- 29 giugno 2022
Dalla Thailandia al Perù, quattro viaggi esotici sui binari
Fra le risaie o al confine con la foresta tropicale, fra gli aranceti andalusi e le rovine Inca, nelle carrozze di treni d’altri tempi per viaggi indimenticabili e romantici
- 19 giugno 2022
Documenta 15: arte come denuncia e cura per i mali del mondo
Il collettivo ruangrupa inaugura con Lumbung un work in progress con molte sfide organizzative e altrettanti rischi politici
- 12 giugno 2022
Viaggi e vacanze: come muoversi tra le regole anti Covid nell’estate 2022
Vaccinazione, tampone, quarantena, ma sempre più spesso ingresso libero: la mappa delle regole di Aci blueteam per gestire i viaggi e vacanze
L’Asia ritrova slancio La Corea è diventata il nuovo Giappone
Nel 2021 l’export di arredo e illuminazione made in Italy verso Seul è cresciuto del 21% rispetto al 2019. Rischi da indebitamento ed energia
- 24 maggio 2022
Turismo, l’Italia guadagna due posizioni nell’indice Wef ed entra nella «top ten»
I dati del Travel & Tourism Development Index 2021: decisivo il miglioramento dell’ambiente imprenditoriale
- 20 maggio 2022
Risonanza magnetica, la macchina aperta traina il record di Esaote
Nel 2021 l'utile è salito da uno a quattro milioni, gli ordinativi sono cresciuti del 19%. Il ceo Fontana: nel 2022 produzione in crescita del 40%
- 28 aprile 2022
È una sfida tra due sistemi, ma disarmo e commercio devono restare gli obiettivi
Vladimir Putin sta sfruttando il clima autoritario che si respira in democrazie come India, Brasile, Turchia e Polonia
- 26 aprile 2022
Ortofrutta, troppa offerta in Europa e costi elevati: margini a rischio
Gli operatori sono preoccupati dal surplus causato dal mercato russo non più in grado di assorbire la produzione: così i prezzi rischiano di abbassarsi
- 22 aprile 2022
Vaccino a mRna: i concorrenti avanzano e mirano all’accessibilità
Sono in fase di studio più di una dozzina di nuovi vaccini che utilizzano la stessa tecnologia di Pfizer e Moderna. Se approvati hanno il vantaggio di essere più economici e più facili da conservare
- 21 aprile 2022
Pechino accelera sullo yuan digitale. Come funziona e come cambierà il sistema
La Cina è all’avanguardia nella sperimentazione. WeChat predispone il wallet nella sua app, ma il mercato dei pagamenti si apre anche alle banche
- 16 aprile 2022
Pasqua, dalla Grecia alla Francia le regole anti-covid per chi viaggia all’estero
Molti Paesi hanno abolito la compilazione del Plf (modulo di localizzazione del passeggero) o il tampone per i vaccinati, altri hanno ridotto l’uso della mascherina e altri ancora hanno scelto regole più snelle per accogliere i turisti
- 13 aprile 2022
Covid, dalla Xj alla Xf: cosa sappiamo delle ultime varianti sequenziate in Italia
Xf è una sorta di fusione fra la Delta e la Omicron. Xj è una ricombinante, cioè il risultato della ricombinazione delle due sotto-varianti più diffuse della Omicron: BA.1 e BA.2. Ma in Italia c’è anche una nuova sotto-variante di Omicron: dopo BA.1 e BA.2, sta circolando BA.2.3, che al momento è presente in circa il 20% dei casi di Covid
- 09 aprile 2022
Alla Bit di Milano il turismo cerca la ripartenza
Torna la manifestazione dedicata al settore: tre giorni di convegni e incontri sui nuovi trend
- 10 marzo 2022
Biden rincorre lo yuan digitale della Cina che può diventare l’alternativa a Swift (e vanificare le sanzioni alla Russia)
Il Governo Usa avvia il progetto di dollaro digitale. La Cina è più avanti: già 260 milioni utilizzano la sua Cbdc e ora punta sulle transazioni globali. In fase di studio con la Bis l’alleanza nei pagamenti con Thailandia ed Emirati Arabi Uniti. La sfida geopolitica delle valute diventa anche digitale