Thomas Hobbes
Trust project- 07 maggio 2023
La morale o la paura? Sulla natura del legame politico secondo Thomas Hobbes
Il filosofo ha messo in discussione l’assunto aristotelico relativo alla naturale socievolezza dell’essere umano e ha tratto da questa mossa tutte le conseguenti implicazioni di natura politica
- 30 aprile 2023
Il contratto sociale e la legittimazione del potere politico
Nella teoria di Hobbes, i patti che disciplinano la convivenza fra cittadini non possono reggersi solo sulla fiducia. Deve subentrare la paura, la leva che permette di inquadrare il giusto e l’ingiusto
- 23 aprile 2023
La paura e la speranza. Thomas Hobbes e la nascita dell’idea moderna di giustizia
La figura del pensatore inglese è centrale nella storia delle idee e nella nostra concezione della vita in comune, del diritto, dello Stato, delle istituzioni e della loro natura più profonda
- 10 novembre 2020
Brunello Cucinelli si rivolge a tutti per costruire un «nuovo contratto con il Creato»
Impegnato fin da gennaio a reagire in modo costruttivo e solidale all’emergenza sanitaria e poi economica, che dalla Cina ha investito il mondo, l’imprenditore spera ora in uno sforzo collettivo per uscire diversi (forse migliori) dalla pandemia
- 23 aprile 2020
Insidiose metafore belliche al tempo del coronavirus
La guerra come metafora morale è limitata, limitante e pericolosa
- 25 agosto 2019
Falchi, colombe e ciò che sta in mezzo. Le strade accidentate della cooperazione sociale
Gli studi antropologici si uniscono oggi a quelli matematici nell'analisi di quelle strutture di interazione, dei network, e delle strategie comportamentali che favoriscono l'emersione di esiti cooperativi tra gruppi sociali
- 24 settembre 2017
Rivoluzione, ovvero certezza di tirannia
Il filosofo e politologo statunitense Michael Walzer, autore del testo qui pubblicato, sarà uno degli ospiti di «900 fest», il Festival organizzato a Forlì dal 4 al 7 ottobre e dedicato a «Libertà e uguaglianza. La rivoluzione russa e il Novecento».
- 08 maggio 2017
Fragili diritti delle donne
La famiglia delle teorie filosofiche note come “tradizione del contratto sociale”, sviluppate dai filosofi europei e poi americani a partire dal XVII secolo fino al XX secolo, sostiene che gli accordi politici sono giustificabili soltanto se persone libere ed eguali hanno potuto acconsentire a tali
- 27 novembre 2016
Un affresco mediterraneo xxxxxxxxx
Noel Malcolm è uno dei più profondi conoscitori di Thomas Hobbes, di cui ha curato la Corrispondenza (1994) e l’impeccabile edizione critica del Leviathan (2012). Ma è anche un grande esperto dei Balcani e della loro storia. Anzi, negli anni Novanta del secolo scorso, durante la guerra civile
- 11 settembre 2016
Antagonisti verso se stessi
La lotta di cui parlerò è quella che ciascuno combatte, fin dall’infanzia, per costruire se stesso confrontandosi con gli altri e con il mondo. Essa comporta, inevitabilmente, l’obbligo di sottomettersi a una dura disciplina, fatta di doveri, codici di condotta e modi «appropriati» di pensare e
- 24 luglio 2016
Generazioni di emozioni
Viviamo in una stagione in cui tutto ciò che vale la pena vivere si presenta anzitutto come un’«emozione»: un film, una partita di calcio, una competizione canora, un piatto o un vino prelibato, un profumo, un’automobile, ma magari anche un gelato, una bibita, una confezione di cibo precotto. Basta
- 19 giugno 2016
La prima donna alla Royal Society
È innegabile. Nelle tradizionali storie della filosofia e della scienza, le donne non figurano mai tra i cosiddetti autori canonici, quasi che una coltre di oblio volesse sottrarle alla nostra memoria storica. Così, anche se ora sappiamo che nel XVII secolo diverse donne si occuparono di scienza e
- 23 gennaio 2016
Guerra allo Stato di diritto
Non si può comprendere la reale posta in gioco nella proroga di tre mesi dello stato d’emergenza in Francia, se non la si situa nel contesto d’una
- 30 ottobre 2015
Noir infinito
Europa, Sedicesimo e Diciassettesimo secolo. Nel mezzo della disputa fra Riforma e Controriforma, un problema infiamma il dibattito intellettuale: «La linea indivisibile de' matematici». In due parole: lo spazio è infinitamente divisibile, oppure esistono degli elementi non più separabili che lo
- 13 febbraio 2015
Metti il denaro in letteratura
John Russell, XIII duca di Bedford, lasciò le pene di questo mondo nel 2002 a una veneranda età. Scrisse ne Il libro degli snob che il denaro, allorché si possiede in forti quantità, contiene un'alta percentuale di elementi autodetergenti; e tutto quello di cui i ricconi possono disporre «è sempre
Metti il denaro in letteratura
Dal Libro degli snob a Benni passando per un saggio di Pellini
- 11 gennaio 2015
Diritto certo e governance opaca
Laportata e il significato dei tragici fatti di sangue di Parigi, nonostante le divergenti e contraddittorie interpretazioni che provengono da ogni dove,
- 21 settembre 2014
Lo Stato si reinventa solo con più Europa
L'effetto storico prorompente e globale del referendum scozzese, indipendentemente dal suo risultato, ha distrutto definitivamente le basi dello Stato moderno,
- 20 agosto 2014
Nell'ingiustizia i germi del caos bellico
L'ASIMMETRIA PERICOLOSA - La gravità della situazione trae origine dal fatto che dobbiamo affrontare questioni globali con strumenti locali