- 18 maggio 2022
Festival di Cannes, si parte con Zelensky e la zeta (censurata) di «Final Cut»
La kermesse francese è stata inaugurata dal deludente film di Hazanavicius, una zombie-comedy che sa di già visto. Interviene il presidente dell’Ucraina
- 16 maggio 2022
Festival di Cannes: inaugura la 75esima edizione piena di star
Un anniversario che si preannuncia storico, con il grande ritorno dei divi sul tappeto rosso e una nuova Palma d'Oro costellata di diamanti.
- 11 maggio 2022
Speculazione sui giovani da Christie's New York
Offerti 31 lotti dopo il ritiro importante di due Basquiat. Le speculazioni del passato portano a perdite, quelle nuove a record ingiustificati. Forte ruolo dell'Asia
- 21 febbraio 2022
Nasce “The Artist Garage”, piattaforma per gli artisti emergenti
La prima piattaforma digitale tutta italiana che offre servizi essenziali agli artisti emergenti in campo musicale
- 02 novembre 2021
Puntare su arte tessile e arazzi contemporanei: le quotazioni più interessanti
Le opere di filo e stoffa tornano protagoniste nel collezionismo di qualità e nella ricerca di nuovi mezzi di comunicazione, anche nell'era digitale.
- 14 settembre 2021
Anche Online Tefaf è sempre Tefaf
La seconda edizione in rete, in attesa di marzo a Maastricht in presenza, ha messo a segno molti acquisti da parte di istituzioni e musei. Per molte gallerie buoni i contatti con i collezionisti e diverse vendite
- 21 maggio 2021
Stop alla scimmia sandwich di Banksy: impossibile depositare il marchio
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale giudica non valida la rivendicazione, dopo aver già respinto il Lanciatore di fiori
- 04 aprile 2021
Un nuovo fair use segnerà la fine del ready-made e del postmodernismo?
La Corte d'Appello del Secondo Circuito di New York, nella controversia Goldsmith v. Andy Warhol Foundation, decide in favore della fotografa
- 10 febbraio 2020
Fiona Hall
Fiona Hall lavora con la pittura, il collage, la stampa, la fotografia, la scultura, il video e l'installazione. La scelta del materiale è centrale nella sua pratica artistica, poiché cerca di affrontare il rapporto tra natura e questioni attuali come la globalizzazione e il consumismo. Il mondo
Jill Orr
Jill Orr (1952) vive a Melbourne. Nella sua pratica artistica utilizza la performance, fotografia, video e installazioni che spesso esplorano il corpo e il suo posizionamento all'interno di contesti sociali, politici e ambientali.
Dr Christian Thompson
Dr Christian Thompson (1978), primo australiano aborigeno ad essere ammesso ad Oxford. Da Michael Reid, unica galleria che oltre a Sydney ha una sede in Europa a Berlino propone le sue opere sul sito con i relativi prezzi.
Nicholas Mangan
Nicholas Mangan (1979) realizza un lavoro politicizzato dove è messa in crisi la narrazione comunemente accettata. Artista multidisciplinare lavora con una varietà di media, la sua fascia di prezzo oscilla da circa 5.000 AU$ per un'opera fotografica 2D a circa 200.000 AU$ per un'installa- zione di
Nyapanyapa Yunupingu
Nyapanyapa Yunupingu, una delle artiste aborigene più celebrate, realizza opere astratte e figurative con una varietà di linguaggi espressivi. Yunupingu appartiene a una remota comunità aborigena, Gumatj, ma nella sua pratica artistica si allontana dal linguaggio visivo tradizionale e per le sue
- 10 febbraio 2020
Megan Cope
Megan Cope è parte della tribù Quandamooka (North Stradbroke Island) nel Queensland sud-orientale. Le sue installazioni scultoree site specific, i suoi lavori video e i suoi dipinti indagano le questioni relative all'identità, all'ambiente e alle pratiche di mappatura. In galleria da Milani Gallery
Angelica Mesiti
Angelica Mesiti (Sydney, Australia 1976, attualmente vive e lavora a Parigi) utilizza la performance come modalità di narrazione e come mezzo per esprimere le idee sociali. Negli ultimi anni ha realizzato video che rivelano come la cultura si manifesta attraverso forme di comunicazione non
- 20 dicembre 2019
A Washington spettacoli gratis tutti i giorni: il Kennedy center raddoppia
Il maggiore centro culturale d’America apre ai giovani e indica la rotta verso l’arte democratica e inclusiva con il nuovo campus REACH ispirato ai valori di JFK
- 01 settembre 2019
Venezia, primo bilancio del festival: vince Joker
L'interpretazione da Oscar di Phoenix, il De Filippo contemporaneo di Martone, il bel «J'accuse» di Polanski. Ma alla Giuria potrebbe piacere lo psichedelico film di Larraín
- 18 luglio 2019
Immersi nella luna con Thomas Houseago
Noto per le sue sculture monumentali del corpo umano, figure ammirate per la loro fisicità bruta e la potente tattilità, l‘inglese Thomas Houseago ha creato un ambiente immersivo intitolato “Moun Room” che inverte la relazione soggetto-oggetto e che, per la prima volta, pone lo spettatore nel ruolo