- 27 maggio 2023
Materie critiche e carburanti alternativi nel percorso verso la transizione energetica
Uno dei problemi legati alla transizione energetica è la carenza di materie prime ...
- 11 maggio 2023
Condominio: il permesso a costruire una pensilina non legittima a realizzare una sopraelevazione
In questo modo viene cambiata l'estetica nonchè l'altezza dell'immobile
- 13 aprile 2023
Tettoie, ok alla sanatoria paesaggistica se di modesta entità
Il Tar Campania accoglie il ricorso contro la Soprintendenza che non tiene conto della differenza tra superfici utili e accessorie
- 05 aprile 2023
Pergola bioclimatica chiusa su tre lati, non è edilizia libera
Per il Tar Campania si tratta di un'opera soggetta alla Scia
- 21 marzo 2023
Permessi, illegittimo qualsiasi intervento successivo a un'opera ritenuta abusiva
Tar Lazio: quando si è in presenza di un intervento non sanato né condonato, non sono ammessi ulteriori lavori per completare le opere
- 14 febbraio 2023
Senza dimora e senza futuro
Secondo l'ultimo report presentato dalla Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora le persone senza dimora decedute nel 2022 sono state 393,
- 10 febbraio 2023
Sanatoria edilizia: se l'abuso non è contemplato nel condono il giudice non può revocare l'ordine di demolizione
Gli uffici tecnici del Comune che rilasciano permessi di costruire in sanatoria devono essere accorti nel verificare la corrispondenza di quanto sanato allo stato reale degli interventi realizzati
- 08 febbraio 2023
Tettoie, terrazze, edifici sul mare: la carica dei ricorsi al Tar contro la demolizione degli abusi
Tribunali ingolfati dalla contestazione delle ordinanze comunali contro gli interventi realizzati senza titolo
- 16 gennaio 2023
Va abbattuta la tettoia installata dal condomino sul terrazzo a distanza illegale
La tettoia, aderendo alla soletta del sovrastante balcone attoreo, impediva la veduta in appiombo
- 04 novembre 2022
Un viaggio in Sri Lanka, sulle tracce del padre della bioarchitettura
L’architetto Geoffrey Bawa ha segnato l’estetica del suo Paese, mescolando spazi interni ed esterni, dando ampio respiro alla natura, fondendo tradizione e modernità.
- 28 settembre 2022
La nobiltà della terra e del lavoro del Sud hanno sapore di liquirizia
È cambiata la liturgia del produrre, si sono ridotti gli intervalli e perfezionate le modalità, ma per gli Amarelli ricavare liquirizia era e rimane un atto di fiducia nei valori della terra e nei principi di un’economia con un valore etico
- 27 luglio 2022
La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo
Manifattura Aurora. A Torino, tra bandiere tricolore e Inni di Mameli, un’ottantina di dipendenti forti di una storia secolare si muovono sul crinale sottile tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale