- 08 novembre 2019
Remo Bodei, la filosofia come passione
È stata una delle menti più raffinate ed eclettiche della cultura italiana, a lungo collaboratore della Domenica del Sole 24 Ore. Era uno dei massimi esperti delle filosofie dell'idealismo classico tedesco e dell'età romantica
- 20 novembre 2016
Un andaluso a New York
Fra i più grandi e famosi poeti del Novecento, Federico García Lorca è oggi il più dimenticato. Dall’inizio degli anni sessanta in poi di lui non si parla. Noto a tutti, letto, antologizzato e recitato da attori come Vittorio Gassman, Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, quasi all’improvviso il suo
- 06 novembre 2016
L’antipopulismo populista
Viviamo in un’epoca di populismi: reali, presunti, immaginari. In alcuni casi, nelle parole dei commentatori e dei politici stessi, il termine serve soltanto per imbrogliare le carte, stigmatizzando quel che non ci piace con una espressione che evoca la barbarie delle folle indisciplinate. Se però
- 01 maggio 2013
Confessioni pomeridiane di Duchamp
L'artista venne intervistato dal giornalista Calvin Tomkins: «Quando ho fatto i ready made non ho mai inteso venderli. Fu un gesto per mostrare che si poteva fare qualcosa senza farci sopra dei soldi»
- 28 aprile 2013
Confessioni pomeridiane di Duchamp
L'artista venne intervistato dal giornalista Calvin Tomkins: «Quando ho fatto i ready made non ho mai inteso venderli. Fu un gesto per mostrare che si poteva fare qualcosa senza farci sopra dei soldi»
- 10 aprile 2012
Ripartiamo dall'«altro» Ulisse
C'è un lavoro di scoperta che si compie sul rimosso e gli scarti, sulle censure. Rinnovate esperienze baluginano da pagine morte. È il caso di questo testo di
- 17 gennaio 2012
Engadina, qui lo sci è molto slow. Tutte le informazioni
COME ARRIVAREIn auto, da Milano prendere la A51 quindi la A52. Poi SP 5 e SS 36 per Chiavenna, quindi SS 37 fino Silvaplana. In treno, info Ferrovia Retica. In aereo, info www.engadin-airport.ch.INFORMAZIONI56 impianti di risalita con 7 funivie, 3 funicolari, 1 cabinovia, 19 seggiovie, 26 skilift
- 13 giugno 2011
Sono Soltanto Animali: sei voci in uno per raccontare l'orrore della Shoah
Si segnala per l'originalità e intensità di scrittura (di Luciano Colavero, anche regista, e Federico Olivetti); per l'approccio tematico fuori dai canoni e
- 01 gennaio 1900
Il cervello non ama i suoni stridenti
La musica è universale, ma il suo linguaggio no. Perché ci sono forme e tonalità che troviamo gradevoli e altre no?