- 23 gennaio 2022
Donne al potere? Sì, ma quasi solo nel centrodestra
Fatta eccezione per poche prime ministre socialiste scandinave o baltiche, la stragrande maggioranza delle donne europee che hanno avuto un vero potere provengono da destra
- 21 ottobre 2021
Parigi chiede intervento Ue per il mancato contratto dei sommergibili all’Australia
Nelle ultime settimane Macron avrebbe insistito con il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che alla fine ha inserito al titolo V della bozza di conclusioni del Consiglio di oggi e domani un sibillino capitolo dal titolo “discussione strategica sulla politica commerciale dell'Unione europea”
- 17 settembre 2021
La Brexit e il destino sospeso dei 20mila clienti inglesi dell’italiana Fineco
Dal 1 luglio, niente accordo sulla finanza tra Ue e Uk: i correntisti della banca, unica italiana nel paese,sono finiti in un limbo. Da Milano rassicurano: «L’operatività è garantita»
- 18 giugno 2021
Residenza in Gran Bretagna, a rischio decine di migliaia di cittadini Ue
Il 30 giugno scadono i termini per chiedere il permesso permanente. Anche se nel Paese da decenni, molti potranno trovarsi in un limbo legale
- 11 giugno 2021
Nato, l’Italia si candida per il dopo-Stoltenberg con Letta o Fassino ma Londra vuole un inglese
Italia e Regno Unito sono i due grandi Paesi che si contendono la poltrona del numero uno dell'Alleanza
- 17 maggio 2021
Tratos, i super cavi dagli Appennini al Regno Unito (ma senza Borsa)
La strada, costeggiata da eleganti pini marittimi, corre proprio sull'argine del Tevere, che qui è ancora un torrente impetuoso, stretto tra le montagne che lasciano solo una striscia di terra, e non ancora il biondo fiume cantato da Virgilio: lungo la Tiberina Bis, all'altezza di Pieve Santo
- 28 aprile 2021
Johnson nella bufera: avviata indagine su ristrutturazione dell’appartamento privato
Le voci sui costi dei lavori e soprattutto su chi li abbia pagati si rincorrono da settimane. La Commissione Elettorale ha annunciato che «ci sono motivi ragionevoli per sospettare siano stati commessi reati»
- 04 febbraio 2021
Draghi, la Bce e il nodo della popolarità al tempo dei populismi
Dalle elezioni europee all’attacco fallito alla Bce dei partiti anti-establishment. La popolarità di Francoforte e Bruxelles tra i paesi dell’area euro
- 01 febbraio 2021
Diritto d'autore: videoclip tra creatività e censura
Ogni messaggio, scritto, parlato, musicale o animato va sempre letto, per onestà e coraggio intellettuale, nel suo insieme
- 23 dicembre 2020
Brexit, vicino l’accordo commerciale fra Ue e Regno Unito. Quasi risolto il nodo sulla pesca
I negoziatori sono entrati nella fase finale del braccio di ferro. L’intesa è più vicina
- 01 dicembre 2020
Nucleare, il dilemma inglese delle tre centrali
Reportage da Bradwell, dove il piano atomico prevede uno degli impianti con tecnologia cinese. Abitanti divisi tra pro e contro. I sovraccosti
- 03 novembre 2020
Pandemia: il 55% soffre di solitudine, disagio sempre più forte tra i giovani
Nella fascia di età tra 18 e 34 anni si riscontra la quota più alta (il 32%) di chi dichiara di patire «spesso» per un senso di isolamento.
- 14 settembre 2020
Brexit, al voto la legge che viola l’accordo con la Ue
Partenza in salita per il provvedimento che ritocca il Withdrawal agreement, a partire dalle clausole sull’Irlanda del Nord. Johnson: Bruxelles minaccia dazi interni a Gb
- 07 settembre 2020
Brexit, Londra ammette la violazione del diritto internazionale. Johnson aveva minacciato il «no deal»
Si dimette il consigliere legale del governo in polemica con la decisione di rivedere parti del protocollo sull’Irlanda del Nord. Il premier britannico tira la corda ma la revisione dell’accordo potrebbe far saltare tutto
Il declino di Johnson tra recessione, Brexit e postumi del coronavirus
Gli interventi urgenti per sostenere l'economia pesano sul bilancio al punto che il Governo ipotizza aumenti delle tasse. Con la cessazione del sostegno ai lavoratori, a fine anno ci saranno decine di migliaia di licenziamenti
- 03 agosto 2020
L'anno di Boris vissuto molto pericolosamente
Per il primo ministro inglese il 2020 era iniziato con il targeted killing del generale iraniano Qassem Soleimani, deciso dal suo alleato principale, Donald Trump, senza consultarlo. Quindi, il Coronavirus...
- 25 giugno 2020
Brexit, ora la maggioranza dei cittadini inglesi non la vuole più
Il premier Johnson viene criticato per come ha gestito pandemia e recessione