Thomas Kuhn
Trust project- 22 aprile 2022
Materiali, riciclo, riparazioni: così la moda insegue la circolarità
Secondo il Circular Fashion Index di Kearney il sistema sta migliorando, ma deve puntare di più su tracciabilità, normative uniformi e diversi modelli di produzione, vendita e consumo
- 22 settembre 2021
Effetto Covid sull’informazione: 55% dei giovani più cauti sulle fonti
Secondo il report di Opinion Leader 4 Future, di Università Cattolica e Credito Emiliano, per il 77% dei giovani i social sono strumento di mobilitazione
- 19 gennaio 2020
«Green deal», una rivoluzione vera ma ancora lenta
Il cambiamento sta avvenendo ancora troppo lentamente a causa dei ritardi della politica e dell’atteggiamento di parti consistenti delle opinioni pubbliche
- 31 ottobre 2017
Andare oltre i «mostri sacri» per capire i cambiamenti
Non ditelo agli studenti! Le cose che insegniamo nei corsi introduttivi di economia hanno ben poco a che fare con il modo in cui noi stessi facciamo economia. I grandi pensatori della metà del Novecento – John Maynard Keynes, Friedrich Hayek e John Nash – avviarono un processo che ha finito per
- 30 ottobre 2017
Two great economists are missing!
Don't let the students know! What we teach them in our intro classes bears little resemblance to how we do economics ourselves. The great mid twentieth century thinkers - John Maynard Keynes, Friedrich Hayek, and John Nash – initiated a process that eventually transformed how we now understand the
- 10 luglio 2016
La rivoluzione di Koyré
Nella Struttura delle rivoluzioni scientifiche, il primo autore citato da Thomas Kuhn è uno dei suoi professori, Alexandre Koyré, cui viene riconosciuto il merito di aver fatto capire, a proposito della rivoluzione galileiano-cartesiana, «che cosa significasse pensare scientificamente in un periodo
- 14 settembre 2014
La termodinamica economica
Per Rifkin la tecnologia annulla i costi marginali: è la fine del capitalismo?
- 02 agosto 2014
La lezione di Netflix vale per l'Italia e per l'Europa
Se vogliamo immaginare cosa potrebbe essere la televisione del futuro dobbiamo guardare agli Stati Uniti e alla nave rompighiaccio di Netflix. È notizia di
- 11 novembre 2012
Einstein relativizzato
Jürgen Renn propone di smontare le tesi di Thomas Kuhn sulla radicale discontinuità tra fisica newtoniana e relatività. I tasselli del puzzle erano già disponibili prima del 1905 - «Con un po' di esagerazione si potrebbe affermare che quasi per caso scalò al momento dell'eruzione un vulcano che rumoreggiava da tempo»
- 04 novembre 2012
Tecnica uguale pensiero
Bollati Boringhieri ripropone l'opera di Singer che è alla base di tutte le riflessioni successive sull'innovazione. L'approccio darwiniano è applicato allo sviluppo tecnologico - I cinque volumi originari furono pubblicati tra il 1954 e il 1958 finanziati dall'Imperial Chemical Industry. I due sul '900 arrivarono nel 1978
- 22 gennaio 2012
Il fascino discreto della scienza
La domanda del 2012 di «Edge» punta a illustrare quali sono le teorie scientifiche più convincenti A prescindere dal fatto che siano state poi verificate
- 21 gennaio 2012
Il fascino discreto della scienza
Thomas Kuhn ha contribuito a cambiare per sempre la concezione occidentale del progresso scientifico. Non più un'accumulazione lineare di conoscenze ma una
- 29 ottobre 2011
Il realismo ha molte facce
Sono più di cinquant'anni che rifletto sulla questione del realismo e che cerco di formulare questa concezione nel modo più adeguato. Anzi, potrei dire che in
- 09 luglio 2011
Realizzare l'impossibile
Johann Wolfgang von Goethe sospettava che le persone riescano a vedere solo ciò che si portano dentro, per esperienza o per sensibilità. E Marcel Proust
- 10 giugno 2010
L'educazione ALL'INNOVAZIONE
Non basta solo l'approccio cognitivo: da sviluppare anche l'aspetto emozionale della creatività
- 01 gennaio 1900
Realizzare l'impossibile
Praticare ipotesi inattese, scelte non convenzionali: su questi valori si gioca la competizione globale