- 20 luglio 2021
Sudafrica, perché 9 anni di malgoverno Zuma hanno ipotecato il futuro
Come Al Capone, il presidente è finito in galera a 79 anni per un crimine apparentemente minore: essersi rifiutato di ubbidire a un ordine di comparizione in uno dei tanti processi per corruzione, emesso dalla Corte costituzionale
- 21 maggio 2019
Un nuovo sudafrica per trainare il continente
C’è stato un tempo, 25 anni fa, dopo le prime elezioni libere e la fine dell’apartheid, che il Paese di Nelson Mandela sembrava dovesse diventare stella polare per l’intero Continente africano. E questo per diversi motivi: sia per essere stato capace di affrancarsi, senza conflittualità violenta,
- 28 novembre 2018
Verso un G20 difficile con leader più fragili dei loro predecessori
Il 15 novembre 2008, il presidente americano George W. Bush, ormai a fine mandato, convocò il G20 Summit on Financial Markets and the World Economy. Per la prima volta il vertice del gruppo delle systemically significant economies – creato nel 1999 per allargare oltre il G7 il dialogo intorno alle
- 27 febbraio 2018
La scommessa di Ramaphosa
Lo scopo della cena di gala in quell’inizio di giugno del 1999, alle soglie dell’inverno australe di Johannesburg, era una celebrazione: il saluto a Nelson Mandela, a Madiba, al padre della patria, all’uomo che aveva trasformato in miracolo una potenziale guerra civile fra bianchi e neri. Ma era
- 17 febbraio 2018
Sudafrica, le sfide dell’eterna promessa
Sino a qualche giorno fa il Sudafrica, il principale Paese del Continente africano, rischiava una grave spaccatura politica e una pesante retrocessione economica, se il presidente Jacob Zuma, travolto da reiterate accuse di corruzione, non fosse stato costretto alle dimissioni. Un’importante svolta
- 15 febbraio 2018
Ramaphosa, delfino di Mandela e uomo chiave del nuovo Sudafrica
«A 80 anni un uomo politico deve fare il nonno». Fu in questo modo che Nelson Mandela, primo presidente del Sudafrica democratico e multirazziale, annunciò il ritiro alla fine del suo mandato. Per l’Africa, dove i leader lasciano il potere solo in punto di morte, naturale o violenta, fu
- 12 febbraio 2018
Resa dei conti in Sudafrica: Zuma ha 48 ore per lasciare la presidenza
Il presidente del Sudafrica Jacob Zuma ha 48 ore per dimettersi. Se non lo farà il suo partito, l’African national congress, presenterà al più presto in Parlamento una mozione di sfiducia per costringerlo a lasciare. Così ha deciso il vertice dell’Anc dopo che Zuma aveva resistito a ogni tentativo
- 16 dicembre 2017
Il Sudafrica sprofonda e Zuma appoggia l’ex moglie per salvarsi
Sono almeno 600 milioni gli africani che non hanno alcun collegamento con una rete elettrica. L’anno scorso nella parte sub-sahariana del continente sono state consumate 26 miliardi di candele; nella Nigeria produttrice di greggio ogni anno si spendono 20 miliardi di dollari per comprare generatori
- 26 agosto 2016
Letture come anticorpi
Fra i numerosi libri, di vari generi e argomenti, e articoli scientifici che ho letto e amato, ne ho selezionati dieci per me particolarmente significativi. Li presento nelle pagine seguenti insieme alle ragioni della loro scelta.
- 17 febbraio 2015
Quando leader africani e tribù libiche volevano Prodi come mediatore
PRESSING SENZA ESITOLa richiesta avanzata in più occasioni dal 2011 non ha avuto il supporto dei governi italiani. Ad agosto Ban Ki-Moon nomina uno spagnolo
- 09 maggio 2014
In Sudafrica vince ancora l'Anc
Calo contenuto per il partito di Zuma, che ottiene il 63% dei voti - LE SFIDE DEL QUINQUENNIO - Il governo dovrà rendere competitiva un'economia di mercato globalizzata e migliorare gli standard di vita delle fasce più povere
- 11 dicembre 2013
A Soweto il mondo saluta Mandela
Storica stretta di mano tra Obama e il leader cubano Raùl Castro - ZUMA CONTESTATO - Fischi e ululati della folla durante il lungo discorso del presidente sudafricano in carica, chiaro segnale di dissenso verso l'Anc al potere - BARACK OBAMA - «Troppi leader si dicono solidali con la lotta di Mandela per la libertà, ma non tollerano il dissenso dal proprio popolo» - BAN KI-MOON - «Il più grande dei baobab ha piantato radici che si sono diffuse nel mondo. Ha mostrato il grande potere del perdono» - ENRICO LETTA - «La sua filosofia rappresenta una lezione per l'Europa, perché venendo qui si capisce che o l'Europa si unisce o non conta niente»
- 10 dicembre 2013
Quando le multinazionali dissero no all'apartheid
Almeno un centinaio di capi di Stato e di governo e molte star internazionali saranno oggi a Johannesburg alla commemorazione di Mandela nello stadio di
- 10 dicembre 2013
When Multinational Corporations Said No to Apartheid
Behind the icon of Nelson Mandela and beyond the borders of the myth of the fight to end racial segregation, the ambiguities and the contradictions unfolded
- 06 dicembre 2013
L'eredità di Mandela. Quel neo-capitalismo cauto
È uno di quei rari casi in cui un leader africano, morendo, non lascia alle spalle il caos né vuoti di successione.Come aveva promesso, Nelson Mandela lasciò
- 30 ottobre 2013
Quando l'Africa e i capi tribù libici chiedevano Prodi come mediatore
L'Occidente e anche l'Italia non possono permettersi il caos libico. La stabilizzazione politica conviene a tutti. Un ruolo centrale potrebbe giocarlo l'Onu e
- 29 giugno 2013
La lotta alla povertà
Il suo primo problema era la scarsità di case per i più poveri, negli slum delle principali città. Affidando a Thabo Mbeki la gestione quotidiana del governo,