territorio
Trust projectBanche e polizze, chi ci guadagna? Dai costi ai rendimenti: tutto quello che c’è da sapere
Dopo il caso Eurovita il focus si concentra sui numerosi accordi tra istituti di credito e compagnie assicurative. Il ramo Vita, è un business ricco e le banche, negli scorsi anni di tassi ai minimi e con margini operativi bancari in forte riduzione, sono andati a nozze con le polizze incassando laute commissioni che sono state loro retrocesse
Paolo Clerici, dal 1948 la distribuzione sostenibile di arredo bagno
Il Gruppo Clerici opera nel settore della distribuzione di prodotti idrotermosanitari ...
L'elettrico alla conquista di noleggio e moto
Con Claudio Domenicali, CEO di Ducati Motor e Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia...
Pnrr, al via i bandi a cascata del Nodes per le imprese del NordOvest
Tra metà aprile e maggio la presentazione dei progetti - Sul tavolo una dotazione da 110 milioni per favorire innovazione e trasferimento tecnologico
Massoneria, fratelli-coltelli: Svizzera distante dal Grande Oriente e i timori della Gran Loggia Regolare
La Gran Loggia svizzera Alpina (dove siedono vertici della finanza, dell'economia e dell'imprenditoria) ha deciso, per ora, di non partecipare ai lavori del Grande Oriente. Intanto crepe profonde si aprono nella Gran Loggia Regolare d'Italia.
- 31 marzo 2023
Covid, contagi e vaccini del 31 marzo 2023
Sono 3257 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 marzo, 340 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 66723, con una percentuale di positivi del 4.8813753%. In totale, le persone attualmente positive sono 133668, 354 in più rispetto a ieri.29 le vittime, 6 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 189089 decessi dall’inizio della pandemia.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 84, 12 in meno di ieri, con 5 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2533, 23 in meno.Le persone in isolamento domiciliare sono 131051, 389 in più rispetto a ieri.In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25695311, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25372554, 2873 in più di ieri.Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 714 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7.129306%; il Lombardia, con 714 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.129306% del totale; il Veneto, 598 nuovi casi e un tasso di positività del 4.407429%.Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 1637, con 38 prime dosi e 46 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 2098.La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 545 persone con 1 prime dosi e 5 seconde dosi. 314 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 18 mentre delle seconde dosi 11. In Toscana sono state vaccinate 169 persone, per un totale di 4 prime dosi e 5 seconde dosi.Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia.Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Le Borse oggi, 31 marzo 2023
Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta in leggero aumento. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,34% a 27113.95 punti. L’indice FTSE All Share è in lieve aumento del 0,33% a 29313.11 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in leggero aumento del 0,25%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggero ribasso del 0,03%. Il segmento Star ha mantenuto le posizioni con un -0,14%. Madrid +0,28%.A Wall Street, il Dow Jones è in territorio positivo, con una crescita a 33143.35 punti, +0,87%. Il Nasdaq è in crescita a 13109.727 punti, +1,13%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 4088.42 punti, +0,93%.Sulle piazze asiatiche, Chiusura con andamenti in rialzo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha guadagnato posizioni: +0,93% a 28041.48 punti. In territorio positivo, con una crescita dello 1,02% il Topix a 2003.5 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in leggera crescita del 0,36%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 181.12, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.1174%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha perso terreno sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.086445 Dollari. Ha segnato un calo la sterlina: la moneta britannica è a 1.23524 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.87956. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 144.295 da 144.6935. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 132.813 da 132.6765 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Tra le altre principali borse europee: Londra +0,15%, Parigi +0,81%,