- 11 aprile 2022
Il diritto si misura con la potenza della tecnica
Sul principio degli anni Trenta del secolo scorso, un filosofo tedesco, Ernst Cassirer, narrava che «fra gli Everi del Sud del Togo … il martello del fabbro ha il valore d’una potente divinità, alla quale si rivolgono preghiere e vengono fatti sacrifici». Né caduta è oggi la consuetudine di
- 14 marzo 2022
La musica e l’arte antidoti all’orrore della guerra
Narrano i biografi un episodio occorso ad Arturo Toscanini la sera del 14 maggio 1931. Si trovava il maestro a Bologna per dirigere un concerto al Teatro Comunale: musiche di Giuseppe Martucci, educatore all’arte di Wagner e compositore, nel ventennale della morte. Giungono in città, per una fiera
- 11 gennaio 2022
L’identità di Milano attraverso la merce che si è fatta simbolo
L’ ingegner Gadda, forse per i suoi studi al Politecnico, aveva ben colto il destino di Milano quando raccontava che nei salotti milanesi attraversati dal boom economico si sentiva disquisire solo di vasellame, articoli per la casa, frigoriferi, sedie, tavoli... Chissà cosa avrebbe scritto nella
- 21 dicembre 2021
Lezioni per il Pnrr
Diverse sono le lezioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà apprendere trovandosi ad affrontare problemi intricati. Si pensi, per esempio, al ripristino delle terre degradate, agli investimenti nelle infrastrutture di trasporto sostenibili e al ricorso all'energia non
- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 22 agosto 2021
Libri di viaggio - Europa
Matteo Cavezzali presenta "Supercamper. Un viaggio nella saggezza del mondo"......
- 17 maggio 2021
Anche gli uomini indossano gioielli. Anelli e bracciali che possono esprimere scelte di carattere
Nuovi designer e grandi classici: suggerimenti preziosi per iniziare a comporre la propria collezione, tra cabinet de curiosités, tirapugni e sigilli nobiliari
- 09 aprile 2021
Charles Baudelaire, a 200 anni dalla nascita il suo stile è più vivo che mai
Il poeta de Les Fleurs du Mal nasceva a Parigi il 9 aprile 1821
- 03 aprile 2021
Pasqua di magro. Ecco Venezia deserta senza crociere né turisti
Le navi si spostano a Marghera ma è stato bloccato dal ministero della Transizione il dragaggio dei canali per arrivare. L’abbandono della città. Le foto
- 11 marzo 2021
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
- 11 settembre 2020
The Disciple, ecco perché sarebbe una vittoria significativa
Il mondo nei film di Venezia 77 va alla deriva, ma il film dell'indiano Chaitanya Tamhane (nel progetto ha investito anche Alfonso Cuaron) è l'allegoria più rappresentativa dello stato dell'arte in questo momento, difficile da accettare
- 09 settembre 2020
L’altra Venezia. Viaggio alla scoperta delle isole segrete e i sapori di laguna
Da Altino a Mazzorbo, tra orti e vigneti e gite in barca tra classici itinerari a percorsi meno conosciuti
- 06 luglio 2020
La responsabilità dell'incendio
Forse non ci aspetta un diluvio di romanzi sulla pandemia ma il virus contribuirà a far emergere una tendenza sotterranea, che vuole sia il lettore, alla fine, a fare un po' d'ordine nella storia
- 09 giugno 2020
Anime europee
Thomas Mann aveva capito già nel 1903 che abbiamo tutti un Nord e un Sud dentro di noi. Se gli italiani scomparissero, noi olandesi li reinventeremmo subito, (per poi tornare, in un attimo, a lamentarci di loro)
- 14 aprile 2020
Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età
A 40 anni dalla morte continua la fortuna di uno scrittore amatissimo dai bambini, dai maestri e da milioni di lettori sparsi in tutto il mondo. Che in vita fu poco capito dai critici di professione
- 11 marzo 2020
L’affascinante storia di «pi greco»
«Madama... veramente... in questo mondo/ conciòssiacosaquandofosseché.../il quadro non è tondo...», balbetta Leporello prima di squadernare a Donna Elvira, in una delle più celebri arie di Mozart, il “catalogo” delle “imprese donnesche” di Don Giovanni. Che un quadrato non sia rotondo è dunque una
- 10 marzo 2020
Curare la vita con l’arte
La versione integrale della sorprendente opera dell'artista uccisa ad Auschwitz
- 14 novembre 2019
Venezia: Mose, il caso e la speranza. Ma non c'è un piano B
Il caso e la speranza sono grande parte di questa lunga storia, che ha fatto di Venezia, avvolta da una struggente e raffinata bellezza, una capitale delle occasioni mancate