- 10 novembre 2022
Un programma di legislatura attento a innovazione, energia, scuola e demografia
Con il debito pubblico aL 150% del Pil sarà centrale il rapporto con le istituzioni europee
- 09 luglio 2022
Giappone, il bilancio dell’abenomics e la sua eredità per il paese
La strategia di Abe prevedeva tre “frecce”: più spese pubbliche, una politica monetaria più espansiva e decisa, e riforme strutturali per aumentare la crescita potenziale
- 15 novembre 2021
Apre il museo M+, ma si teme la censura
Appena inaugurato l’istituto si candida ad essere il più importante dell’area asiatica per la narrazione dell’arte contemporanea, sforzi che rischiano di infrangersi contro le nuove leggi sulla sicurezza nazionale
- 15 maggio 2021
Sovranità digitale e ritardo dell’Europa nel cambiare passo
Mentre si stanno gettando le basi di una ripresa e si cercano di correggere le tradizionali rotte di sviluppo pre-pandemia, occorrerebbe prestare attenzione ai più severi ritardi accumulati dall’Unione economica e monetaria (Uem) che hanno comportato la sua perdita di peso geopolico. Tra le cause,
- 29 agosto 2020
Cosa è stata l'Abenomics in Giappone e il suo bilancio
La strategia integrata di politica economica varata nel 2013 ha avuto importanti successi, insieme a una forte redistribuzione dei redditi, ma non è riuscita a contrastare gli effetti dell’andamento demografico del Giappone: bassa crescita e invecchiamento
- 19 febbraio 2020
Il coronavirus non c’entra: perché l'Italia non cresce da oltre 20 anni?
Il rapporto di Nomura che prevede l'Italia in recessione nel 2020 anche a causa del Coronavirus è solo la coda di una lunga stagnazione. In realtà l'economia italiana cresce poco da molto tempo. Ecco i motivi
- 24 aprile 2018
Violavano i termini di servizio: YouTube cancella 8,3 milioni di video
Poco meno di 8,3 milioni di video cancellati nel quarto trimestre del 2017 perché violavano le Community Guidelines, le regole del gioco della piattaforma video di proprietà di Alphabet-Google. E, aspetto interessante, uno su cinque è stato segnalato da utenti umani. Questo afferma il primo
- 02 febbraio 2017
Club Med - Parte da Milano il recruiting tour e cerca 315 figure professionali in tutta Italia
In vista dell'apertura della nuova stagione, Club Med cerca 315 nuove figure professionali con un un roadshow in tutta Italia volto a trovare sia addetti all'ospitalità che manager da inserire presso i Resort Club Med in Italia, Grecia e Portogallo per la primavera 2017.In particolare, Club Med è
- 27 dicembre 2015
I paradossi della produttività
I recenti trend sulla crescita della produttività non ci inducono a essere ottimisti sul futuro. Nel 2014 la crescita globale della produttività totale dei
- 18 novembre 2014
I problemi di crescita in Messico
PRINCETON – Quando, più di 20 anni fa, l'allora presidente del Messico Carlos Salinas de Gortari e il suo omologo americano, Bill Clinton, firmarono il North American Free Trade Agreement (NAFTA), la speranza era che l'economia messicana sarebbe stata trascinata in avanti da una crescente ondata di
Mexico's Growth Problem
PRINCETON – When Mexico's then-President Carlos Salinas de Gortari and his American counterpart, Bill Clinton, signed the North American Free Trade Agreement
- 04 giugno 2014
Ricerca e industria si incontrano a Bologna
Digital manufacturing e bioeconomia saranno il motore della due giorni di confronto tra mondo della ricerca e sistema imprenditoriale che si apre oggi a
- 20 gennaio 2014
Making Sense of China’s Growth Model
SHANGHAI – Although China’s economy has expanded at a staggering pace over the last three decades, its growth model is now widely agreed to be exhausted. Even
- 10 novembre 2013
La crescita sprecata
Il rallentamento economico della Cina - da un aumento della produzione annua di circa il 10 per cento nel 2007 a meno dell'8 per cento odierno - ha alimentato tutta una ridda di ipotesi sul potenziale di crescita dell'economia cinese. Se è impossibile prevedere la futura traiettoria della crescita
- 08 novembre 2013
Il potenziale di crescita sprecato della Cina
SHANGHAI – Il rallentamento economico della Cina, dal quasi 10% di produttività annua nel 2007 all’8% di oggi, ha alimentato una diffusa speculazione sul
- 15 luglio 2013
China Grows Down
HONG KONG – For more than three decades, China’s GDP has grown by an average of more than 10% annually. But former Premier Wen Jiabao rightly described this
- 07 marzo 2011
Carriere nel turismo, a Milano si apre il TFP Summit 2011
Organizzare meeting e incentive, lavorare come maître o come marketing manager per una grande catena alberghiera. Per chi cerca un lavoro nel settore del turismo (sono escluse solo le figure professionali legate all'animazione), un ottimo punto di partenza può essere il TFP Summit 2011, il 9 e 10