The Art Newspaper
Trust project- 06 dicembre 2024
Il Giornale dell’Arte passa al consorzio composto da Banca Intesa, Fondazione Sanpaolo e F. CrCuneo
La Umberto Allemandi Editore passa dalle mani del suo fondatore Umberto Allemandi al “consorzio” composto da Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di Sanpaolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per il rilancio attraverso l’acquisizione del 100% dei rami industriali della casa editrice.
- 27 marzo 2024
I visitatori nei musei tornano a livelli pre Covid, ma non dovunque
L’ultima ricerca condotta da The Art Newspaper sulle presenze nel 2023 rivela paesi in difficoltà come Russia e Regno Unito e nazioni fiorenti come l’Italia e la Cina
- 21 dicembre 2023
Arte, con la Finanziaria il governo francese estende l’Iva del 5,5% a tutti gli scambi
L’aliquota agevolata su tutte le transazioni manda in soffitta il regime del margine e rende il Paese il più competitivo della Ue battendo sul tempo l’Italia
- 16 giugno 2023
Le nuove tendenze ad Art Basel: domina la pittura
Mercato cauto alla fiera svizzera e vendite soprattutto nella fascia consolidata. Tornano i collezionisti asiatici, stand affollati ricchi di dipinti. I curatori rivelano le linee guida
- 16 ottobre 2022
A Frieze trionfa la sottile resistenza delle artiste
Nella fiera per l'arte contemporanea con 160 gallerie partecipanti, di cui 13 nuove entranti, buoni gli acquisti di collezionisti e musei focalizzati sull’arte al femminile, confermando il trend
- 26 maggio 2022
Dopo le opere d’arte fisiche, anche gli Nft a garanzia di prestiti
L’Alta Corte di Singapore ha concesso ad un ricorrente-insolvente un provvedimento di urgenza che ha impedito la vendita dell'Nft utilizzato a garanzia di un prestito
- 29 marzo 2022
La dura battaglia contro il Covid combattuta dai musei
La classifica de The Art Newspaper mostra gli sforzi delle istituzioni per tenere vivi gli spazi a fronte di oltre 31.000 giorni di chiusure. In testa il Louvre inseguito dai musei russi e americani
- 15 novembre 2021
Apre il museo M+, ma si teme la censura
Appena inaugurato l’istituto si candida ad essere il più importante dell’area asiatica per la narrazione dell’arte contemporanea, sforzi che rischiano di infrangersi contro le nuove leggi sulla sicurezza nazionale
- 06 giugno 2021
A Londra gallerie più locali e unite
In corso nella capitale britannica il primo London Gallery Weekend nato dalla collaborazione tra le gallerie iniziata con il Covid. Buona risposta dei collezionisti
- 28 maggio 2021
Uk, gli artisti sollevati dalla normativa sull’antiriciclaggio
Il 10 giugno entra in vigore nell’isola la V Direttiva, il Tesoro ha escluso che gli autori quando vendono direttamente siano Art Market Participants
- 14 febbraio 2021
SOUTH SOUTH: le gallerie del Sud del mondo si uniscono
Nuova piattaforma con 40 galleristi focalizzati sull'arte del Global South. Primo evento il 23 febbraio, SOUTH SOUTH VEZA con vendita all’asta di opere del mercato primario
- 22 dicembre 2020
Arte, cronaca di un 2020 di perdite difficili da recuperare
Nell’anno del Covid il sistema ha cercato di reinventarsi puntando sul web, su formati ibridi, alleanze inedite e sulla flessibilità
- 21 settembre 2020
Crisi alla Royal Academy: vendesi Michelangelo per salvare gli stipendi
La prestigiosa Accademia fondata da Giorgio III, uno dei musei più famosi di Londra, ha bisogno di soldi: all’asta il Tondo Taddei per 100 milioni £ e non licenziare 150 persone
- 28 aprile 2020
Quarantena: male per i piccoli, bene per i grandi come Pace, Gagosian e Zwirner
La crisi economica mette in seria difficoltà il mercato. Il networking degli spazi online sta difendendo molte gallerie
- 12 febbraio 2020
Deutsche Bank cede i dipinti della sua collezione
Venduto in trattativa privata ad un collezionista il vasto trittico di Gerhard Richter «Faust» del 1981, seguiranno altre dismissioni
- 04 febbraio 2020
Il Victoria & Albert Museum mette in mostra l’arte depredata
Nel 1996 giunse alla Biblioteca la lista dell'“arte degenerata” confiscata dai Nazisti nei musei tedeschi. Primo ente ad avere un Provenance Curator
- 20 settembre 2019
Soham Gupta, il fotografo delle notti di Calcutta scoperto a Venezia
Alla Biennale di Venezia con i suoi ritratti spettrali, è un fotografo da non perdere di vista, parola di Ralph Rugoff. Non ha ancora una galleria
- 01 agosto 2019
Contesa la proprietà della seconda «Mona Lisa»
Fa discutere la seconda versione della «Mona Lisa», esposta fino a pochi giorni a Palazzo Bastogi a Firenze. Non solo per l'attribuzione a Leonardo, sulla quale gli studiosi non concordano, ma anche per la proprietà. “Rappresentiamo una famiglia europea che desidera rimanere anonima che vanta il
- 17 giugno 2019
Ad Art Basel acquisti milionari
La 50ª edizione di Art Basela Basilea ha chiuso le porte domenica 16 giugno con un bilancio di 93.000 visitatori, collezionisti da 80 paesi e più di 400 rappresentanti di musei internazionali (13-16 giugno 2019). La qualità dell'offerta si conferma sempre elevata e le gallerie si sono dichiarate