Theo Waigel
Trust project- 25 giugno 2021
Debito, tasse, clima: Cdu-Csu e Verdi si spaccano sul manifesto elettorale
Cdu-Csu e Verdi sono distanti su tassazione, freno sul debito, Europa e clima: strada in salita per il contratto di governo se le elezioni porteranno alla prima coalizione nero-verde nella storia della Germania
- 22 dicembre 2020
La nuova Europa post pandemia e quella solidale di Parrillo
In tempi di Next Generation Eu e Mes la riscoperta del pensiero e dell’opera di Francesco Parrillo (1912-2003), sostenitore dell’Ue sin dalle sue origini perché certo della capacità dei popoli di «comprenderne l’alto significato e il valore storico della moneta unica», permette dianalizzare anche i
- 07 novembre 2019
9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L’evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
- 17 giugno 2016
Draghi: trovare nuove strade per ricreare la fiducia tra gli europei
«Oggi siamo di fronte a una scelta, lasciare le cose come stanno oppure andare avanti. E non è una scelta senza costi». Lo ha detto Mario Draghi, presidente della Bce, in un discorso pronunciato a Monaco di Baviera in onore di Theo Waigel, ministro delle Finanze tedesco quando fu lanciata l'Unione
- 30 maggio 2014
«L'Italia chieda il rispetto delle norme volute da Carli»
Professor Guarino le trattative condotte a Maastricht da Guido Carli restano un capolavoro? Un capolavoro, che non ha potuto manifestarsi perché hanno cambiato
- 29 gennaio 2014
Parla l'inventore della formula del 3% sul deficit/Pil: «Parametro deciso in meno di un'ora, senza basi teoriche»
«La decisione di abolire l'Imu sulla prima casa va nella direzione opposta alle raccomandazioni» diceva lo scorso settembre il commissario europeo Olli Rehn
- 28 febbraio 2013
Napolitano: «L'Italia esige rispetto»
Annullato l'incontro con il leader Spd Steinbrück per le frasi su Berlusconi e Grillo «clown» - LA TELEFONATA - In serata chiarimento con i vertici del partito socialdemocratico Resta la preoccupazione per i populismi in Europa
- 30 giugno 2012
Vigilanza bancaria svolta per la Ue
Daniel Gros (Ceps): il percorso non sarà in discesa, prevedibili resistenze dalle banche centrali - DOPPIO VOLANO - La centralizzazione in capo alla Bce dei controlli e lo scudo anti-spread dell'Esm possono spezzare il circolo vizioso dei debiti sovrani
- 23 luglio 2011
Gros: aperto un ombrello di garanzie maggiori con l'Efsf che implicitamente copre anche Spagna e Italia
«L'accordo per salvare la Grecia è molto positivo anche se si possono criticare dei dettagli. La direzione è quella giusta e si è dimostrato che la Grecia è
- 01 giugno 2010
La Merkel perde un europeista
IL PROFILO - Se ne va il grande vecchio della politica tedesca, uno degli ultimi superstiti dell'era Kohl. Rapporti stretti con Ciampi e Napolitano
- 01 gennaio 1900
«La Merkel ha ignorato le logiche del mercato»
«Aveva ragione la Bce quando ha criticato l'idea di coinvolgere i privati nei salvataggi»
«Subito riforme e sacrifici per alzare la produttività»
MEDICINA NECESSARIA - «Il taglio dei salari deve essere accettato Più si aspetta più alto diventa il conto finale»
- 01 gennaio 1900
«L'euro moneta solida, non è a rischio»
Ciampi: ora un rafforzamento dell'Eurogruppo e per l'Italia un governo di transizione - SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO - «L'avanzo primario è a zero mentre dovrebbe essere quanto meno al 3% del Pil» - SUPERARE LA ZOPPÌA - «La politica monetaria unica non può convivere con politiche economiche statali» - ALLARGAMENTO CONTROLLATO - «Maggior rigore nella scelta dei paesi da ammettere ci avrebbe tutelato di più»
«Sul Patto Trichet sbaglia: sanzioni non determinanti»
«Più efficace sarebbe la creazione di un vero e proprio Fondo monetario europeo»