testo
Trust project- 08 giugno 2023
«Normativa su Ai pressocché nulla, regolare settorialmente come nella farmaceutica»
La posizione di Luca Bolognini, presidente dell'Istituto italiano per la privacy. L'Ai Act è «un primo passo», lo Stato di diritto «resti umano»
«I ricavi di Translated saliranno a 250 milioni nel 2027, Ipo in vista»
Parla il co-fondatore Marco Trombetti, facendo un quadro sul futuro dell'Ai generativa e sul suo impatto: «Occorre pensare a un reddito universale»
«Servono dei ‘guard rail’ per tutelare l’etica dei sistemi di Ai come Gpt»
L'impatto sul lavoro, la categoria più a rischio, l'importanza del ruolo dell'uomo spiegato da padre Paolo Benanti, esperto di intelligenza artificiale
WhatsApp sfida Telegram ecco come funzionano i Canali
Dopo Colombia e Singapore, WhatsApp renderà disponibili i canali in altri Paesi nel corso dei prossimi mesi.
Pnrr, la nuova Relazione promuove i Comuni
Il testo finale alle Camere riconosce «l'intenso impegno» sul Piano ma allerta sull'aumento di spesa necessario per i target
- 08 giugno 2023
Migranti, oggi resa dei conti in Consiglio Ue per la riforma delle regole. Intesa in salita
I ministri degli Interni Ue alla ricerca di un accordo per rivedere le norme su sbarchi e accoglienza. Restano le divisioni
Pnrr, ecco la relazione del Governo alle Camere: «Valutazione Ue sulla terza rata in via di completamento»
L’esecutivo ricorda che «entro il 31 agosto 2023, ciascun Paese ha la facoltà di richiedere l'accesso alla propria quota di prestito»
Concorrenza, due mesi solo per l’approdo della legge in Parlamento
Stallo sul testo approvato ad aprile in Cdm. Soltanto adesso arriva la bollinatura
Via libera dal Cdm al decreto che taglia le infrazioni con la Ue
Tra le otto procedure che si punta a chiudere, tre riguardano il PM10. Obiettivo superare i rilievi sul tempo determinato dei volontari dei Vigili del fuoco e sul rilascio dei passaporti
Concorsi Pa riformati, procedure da chiudere al massimo in sei mesi
Il nuovo Dpr rende strutturali alcune delle novità sperimentate con le norme che hanno accompagnato pandemia e avvio del Pnrr
Pnrr, la nuova relazione promuove i Comuni
Il testo finale alle Camere riconosce «l’intenso impegno» sul Piano ma allerta sull’aumento di spesa necessario per i target
Carta europea delle lingue comunitarie, Italia in ritardo: ecco le proposte all’esame del Senato
La Carta è entrata in vigore nel marzo del 1998. A seguito della ratifica da parte di altri paesi, tuttavia, l’italiano è considerata lingua minoritaria protetta in Bosnia-Erzegovina, Slovenia, Croazia e Romania
Personale scolastico, ecco come cambia la ricostruzione di carriera
Per i docenti immessi in ruolo a far data dall’anno scolastico 2023/2024 sarà prevista la valutazione integrale di tutto il periodo sia i fini giuridici che economici, senza limitazione ai soli primi quattro anni.
Il ruolo di supporto delle società in house nell'attuazione del PNRR
Nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 è stato pubblicato il decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57 ("Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico"), recante ulteriori disposizioni funzionali a «garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, coerentemente con il relativo cronoprogramma».
Adozione, l'invio tramite Pec della sentenza di appello fa scattare il termine per il ricorso in Cassazione
Risulta soddisfatta la condizione della conoscenza legale del provvedimento suscettibile di impugnazione
Testo unico edilizia, Salvini: entro metà luglio confronto con i professionisti
Bonus edilizi, gli architetti: nel 2021 redditi aumentati del 30%. Per il 2022 Inarcassa stima un ulteriore incremento del 6%