- 23 gennaio 2023
Giorgia Meloni, il richiamo a Mattei e il rientro nel grande gioco dell’energia
Il richiamo di Giorgia Meloni a Enrico Matte si comprende bene nella sua elaborazione di una strategia dell’interesse nazionale fra industria e politica, energia e infrastrutture
- 07 aprile 2021
Così la crisi dei microchip sta mettendo in ginocchio l’industria globale
Oggi i microprocessori sono componenti fondamentali di moltissimi prodotti. All’industria del silicio sono legate molte altre industrie: da quella delle automobili fino a quella degli elettrodomestici
- 09 giugno 2020
Le cronache dal fronte dei conflitti ambientali
A Barcellona per conoscere EJAtlas, l'Atlante di giustizia ambientale che monitora e cartografa i conflitti ambientali nel mondo: sulla mappa interattiva scorrono 3.125 casi, ognuno documentato con schede, foto, fonti, dati
- 16 ottobre 2019
La guerra commerciale Usa-Cina potrebbe durare all’infinito
Un accordo tra le due superpotenze potrebbe dare una notevole spinta ai mercati azionari secondo il 70% dei gestori ma questa prospettiva, al momento, appare improbabile. Al punto che lo scontro potrebbe diventare il «new normal». Ecco perché
- 22 gennaio 2019
Carige, ecco perché servono subito 500 milioni
Se lo scoglio contro il quale hanno sbattuto le banche regionali finite in secca sono i prestiti facili non restituiti, va dato atto agli ultimi timonieri di Carige di aver tentato di correggere la rotta. Non ancora abbastanza per mettere al sicuro la banca genovese, ma almeno per darle la speranza
- 05 giugno 2018
Il Paese in prima fila nella corsa Ue alle rinnovabili
Era il 1965, il gasolio si chiamava nafta e lo usavano solamente i camion e i trattori; la benzina era divisa in due prodotti: la gialla (normale, numero di ottano 87) e la super (rossa, numero di ottano 95) i cui prezzi erano fissati per legge. La corrente elettrica si chiamava luce. Era prodotta
- 10 maggio 2018
La transizione energetica e la fuga di Esso dall’Italia
Dopo 127 anni di presenza, ormai della Esso in Italia rimane solamente un fantasma pallido. Restano una quota della raffineria novarese Sarpom a Trecate, il nome (ma solamente quello) sui distributori di benzina venduti a terzi, il cherosene negli aeroporti e qualche vendita nei lubrificanti.
- 09 maggio 2018
Maxi-shopping Fila in Usa: rileva Pacon per 340 milioni di dollari
Fila mette a segno un’importante acquisizione negli Stati Uniti e lancia un prossimo aumento di capitale da 100 milioni di euro. Obiettivo della complessa operazione finanziaria, che verrà realizzata a debito, è l’acquisto del gruppo americano Pacon Holding Company.
- 11 settembre 2017
Per Moody’s Harvey e Irma costeranno tra 150 e 200 miliardi. E mezzo punto di Pil
I danni provocati dagli uragani Harvey e Irma potrebbero spaziare dai 150 ai 200 miliardi di dollari. E' quanto calcola Moody's, le cui stime preliminari parlano anche di una perdita economica per 20-30 miliardi di dollari. Per questo l'agenzia di rating ha tagliato di mezzo punto percentuale le
- 10 febbraio 2017
Euro Disney superstar a Parigi, si allinea all' Opa della casa madre
Euro Disney vola alla Borsa di Parigi, sulla spinta dell'Opa lanciata dalla capogruppo Disney con l'obiettivo di porre fine alle difficoltà della controllata europea. Il titolo Euro Disney è balzato fin dalle prime battute della seduta per poi chiudere con un + 66,7%, allineandosi perfettamente
- 21 dicembre 2016
Trump nomina raider Icahn consigliere per la deregulation
NEW YORK - Un grande “raider” della Borsa per la poltrona di consigliere speciale della Casa Bianca sulle rivoluzioni nella regolamentazione, o meglio per la deregulation. Donald Trump ha deciso di nominare un altro esponente di punta del discusso club dell'alta finanza piu' aggressiva di Wall
- 06 agosto 2015
L’importanza strategica del «ritorno» iraniano
Perché il ritorno dell’Iran sul mercato mondiale del petrolio è un fatto positivo? Non è solo una questione di prezzi del barile, che in un anno sono scesi da oltre 110 dollari a poco più di cinquanta: sulle quotazioni hanno influito diversi fattori come il calo della domanda mondiale, la crisi
- 27 aprile 2015
Shell e Bg Group, alleanza da 70 miliardi
Col prezzo del barile a picco dall’estate scorsa, erano in molti a prevedere una nuova fase di consolidamento nel settore petrolifero. La fusione tra Royal
- 09 aprile 2015
Shell e Bg Group, alleanza da 70 miliardi
Col prezzo del barile a picco dall’estate scorsa, erano in molti a prevedere una nuova fase di consolidamento nel settore petrolifero. La fusione tra Royal Dutch Shell e Bg Group è all’altezza delle aspettative: l’operazione, che conferma le indiscrezioni circolate martedì sera, vale 70 miliardi di
- 12 dicembre 2014
Il crollo del petrolio promette un’ondata di fusioni e acquisizioni
Con il petrolio che ha quasi dimezzato il valore negli ultimi sei mesi, il mercato è tornato ad attendersi un’ondata di consolidamento nel settore. A dare il
- 20 settembre 2013
L'Ecuador minaccia Chevron e ne chiede il boicottaggio
SCINTILLE AFRICA-CINA - Ciad, Niger e Gabon non accettano più i contratti capestro dalle compagnie energetiche cinesi e ora chiedono la revisione
- 17 ottobre 2012
Ecuador, congelati beni alla Chevron: non paga multa da 19 miliardi $ per (presunti) danni alla foresta amazzonica
Un tribunale dell'Ecuador ha ordinato il blocco di tutti i beni nel Paese del gigante petrolifero Chevron. La decisione è stata presa in seguito al rifiuto
- 01 agosto 2012
L'ascesa dell'italiano più ricco d'Africa. Affari all'ombra dell'ex vicepresidente nigeriano Abubakar
Gabriele Volpi è il super-ricco più sconosciuto d'Italia. Nonostante la copertina dedicatagli qualche tempo fa dal settimanale economico Il Mondo, che lo ha
L'ascesa dell'italiano più ricco d'Africa
Gli affari di Gabriele Volpi e della sua Intels all'ombra dell'ex vicepresidente nigeriano Abubakar