- 06 ottobre 2021
Pandora Papers: South Dakota, Nevada e Wyoming, ecco le nuove Cayman Usa
Perché i tre Stati Usa sono diventati l’Eldorado dei milionari che proteggono il loro patrimonio attraverso i trust
- 05 ottobre 2021
Pandora Papers, così l’offshore trasloca nei piccoli Stati Usa
Lo scambio d'informazioni sui contribuenti, voluto dall'Ocse, inizia a dispiegare effetti positivi ma i capitali migrano in altri paradisi fiscali
- 20 gennaio 2021
Da Jackie a Jill Biden, storie, stili e idee delle First Lady
Le protagoniste degli Inauguration Day sono sempre state ben più che semplici consorti. E lo hanno dimostrato anche con quello che hanno indossato nel loro primo giorno alla Casa Bianca
- 10 gennaio 2021
L’ombra lunga di Trump sul futuro incerto dei Repubblicani
Un’eredità controversa. Il peso del presidente condizionerà ancora il suo partito e la politica Usa
- 28 novembre 2020
La difficile transizione dei poteri negli Stati Uniti
Le elezioni presidenziali dello scorso 3 novembre hanno assegnato la vittoria......
- 02 ottobre 2020
Trump è positivo al Covid-19: quanto costa la salute alle famiglie americane
Theodore Roosevelt ripeteva sempre che «nessuna nazione può essere forte se la gente è malata o povera». E nulla più che la situazione complessa della Sanità statunitense può dare la misura dello stato dell'Unione. Con oltre 200mila morti per Coronavirus, l'uscita del Paese dall'Oms, lo scontro tra Casa Bianca ed esperti virologi e immunologi, il perdurante problema dei costi delle assicurazioni e dei prezzi dei medicinali, la questione è più che mai centrale nella vita degli americani. E negli equilibri delle prossime elezioni
- 01 settembre 2020
Lezioni di vita selvaggia
In libreria dieci scritti di John Muir, padre dell’ambientalismo al quale si deve la nascita dello Yosemite Park oltre che dell’omonimo cammino
- 27 giugno 2020
Togliere la statua di Roosevelt? No, costruitegliene di fronte una di George Floyd
Giusto riscrivere la storia d’America dalla parte dei neri, ma farlo usando il bianchetto è un errore fatale. Non si tratta di sottrarre, ma aggiungere
- 26 giugno 2020
«Pronto, sono Laura». Storia di una guarigione Covid e di medici a cui non stringere la mano
Il giorno del suo compleanno Laura era intubata in un reparto di terapia intensiva d’ospedale. Ora è guarita e la sua parabola ha molto da insegnare a tutti
- 04 giugno 2020
Due passi verso un continente più unito
Si va configurando una prima forma di autonomia fiscale sovranazionale, un tassello fondamentale per la costruzione degli Stati Uniti di Europa
- 08 aprile 2020
Il caso Roosevelt manda in crisi il Pentagono, si dimette il segretario alla Marina militare
Il ministro della Marina militare Modly si dimette dopo il siluramento e le critiche al capitano della portaerei che aveva chiesto di soccorrere l’equipaggio
- 09 febbraio 2020
Perché la lotta ai monopoli tech è una questione di giustizia sociale
Con la raccolta, la gestione e lo scambio delle nostre digital footprint, delle tracce della nostra vita online, le grandi tech companies hanno acquisito un potere mai emerso prima in ambito economico
- 26 giugno 2019
Elizabeth Warren, l’intellettuale Dem che sfida Trump con 20 piani sociali
Per «The Donald» è Pocahontas, in virtù dell’origine nativo americana. Per i colleghi di partito è una secchiona di grandi competenze ma carisma modesto. Eppure potrebbe sparigliare nella corsa alla candidatura democratica per la presidenza
- 22 marzo 2018
Le guerre commerciali degli Usa non sono una novità (ma non per questo promettono bene)
Douglas A. Irwin, Clashing Over Commerce: A History of US Trade Policy, University of Chicago Press, 2017