testo unico
Trust projectGratuito patrocinio: l'inflazione sale, la soglia di reddito scende - La risposta di Sisto al question time
L'esito paradossale, annunciato oggi dal Viceministro Sisto in Commissione giustizia, dipende dal fatto che il biennio preso a riferimento non è l'ultimo ma quello ancora precedente. Secondo l'on. Dori si può stimare che almeno un milione di aventi diritto sono rimasti fuori
Il contratto a termine e in somministrazione nel nuovo accordo delle scuole di infanzia Fism
Nella recente intesa sono state regolamentate le cosiddette causali negoziali, alla luce dall’articolo 41-bis del Dl 73/2021
Rifiuti, sulla qualità domina lo standard minimo
Indagine di Ref Ricerche: il 77% della popolazione gestita con lo Schema base
L’abolizione delle azioni cartacee non fa scattare il diritto al recesso
È una scelta reversibile: si può sempre tornare all’assetto abbandonato
Leo: «Puntiamo a 3 aliquote Irpef da subito». Iva zero sui prodotti dell’infanzia
Parte la macchina che dovrà portare nell’arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. Il viceministro all’Economia Maurizio Leo in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore
- 16 marzo 2023
Assunzioni extra Ue, passaggio solo formale ai Centri per l’impiego
Il vincolo di cercare profili disponibili non porta quasi mai al lavoro. Nessun obbligo di aderire per i percettori di reddito di cittadinanza e di Naspi
- 16 marzo 2023
Fisco, oggi la riforma in Cdm: ecco tutte le prossime tappe
L’iter parlamentare si potrebbe concludere prima della pausa estiva. Il governo si è dato 24 mesi per l’adozione dei decreti delegati
Riforma fiscale e promesse elettorali: cosa c’è (e cosa no) nella legge delega
La bozza del provvedimento all'attenzione del Cdm si presenta come un patchwork abbastanza armonico delle priorità indicate da FdI, Fi e Lega in campagna elettorale. Ma per passare dalle parole ai fatti i tempi sono ancora lunghi: l’iter di approvazione durerà oltre 24 mesi
Il "work for equity" applicato agli amministratori di start-up e pmi innovative
In applicazione del regime fiscale del cd. work for equity, il reddito che, ordinariamente, essendo inquadrato tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, comprenderebbe anche il valore normale degli strumenti finanziari assegnati all'amministratore (art. 51 TUIR) non concorre alla formazione del reddito imponibile dei suddetti soggetti, sia ai fini fiscali, sia ai fini contributivi.