmanuel Macron e Marine Le Pen
- 27 febbraio 2022
Londongrad, i mille miliardi scomparsi dalla Russia nelle mani degli oligarchi
Nessuno sa con precisione dove siano finiti i capitali fuoriusciti negli ultimi anni dalla Federazione russa. Il fiume carsico del denaro riemerge a Londra
- 31 gennaio 2022
Per avere successo in Cile, Boric non ha altra scelta che rifondare il contratto fiscale
Introducendo principi di progressività fiscale nella sua nuova costituzione, il Cile può rompere il circolo vizioso della disuguaglianza e aprire la strada al resto del mondo.
- 30 ottobre 2021
Tassa sui miliardari: da Musk a Bezos, i 10 Paperoni che pagheranno di più
Se passasse la proposta del senatore Wyden, il proprietario di Tesla verserebbe 50 miliardi, il fondatore di Amazon 44 e Zuckerberg 29 miliardi
- 04 ottobre 2021
I dilemmi di Bruxelles e Berlino dopo il voto tedesco
Ritorniamo alle elezioni tedesche di domenica scorsa. Esse hanno sollevato due domande cruciali, del tutto trascurate dal dibattito post-elettorale. Quali sono le implicazioni della rinnovata stabilità centrista emersa da quelle elezioni? Perché queste ultime sono state vissute, a Bruxelles come
- 21 settembre 2021
Tassare le multinazionali per combattere il riscaldamento globale (e il Covid)
Gli ultimi decenni hanno visto il progressivo alleggerimento del carico fiscale su alcune delle società più profittevoli del pianeta. È ora di invertire la tendenza
- 14 luglio 2021
Wall Street, un affare per ricchi. All’1% degli americani 20 trilioni di dollari
È il valore record, in azioni e fondi, in mano alla popolazione più abbiente negli Usa. Il 90% delle famiglie si accontenta di 4.240 miliardi di dollari
- 05 luglio 2021
Tassa minima globale: da 2,7 a 15,7 miliardi il beneficio per l'Italia
Le imposte in più dipenderanno dall'aliquota sulla quale il G20 troverà un accordo. Con il 25% si paga il 6,6% della spesa sanitaria italiana
- 27 giugno 2021
Mai più Gilet gialli: le ricette degli economisti per la transizione ecologica
Una banca centrale del carbone, nuove imposte di successione progressive da redistribuire, il varo delle riforme delle pensioni, tra le proposte della Commissione voluta da Emmanuel Macron
- 26 giugno 2021
Meglio tassare dove nascono i ricavi che rincorrere i profitti
Di questi giorni è la notizia che la Federal Trade Commission, l’antitrust degli Stati Uniti, sarà guidata da Lina Khan, giurista della Columbia Law School, nota per le sue posizioni critiche nei confronti dello strapotere di mercato delle Big Tech. Si tratta di un’ulteriore tessera con cui
- 04 maggio 2021
Festival dell’Economia di Trento dal 3 al 6 giugno: focus sul ritorno dello Stato dopo la crisi Covid
Il tema portante di questa edizione della manifestazione è “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni
- 21 dicembre 2020
Disuguaglianze, così la mente di chi ha meno si “inchina” davanti al ricco
La diseguaglianza economico-finanziaria, ai nostri tempi, è sempre più profonda. Molte le motivazioni politiche e sociali. Sussistono, però, anche meccanismi psicologici. Processi mentali addirittura tra le persone che hanno di meno, che legittimano le stesse eccessive disuguaglianze
- 28 ottobre 2020
«Cambiate tutto tranne la moglie»: Lee Kun-hee, l’uomo simbolo del boom coreano
Il presidente di Samsung ha vissuto nel periodo in cui la Corea è passata dalla povertà ad essere uno dei Paesi più dinamici al mondo
- 14 luglio 2020
Così Wall Street fabbrica le diseguaglianze: ai bianchi il 91% di azioni e fondi Usa
Secondo i dati della Federal Reserve, al 31 marzo scorso, l'1% degli americani più facoltosi possiede ben il 51,8% dell’equity e dei “mutual fund” in mano alla totalità degli statunitensi. Afro-americani e Ispanici si accontentano dell’1,6%
- 27 maggio 2020
Così la Svizzera sta tornando la cassaforte dei soldi degli italiani
Anche la classe media ora sta guardando alla Confederazione come approdo per i risparmi in tempi di crisi da Covid-19
- 16 febbraio 2020
I trucchi dell’egoismo, perché Mister Hyde vince spesso su Dottor Jekyll
Quando sbagliamo, il nostro Io più egoista riesce sempre a trovare una giustificazione. Il Mister Hyde dentro di noi sa sempre che corde toccare
- 22 novembre 2019
Le città più ricche e inclusive al mondo? Le solite note: Zurigo e Vienna
Non solo prosperità, ma anche facilità di accesso ai servizi sanitari di qualità, agli alloggi, al sistema scolastico, a internet tra i criteri di classificazione. Domina l’Europa con 15 centri nella top 20. In Italia prima Bologna, al 62° posto e davanti a Milano
- 21 ottobre 2019
Le big tech sono tassabili, basta volerlo
Il laborioso parto della Legge di bilancio ha visto il governo, come tutti quelli che lo hanno preceduto, barcamenarsi nel tentativo di finanziare le misure previste nel proprio programma senza “mettere le mani nelle tasche dei cittadini”. Un esercizio sempre più difficile, visto che la crescita
- 09 ottobre 2019
Tasse, i miliardari Usa pagano aliquote più basse dei loro dipendenti
Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, l’anno scorso l’elite degli ultra-miliardari ha pagato un’aliquota fiscale effettiva inferiore a quella dei lavoratori