Caricabatterie universale per telefoni, tablet e fotocamere dal 2024. Ue: Apple si adegui
Dall'autunno 2024, USB Type-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nella Ue
- 25 aprile 2022
Twitter accetta l’accordo con Musk: sì all’offerta da 44 miliardi di dollari
Il titolo Twitter a Wall Street guadagna il 5,6% a 51,67 dollari. L’ipotesi di un’Opa ostile da parte di Mister Tesla porta il Cda della piattaforma a cambiare atteggiamento
- 23 aprile 2022
Accordo sulle nuove regole Ue per il Web: più responsabilità delle Big Tech sui contenuti
Nella notte chiusa la maratona negoziale tra Consiglio, Commissione e Parlamento sul Digital Services Act
- 01 aprile 2022
Diesel e benzina avranno un futuro anche dopo il 2035, ma fuori dalla Ue
Il commissario al Mercato interno, Thierry Breton, al Centro di ricerca Ue (JRC) di Ispra peer inaugurare il laboratorio che “chiude” il Dieselgate: «Useremo le nostre competenze per aiutare altre aree del mondo a compiere la transizione verso le emissioni zero». Euro7 in arrivo a luglio
- 28 marzo 2022
Perché la stretta Ue è la fine del far west per i giganti di Silicon Valley
Il provvedimento, che dovrebbe entrare in vigore nel gennaio del 2023, si applica alle più grandi piattaforme: Google, Apple, Amazon, Meta (Facebook), Microsoft e altre ancora
- 25 marzo 2022
Internet, Bruxelles vara il Digital Markets Act: nel mirino Google, Apple, Facebook
L'obiettivo è assicurare la libera concorrenza, piuttosto che essere costretti a rincorrere le operazioni industriali per verificare che siano in linea con le regole antitrust europee
- 23 marzo 2022
Il commissario Ue Breton: più carbone e nucleare per sganciarsi dal gas russo
L’obiettivo della Commissione è di mettere in sicurezza le catene produttive e di diversificare le fonti di approvvigionamento, mentre si discute sempre più animatamente di sanzioni anche contro il gas e il petrolio russi
- 23 febbraio 2022
Ue, arriva il Data Act per regolare accesso e uso dei dati
La nuova iniziativa regolamentare europea sul settore dopo il Data Governance Act chiarisce chi può creare valore dai dati e a quali condizioni
- 15 febbraio 2022
L’Europa vuole costruire la sua rete di satelliti: al via piano da 6 miliardi
Bruxelles intende costruire una rete che garantisca ai governi, alle imprese e ai privati connettività spaziale attraverso satelliti. L'obiettivo è di completare il lavoro entro il 2027. Il progetto ha un valore di 6 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi provenienti dal bilancio comunitario
- 10 febbraio 2022
Scivolone di Atos a Parigi dopo svalutazioni per oltre 2 mld sul 2021
La società riposiziona si concentra sui «settori di crescita», ovvero Digitale, Cloud, Sicurezza e Decarbonizzazione
- 08 febbraio 2022
Ue lancia piano sui chip: l’Europa vuole diventare leader nella produzione
L’obiettivo dell’Unione Europea è di raggiungere nel 2030 il 20% della quota di mercato globale della produzione di chip dal 9% di oggi
- 05 febbraio 2022
Chip, l’Europa vuole smarcarsi dall’Asia con un piano da oltre 40 miliardi
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha fissato l’obiettivo di raddoppiare la quota di mercato dell’Ue nel settore dei semiconduttori al 20% della produzione mondiale entro la fine del decennio per ridurre la dipendenza dall’Asia
- 29 gennaio 2022
Plastica monouso, Bruxelles boccia le deroghe italiane
La normativa italiana consente l’utilizzo anche di plastiche biodegradabili e cartoncino reso impermeabile da un velo di politene, ma la direttiva europea non le prevede
- 21 gennaio 2022
La svolta del Parlamento Ue per la difesa dei diritti web
Il Parlamento europeo ha approvato ieri il Digital service act, la nuova carta dei diritti digitali dei cittadini Ue
- 19 gennaio 2022
Litio, la grande corsa globale dalla Serbia al Polo Nord
In sempre più luoghi si stanno realizzando miniere e fabbriche per estrarre e usare l’«oro bianco», fondamentale componente delle batterie per la mobilità elettrica
- 11 gennaio 2022
Gas e nucleare tra le fonti «green»: perché la Ue ha rinviato la decisione
Slitta dal 12 al 21 gennaio la chiusura della fase di consultazione degli stati membri sull’atto che deve decidere se gas e nucleare possono essere considerate fonti energetiche pulite
- 10 gennaio 2022
Tonfo di Atos a Parigi, non ha raggiunto gli obiettivi 2021
Il titolo è sceso ai minimi dal 2012. Il fatturato è calato del 2,4%, ma la società puntava a un dato stabile. Sotto le guidance anche il margine operativo
- 17 dicembre 2021
Silicon Saxony, perché il futuro dei chip europei passa dalla vecchia Germania Est
È alla periferia Nord di Dresda che nasce la “Silicon Saxony”, una specie di polo industriale della tecnologia dove viene prodotto, già oggi, un chip su tre di quelli made in Europa
- 29 novembre 2021
L’allarme di Breton: perchè aumentano i rischi di inflazione in Europa
Il Commissario Ue: «Di strozzature ve ne sono ormai molte; e non mi riferisco solo alla carenza dei semiconduttori». Per vari motivi, «l’offerta non riesce a rispondere alla domanda»